Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 121

Discussione: Airbag moto si o no?

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da flax64 Visualizza Messaggio
    Spero che nel tempo ci sata qlcs che non ti appesantisca ma all occorrenza ti protegga anche gonfiandoti come l Omino Michelin....
    flax... gioisci... quello che cerchi tu esiste già da tanto tempo, si chiamano steroidi

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di flax64
    Data Registrazione
    05/10/13
    Località
    Ronchi dei legionari
    Moto
    Tiger White 1050 / Speed White 1050
    Messaggi
    5,476
    Ci vorrebbe un Cul turista che ci illumini sulla bonta delle tue affermazioni....

  4. #43
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Qualcuno sà se è disponibile quello alpinestar?
    Sembra meglio del dainese
    dainese li sta vendendo da un pò,alpinestar ne parlano di qua la su e giù ma nessuno li vende
    Boh..

  5. #44
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Trovato questo interessante articolo che parla di Alpinestar

    Sistema Alpinestars Tech-Air street
    L’unico sistema airbag autoconsistente al mondo che non richiede l’installazione di sensori sulla moto.
    Offre una protezione toracica completa tanto nella guida in fuoristrada che in quella stradale.
    Offre ai motociclisti la libertà di utilizzare l’airbag su qualunque tipo di moto o scooter, a prescindere dalla marca, dall’età o dal terreno d’impiego.


    Il sistema airbag stradale Alpinestars Tech-Air, già disponibile presso alcuni rivenditori in tutta Europa, è il risultato di oltre un decennio di ricerca e sviluppo, una moltitudine di crash test reali e centinaia di migliaia di chilometri di test su strada e in pista con la MotoGP. Il sistema Tech-Air vanta una tecnologia che determina un progresso sostanziale nella sicurezza motociclistica.
    A Colin Ballantyne, capotecnico Alpinestars nonché project leader Tech-Air™, il sistema ha dimostrato il suo reale valore in un crash test che ricorderà davvero a lungo.
    Prima del lancio ufficiale del Tech-Air, a novembre 2014, Colin è rimasto coinvolto in un incidente in fuoristrada in Sud Africa sulla sua BMW F800 GS a circa 90km/h. Consapevole dei suoi benecifi protettivi e indossando sempre la giacca comprensiva del sistema Tech-Air, Colin ne è uscito relativamente bene e non solo ha evitato lesioni nella parte superiore del corpo, ma soprattutto ha avuto modo di testare in prima persona le capacità protettive del Tech-Air.
    La gravità dell’incidente ha causato alla gamba e alla mano di Colin lesioni che hanno richiesto un intervento medico.
    Colin ha raccontato: “Al Pronto Soccorso il chirurgo è stato molto sorpreso di vedere, vista la natura delle mie lesioni, la velocità della caduta e il terreno su cui mi trovavo, non avevo neppure un graffio sul torace.”
    La sorpresa del chirurgo di Colin sottolinea l’efficacia e le capacità protettive del sistema Alpinestars’ Tech-Air non solo nel prevedere impatti – come nel caso di collisioni con veicoli in movimento o con ostacoli/veicoli stazionari, ma anche situazioni di perdita di controllo. Offrendo prestazioni istantanee in termini di sicurezza attiva sia su strada che in fuoristrada, il sistema airbag offre una protezione completa al torace su schiena, petto e reni – le aree più esposte in caso di incidenti.


    “Se avessi usato un airbag con sensori esterni, che richiede in media fra i 200 e i 500 millisecondi per gonfiarsi una volta attivato, invece del nostro Tech-Air, gestito elettronicamente senza connessioni di alcun genere verso la moto, avrei colpito il terreno e sarei rotolato almeno una volta prima che si gonfiasse abbastanza da offrirmi una protezione adeguata. Osservando i dati della caduta si può notare come avrei avuto una protezione nulla o comunque limitata al primo impatto, che è sempre il più violento.”


