
Originariamente Scritto da
paper
Non so cosa si insegni nelle scuole, probabilmente non si insegna nulla o non ci si arriva perché non si riesce a finire i programmi. Ai miei tempi devo dire di non aver ricevuto a scuola nessun indottrinamento di antifascismo mitologico.
Per quanto riguarda la divulgazione storica quello che dici tu è finito negli anni 70. Gli storici lavorano documenti e archivi alla mano e si sa tutto.
Basta vedere un qualsiasi documentario alla TV per avere una corretta esposizione dei fatti. Non siamo più ai documentari del dopoguerra di Rossellini.
L'unico a non dare riferimenti archivistico-bibliografici chissà perché è il grande Pansa. I suoi libri non hanno note bibliografiche.
Dici delle cose talmente giuste da cadere nell'ovvietà, l'unica su cui non concorderò mai è il riconoscimento degli ideali di chi ha aderito ad uno stato fantoccio del nazismo per continuare una guerra persa, e con metodi che dire barbari è poco.
Pietà per i caduti (tranne alcuni che meritavano morti peggiori) e commiserazione per gli irriducibili reducisti (che ormai sono anche loro quasi tutti morti come i partigiani) ma nulla più.