Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
Che ti devo dire. Tu prendi per buona la campagna berlusconiana contro Marino, forse perché ti sta antipatico, mentre da quel che si legge nella sentenza il tribunale la pensa in maniera nettamente diversa, con considerazioni specifiche e chilometriche.
A meno che qualcuno di voi sia addentro alla vicenda al punto di saperne di più.
Non escludo come non esclude la sentenza (che non deve giudicare su quello) che abbia davvero fatto la cresta, ma pare escluso che si tratti di un licenziamento "per essere stato preso con le mani nella marmellata" come han scritto alcuni di quei giornalisti.
Perché allora non sospettare che la direzione, stizzita dal passaggio di un buon chirurgo alla concorrenza, abbia cercato pretesti per almeno non pagargli più l'ultimo stipendio (che sarà stato solo di 8mila € mensili?) e Marino passando ad un incarico ugualmente o più prestigioso abbia lasciato perdere invece di andare per vie legali? È solo un'ipotesi, che vale quanto quella vostra e di Ferrara, Feltri e Giordano (e di Berlusconi).
A me personalmente non importa nulla, ma mi piace assai cavillare



Il fatto è che la campagna di stampa che lo dipinge come tale viene smontata da una sentenza. Quel che non sono riuscito a trovare è se hanno ricorso in appello o pagato.
Della serie "se calunni qualcuno sicuramente qualcosa resterà". Difatti.
no a me marino sta indifferente, anzi mi dispiace moito che sia andato via da Palermo e dalla struttura che dirigeva. per il resto io prendo per buona la sentenza che non ha smentito la sostanza della lettera dei capi americani del dottore, ma l'uso della campagna diffamatoria che ne è stata fatta. se così fosse stato altro che qualche decina di migliaia di euro toglievano a ferrara e compagnia; gli levavano pure le mutande.

quanto alla tua ipotesi della direzione americana stizzita non credo proprio. conosco l'ismett e so che marino ne era - giustamente e fino a prova contraria - il re incontrastato ed il capo più autorevole. se avesse chiesto una carrozza in oro massiccio l'avrebbe ottenuta tranquillamente. gli americani sono strani, ma non sono fessi e qui facevano affari d'oro.

non sapevo che gli scudieri di silvio ne avessero fatto una guerra denigratoria, ma poco mi cambia perché a prescindere da loro la mia idea me la sono fatta.

per ultimo conosco i toni che si usano in una lettera di rescissione consensuale - per ambo le parti - di un contratto di lavoro. Quella mi pare piuttosto atipica.