    Uno dei motivi principali per cui il Tech-Air si è attivato al momento giusto sta nella sofisticatezza e stabilità del suo algoritmo, affinato grazie ai dati raccolti in gara attraverso il programma airbag Alpinestars (iniziato nel 2003) con gli atleti impegnati in MotoGP e la ricerca intensiva svolta nel progetto airbag stradale, con sofisticate simulazioni di caduta e biomeccaniche al computer, test di accettabilità prestazionale e medica, centinaia di migliaia di chilometri di test stradali e una moltitudine di crash test svolti presso strutture di ricerca sugli incidenti stradali in tutta Europa.
    I dati della caduta mostrano come il Tech-Air si sia preattivato durante i 7,2 lunghissimi secondi d’instabilità che hanno portato al momento in cui è avvenuta la reale perdita di controllo. L’algoritmo del sistema è stato allertato da una serie di forze che hanno mostrato la perdita di stabilità di Colin e, infine, la perdita di controllo finita con la caduta.


    “L’algoritmo ha capito che qualcosa non andava ben prima della mia caduta, ma non c’era abbastanza energia che suggerisse che io fossi in pericolo. Durante questo periodo di instabilità – 7”2 sono un’enormità in termini di raccolta dati – il sistema non ha mandato il segnale d’attivazione finché la situazione non è deteriorata. E’ importante, perché non si è attivato prematuramente – nel mio caso avrebbe significato attivarsi mentre ero ancora alla guida.”
    “Dato che il periodo di gonfiaggio certificato per un airbag è di cinque secondi, se si fosse attivato prima si sarebbe in effetti sgonfiato prima che toccassi terra, lasciandomi indifeso. E’ una testimonianza reale della solidità dell’algoritmo e della validità della scelta di montare i sensori sul corpo del pilota e non sulla moto – l’airbag si è attivato nel momento cruciale della mia perdita di controllo, garantendo completa protezione prima del mio primo impatto.”


    Tech-Air è l’unico sistema airbag indipendente ed autoconsistente che non richiede l’installazione di sensori sulla moto, e lavora mandando istantaneamente un segnale elettronico d’attivazione alla centralina del sistema. Integrando i sensori in un gilet, indossato sotto un giubbotto compatibile sul corpo del pilota, il sistema è comodo, veloce e flessibile, permettendo al pilota di cambiare moto facilmente senza accoppiamenti moto-pilota o installazioni del sistema.

    Colin ha usato il sistema Tech-Air con una BMW F800 GS, ma avrebbe potuto salire su una KTM Adventure o, in circostanze diverse, uno scooter Yamaha TMAX. In effetti, senza sensori da installare sulla moto, Tech-Air può essere utilizzato su ogni tipo di moto o scooter a prescindere da marca o età.
    Un sistema airbag che richieda qualsiasi tipo di collegamento o installazione e taratura di sensori sulla moto potrebbe non essere facile o addirittura possibile da usare su moto affittate o prestate. Alpinestars Tech-Air è certificato CE e può essere trasportato in nave, auto, treno o aereo, dando ai motociclisti la libertà di usarlo in qualunque giro, compresa una vacanza da sogno in giro per il mondo. Apre la possibilità di avere una protezione airbag completa ovunque e in ogni momento il motociclista lo desideri, anche su una moto noleggiata, per esplorare i posti più remoti della terra.
    Il montaggio dei sensori sul corpo del motociclista offre un’altra delle caratteristiche principali di Tech-Air - la sensibilità alle dinamiche vissute dal pilota e non a quelle della moto, e la sua capacità di offrire capacità protettive senza rivali nel contesto di avventure fuoristrada. Colin ha potuto passare dalla strada al fuoristrada senza dover cambiare impostazioni dell’airbag o disattivare il sistema quando lasciava la strada per un sentiero. Soprattutto, il sistema non è stato attivato in anticipo dal comportamento della moto. Il posizionamento dei sensori sul corpo è un’innovazione che cambia le regole del gioco, aprendo alla possibilità di disporre di una protezione toracica completa su qualunque moto e terreno, possibilità che prima non esisteva.


    “Nessun altro sistema airbag colloca i sensori solo sul corpo del pilota e questo è molto importante” spiega Colin. “I nostri test hanno dimostrato come il corpo del pilota rimanga relativamente stabile a prescindere dal terreno fino all’inizio di uno scenario d’impatto. Piazzando sensori sul corpo invece che sulla moto – che è soggetta a molti piccoli shock che potrebbero attivare l’airbag – conferisce al nostro algoritmo un grado di stabilità e consistenza che lo rende ugualmente efficace anche in fuoristrada.”


