
Originariamente Scritto da
IACH
ma guarda che il caso evidenziato da essezeta si inquadra, con la sufficienza accertata dalla corte, nel dettato del Cds laddove agenti di Polizia di Stato impegnati in attività di istituto tra le quali, in quel momento ,non era preminente la Polizia Stradale, e quindi privi del corredo cartaceo per rilasciare dei regolari VDC, rilevano una infrazione, fermano il soggetto lo generalizzano, gli contestano le infrazioni al Codice e lo avvisano che riceverà formale notifica del verbale. e fin qui ci stiamo.
altra cosa è fermare una persona, generalizzarla, controllare i documenti del veicolo e .......non sapere cosa contestare perché si ignora cosa prevede il Cds in relazione a quella infrazione. e lo si ammette pure e peggio ancora si indica al trasgressore un altra Polizia alla quale è possibile ricorrere per conoscere l'entità della sanzione.
quantomeno singolare direi