    La caduta di Colin ha fornito una mole considerevole di dati in uno scenario reale che si assommano ai risultati già studiati durante la ricerca. Questi dati contribuiranno allo sviluppo futuro del Tech-Air, e Colin aggiunge. “Non si può preparare un test come questo. La mia caduta è stata dovuta ad una perdita di controllo in offroad. Quando andiamo in laboratorio abbiamo un manichino, e tutto viene controllato e preparato giorni prima. I dati che ricaviamo da questi test in ambiente controllato sono preziosi, ma quelli ricavati dalla mia caduta non hanno prezzo.”


    La caduta di Colin dimostra che, messo alla prova, il sistema Alpinestars Tech-Air offre protezione a prescindere dal terreno. E grazie ai dati acquisiti dal suo “crash test” reale, Alpinestars continuerà a garantire sicurezza e protezione da riferimento a tutti i suoi clienti.



    Così a spanne sembra molto meglio del Dainese...
    Qualcuno ha altre info?

  6. #45
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Puglia
    Moto
    Street Triple 2009
    Messaggi
    19
    Nessun aggiornamento in merito?

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di Begnamas
    Data Registrazione
    23/03/15
    Località
    lombardico
    Moto
    Ex Day R Matt Black 2014,ora fireblade 900 in attesa di Speed 1200 senza cupolo
    Messaggi
    689
    Novità?
    ad eicma non ho visto na sega
    Sono partiti un pò in sordina gli airbag....o meglio se li caga nessuno
    Whi?

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Juste1911
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Northener
    Moto
    675
    Messaggi
    4,871
    Citazione Originariamente Scritto da Begnamas Visualizza Messaggio
    Novità?
    ad eicma non ho visto na sega
    Sono partiti un pò in sordina gli airbag....o meglio se li caga nessuno
    Whi?
    In EICMA io ho visto un sacco di AIRBAG.

    Gli unici veramente omologati comunque sono quelli di MOTOAIRBAG.

    MOTOAIRBAG®

    Tutti gli altri sono fuffa e marketing.

    In Gimoto poi hanno ideato assieme a MOTOAIRBAG una gobba che si può applicare anche alle giacche da moto in pelle o tute, in caso di caduta la gobba si apre (gonfiandosi con 14 litri) e protegge tutta la schiena riducendo di molto la forza trasmessa.

    Le altre marche che puntano tutto sulle sponsorizzazioni mediatiche tipo Dainese, Alpinestars e compagnia bella, fanno sistemi non omologati CE che hanno molti meno litri di aria, per dire sempre con motoairbag e gimoto ci sono gli airbag interni alla tuta che arrivano se non ricordo male a più di 20 litri di aria (23 o 24 non ricordo di preciso), sempre omologazione al livello massimo... E si ricarica tutto tranquillamente da soli, con delle bombolette che costano poco (30ina di euro?), senza mandare il malloppo in azienda (come mi han detto essere necessario per le altre marche).

    MOTOAIRBAG passa tutti i test richiesti e ha il LIVELLO 2 di OMOLOGAZIONE, il più alto... E un airbag per essere omologato deve avere l'attivazione meccanica/via cavo, assolutamente non le diavolerie elettroniche che possono avere bug o glitch e impallarsi, per questo non passano l'omologazione, magari superano 1 dei numerosi test ma non tutti.

    Questo è quanto ho imparato quest'anno in EICMA.
    Triumph Racing #community
    Instagram | Facebook | YouTube

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Citazione Originariamente Scritto da Juste1911 Visualizza Messaggio
    In EICMA io ho visto un sacco di AIRBAG.

    Gli unici veramente omologati comunque sono quelli di MOTOAIRBAG.

    MOTOAIRBAG®

    Tutti gli altri sono fuffa e marketing.

    In Gimoto poi hanno ideato assieme a MOTOAIRBAG una gobba che si può applicare anche alle giacche da moto in pelle o tute, in caso di caduta la gobba si apre (gonfiandosi con 14 litri) e protegge tutta la schiena riducendo di molto la forza trasmessa.

    Le altre marche che puntano tutto sulle sponsorizzazioni mediatiche tipo Dainese, Alpinestars e compagnia bella, fanno sistemi non omologati CE che hanno molti meno litri di aria, per dire sempre con motoairbag e gimoto ci sono gli airbag interni alla tuta che arrivano se non ricordo male a più di 20 litri di aria (23 o 24 non ricordo di preciso), sempre omologazione al livello massimo... E si ricarica tutto tranquillamente da soli, con delle bombolette che costano poco (30ina di euro?), senza mandare il malloppo in azienda (come mi han detto essere necessario per le altre marche).

    MOTOAIRBAG passa tutti i test richiesti e ha il LIVELLO 2 di OMOLOGAZIONE, il più alto... E un airbag per essere omologato deve avere l'attivazione meccanica/via cavo, assolutamente non le diavolerie elettroniche che possono avere bug o glitch e impallarsi, per questo non passano l'omologazione, magari superano 1 dei numerosi test ma non tutti.

    Questo è quanto ho imparato quest'anno in EICMA.
    Interessante.
    Io sto cercando di capirci qualcosa. Quindi sostieni che questo tipo di airbag sia quello più efficace?
    Certo che una protezione ant. e post. da una bella sicurezza...peccato che non sono passato allo stand ad EICMA, mi è proprio passato di mente.
    Ultima modifica di Osva75; 02/12/2015 alle 15:04

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di Juste1911
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Northener
    Moto
    675
    Messaggi
    4,871
    Citazione Originariamente Scritto da Osva75 Visualizza Messaggio
    Interessante.
    Io sto cercando di capirci qualcosa. Quindi sostieni che questo tipo di airbag sia quello più efficace?
    Certo che una protezione ant. e post. da una bella sicurezza...peccato che non sono passato allo stand ad EICMA, mi è proprio passato di mente.
    Ciao Osvaldo!

    Guarda, lo sostiene la comunità europea, se devi prendere un airbag prendine uno che abbia l'omologazione di livello 2 EN1621/4:2013

    Se vedi le tabelle che ci sono ingiro la forza di impatto viene ridotta incredibilmente, poi se sono certificati hanno superato anche i test per la velocità di attivazione, sgonfiamento ecc ecc... (L'importante comunque è la schiena).

    Curiosavo sul sito Dainese che notoriamente non fa nulla di omologato secondo gli standard più attuali (loro scrivono di essere alla 1621:2, ma mi han detto in fiera addetti al settore - addetti che non producono airbag - che questi neppure passano tutti i test, magari ne passano giusto uno sull'impatto e poi scrivono "supera i test per l'omologazione xyz" e la gente non fa un distinguo).

    Loro se va bene dichiarano di ridurre la forza si del 72% (da dimostrare) ma comunque la risultante è il 100% in più (o poco meno) rispetto ad AIRBAG omologati di livello 2 con il codice che ti ho evidenziato sopra.

    Loro (Dainese) da 18kN dichiarano 2,5kN di forza residua (non si sa neppure dove), chi ha veramente l'omologazione dimostra con documenti certificati 1,4kN al massimo di forza residua sulla schiena, e 0,8kN all'anteriore.

    Quasi il 100% di differenza è un po' tanto, forse troppo...

    A mio modestissimo parere, meglio affidarsi a chi gli airbag per moto evidentemente li sa fare, anche se non sponsorizzano a tappeto tutti i piloti di tutte le categorie per indurti a comprare i loro prodotti.

    La collaborazione Gimoto & Motoairbag porta a soluzioni interessanti comunque, al loro stand lasciavano dei flyers a riguardo, appunto su gobba da aggiungere a giacche in pelle/tute oppure la tuta completa con airbag incorporato...
    Ultima modifica di Juste1911; 02/12/2015 alle 16:02
    Triumph Racing #community
    Instagram | Facebook | YouTube

  11. #50
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Per me sulla carta il migliore rimane Alpinestar
    Protezione davanti dietro e anche di lato
    La normativa attuale prevede solo test su airbag attivati meccanicamente

    Coordinamento Italiano Motociclisti - Tutela i diritti dei motociclisti - Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, terza puntata
    (leggetevi anche gli altri che spiegano bene le omologazioni...)

    Ma a parte omologazioni e dati sulla carta ha ragione begnamas,se ne parla poco e se ne
    vedono pochi in giro...anche motoairbag che credo sia stato uno dei primi

    Alpinestar a parte l'articolo che ho postato sopra e un po di pubblicita non ho mai visto dal vivo..
    Dainese ne ha nei d store ma non mi convince
    Motoirbag,al raduno dello stelvio 2/3 anni fà avevo talmente martellato di domande il tipo
    tanto che alla fine me lo ha fatto provare anche per togliersi la soddisfazzione
    di darmi una legnata con una mazza da baseboll...
    mò gli faccio vedere io a sto cagacazzi....
    Mi ha dato una botta assurda che a momenti vado in terra...che dire,una volta aperto funziona!

    Citazione Originariamente Scritto da Juste1911 Visualizza Messaggio
    Ciao Osvaldo!

    Guarda, lo sostiene la comunità europea, se devi prendere un airbag prendine uno che abbia l'omologazione di livello 2 EN1621/4:2013

    Se vedi le tabelle che ci sono ingiro la forza di impatto viene ridotta incredibilmente, poi se sono certificati hanno superato anche i test per la velocità di attivazione, sgonfiamento ecc ecc... (L'importante comunque è la schiena).

    Curiosavo sul sito Dainese che notoriamente non fa nulla di omologato secondo gli standard più attuali (loro scrivono di essere alla 1621:2, ma mi han detto in fiera addetti al settore - addetti che non producono airbag - che questi neppure passano tutti i test, magari ne passano giusto uno sull'impatto e poi scrivono "supera i test per l'omologazione xyz" e la gente non fa un distinguo).

    Loro se va bene dichiarano di ridurre la forza si del 72% (da dimostrare) ma comunque la risultante è il 100% in più (o poco meno) rispetto ad AIRBAG omologati di livello 2 con il codice che ti ho evidenziato sopra.

    Loro (Dainese) da 18kN dichiarano 2,5kN di forza residua (non si sa neppure dove), chi ha veramente l'omologazione dimostra con documenti certificati 1,4kN al massimo di forza residua sulla schiena, e 0,8kN all'anteriore.

    Quasi il 100% di differenza è un po' tanto, forse troppo...

    A mio modestissimo parere, meglio affidarsi a chi gli airbag per moto evidentemente li sa fare, anche se non sponsorizzano a tappeto tutti i piloti di tutte le categorie per indurti a comprare i loro prodotti.

    La collaborazione Gimoto & Motoairbag porta a soluzioni interessanti comunque, al loro stand lasciavano dei flyers a riguardo, appunto su gobba da aggiungere a giacche in pelle/tute oppure la tuta completa con airbag incorporato...
    Io non sono per i marchi blasonati...ma non direi che dainese(o alpinestar) sono sistemi fuffa...
    tutti e due sono usati da piloti in gare da diversi anni e più volte sono stati visti funzionare...bene direi...
    migliorabili sicuro,ma sembra che comunque funzionino e non siano fuffa...

    I dati in kn non li conosco e prendo per buoni i tuoi...ma bisogna anche dire che se non si gonfia l'airbag e tutto inutile...
    Il motoairbag e in generale quelli meccanici hanno questo limite secondo me...
    Dainese e anche alpinestar prevedono molte più situazioni di intervento...tipo impatto laterale o tamponamento
    (le versioni stradali..)mentre capisci anche tu che il cavetto potrebbe non intervenire correttamente
    o in tempo in certi casi tipo quelli che dicevo e che su strada sono tuttaltro che improbabili...

    Motoairbag comunque oltre a gimoto collabora da un bel po con clover,e ci sono diverse giacche
    predisposte per il loro airbag,quello per la pista con gimoto non lo conoscevo...mi informo
    Ultima modifica di tarmaco78; 02/12/2015 alle 16:17 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •