Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: il freno elettrico del futuro è realtà!

  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767

    il freno elettrico del futuro è realtà!

    Scoop: il freno elettrico del futuro è realtà! - News - Automoto.it

    Spazio, ultima frontiera, data astrale 2015. Non è Star Trek ennesima edizione cinematografica ma quando accade oggi in un laboratorio della Brembo, industria leader nel settore dei freni. Quello che una volta era fantascienza, oggi grazie alla meccatronica è diventata realtà e dalla strada il passaggio alla pista è dietro l’angolo.

    La meccatronica, per chi non lo sapesse, è la scienza che unisce e studia tre discipline scientifiche, dalla meccanica, all’elettronica e all’informatica. Unendo queste tre discipline, con lo scopo di trasformare movimenti meccanici in impulsi elettrici comandati da un computer, la Brembo ha messo in atto una rivoluzione nell’ambito dei freni. Via le pinze e i dischi, via l’impianto idraulico e le prese di raffreddamento, il futuro della frenata elettrica passa per accumulatori, batterie e recupero di energia: : è il momento del freno elettrico.
    Come funziona il freno elettrico di Brembo
    Volendo semplificare il concetto, che non è semplice e nella sua realizzazione al momento abbastanza complicato, invece che premere il pedale del freno aumentando la pressione idraulica, che a sua volta chiude le pinze sul disco, creando attrito e quindi rallentando il veicolo, il freno elettrico del futuro avrà un pedale del freno che sarà in tutto e per tutto un potenziometro. Ovvero, immaginate la manopola del volume della radio, girandolo in un senso o in un altro, il volume aumenta o diminuisce.

    Nei freni del futuro (partendo un po’ dal sistema brake by wire che usano ora in F.1) tutte le volte che il guidatore preme il pedale, invia una serie di impulsi elettrici a una centralina che a sua volta manda un segnale a una sorta di magnete che circonda il mozzo. Qui, invece del tradizionale disco del freno, c’è un dispositivo che è sensibile al campo magnetico. Quindi, semplificando molto il concetto e il sistema, tutte le volte che freni si attiva un campo elettrico magnetico che gira in senso contrario a quello del mozzo, creando un attrito elettrostatico che fa rallentare il movimento della macchina. Geniale vero?
    Produce anche energia
    I problemi da superare sono diversi, ma alla Brembo dalla teoria son già passati alla pratica, infatti su strada circolano già delle vetture dotate di questo sistema che, complice la diffusione delle auto ibride sempre più elettriche, troverà una collocazione importante. Tutto ruota sul passaggio dal rilascio alla produzione di energia elettrica vera e propria: infatti il dispositivo viene usato in ricarica come se fosse una dinamo. Poi, in frenata, cambia il senso di rotazione e comincia la frenata.

    Fra gli ostacoli ci sono le capacità delle batterie attuali, troppo scarse rispetto all’energia che servirebbe per fermare una macchina di F.1 ma sufficiente per una vettura cittadina. Infatti, se una monoposto ha dei picchi di frenata di 2 Megawatt (parliamo di oltre 2000 cavalli) una utilitaria nel traffico cittadino con 50-100 cavalli ha già raggiunto il massimo.
    I vantaggi
    Fra i vantaggi dei freni elettrici c’è la riduzione del peso dell’impianto, nonché la manutenzione: non servirà più cambiare dischi e pastiglie nonché i liquidi. Non solo, con un sistema magnetico si riduce l’inquinamento in maniera esponenziale e montando il sistema a fianco del motore o del cambio, non ci sono più masse sospese sulla ruota, con miglioramenti della tenuta di strada e del confort di marcia. Per ora il peso delle batterie e l’energia necessaria compensano quanto si risparmia togliendo questi materiali, ma con il progresso della tecnologia e con batterie più piccole e ricariche migliori, il vantaggio è enorme. E con i motori ibridi, o elettrici, si otterrebbe una completa amalgama di altissimo livello.

    Per vederlo in F.1 ci vorrà del tempo proprio per i picchi di potenza necessaria (2 Megawatt, quanto una centrale di un paese di 10 mila abitanti…) e per le batterie troppo pesanti, ma è solo questione di tempo. Se vi capita di girare in città a Bergamo e non sentite il rumore delle pastiglie dei freni quando vi passano vicino, è di sicuro una delle vetture laboratorio della Brembo, una azienda che della ricerca e sviluppo ne ha fatto il fiore all’occhiello e che è un vanto per l’industria italiana. Infatti i cervelli son tutti italiani, ragazzi usciti dalle nostre università!
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    La maniera per rischiare di restare senza freni?

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    ..non so se ho capito bene, mi sembra il principio di sfruttamento del magnetismo che c'è ora nei motori delle lavatrici..

    ..comunque come concetto è una figata

    ..se si riuscisse a cambiare i motori sarebbe meglio, ma qualsiasi cosa porti a minor consumo è un bene.. a tal proposito, sull'elettrico mi rimane sempre il dubbio delle batterie: durata, costo, smaltimento? mi sembra che su tutti e 3 siamo messi maluccio..
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  5. #4
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    un vantaggio per le moto è l'eliminazione delle masse sospese... pinze, freni.... a tutto vantaggio della guidabilità.

    il contro è vedere le batterie e l'autonomia per gestire tutto questo....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    22/05/14
    Località
    -
    Messaggi
    1,586
    Ah si mi pare che forse in 2 superiore l'abbiamo studiato.. il freno Pasqualini... le corriere già ce l'hanno.

    ma come extra oltre alle pinze a pastiglie ovviamente..


    Museo FirST - Archivio strumenti - Freno elettromagnetico Pasqualini (modello A)

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Fabio Pal
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie Black, Vespa 125 PX
    Messaggi
    3,266
    In JApan i treni a levitazione magnetica frenano così da sempre. Invertendo la polarità dello stesso campo magnetico che serve a far andare il treno a 400 km/h.

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di robygun
    Data Registrazione
    20/01/08
    Messaggi
    2,347
    La frenatura elettrica il ferrovia si usa da decenni.. sia a recupero reimmettendo la corrente in rete, che dissipativa smaltendola in un reostato...
    Su alcuni treni inoltre ( gli ICE tedeschi mi pare) usano i freni a correnti parassite .. elettromagneti posti sopra i binari che, se alimentati, rallentano il vagone su cui son fissati..

    Anche in campo industriale ci son diversi metodi di frenatura elettrica dei motori...

    Tutti i sistemi però sono in aggiunta ai metodi classici in quanto il potere frenante diminuisce insieme al numero di giri del motore....

  9. #8
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,788
    Sembra davvero una figata!
    L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    Triumph lo adotterà quando le ducati voleranno

    Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Niente elettromagnetismo, siamo inglesi.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. tra paranoie e realtà
    Di supertenere nel forum Tiger 800
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25/07/2014, 15:36
  2. [Bonneville] attuatore elettrico freno anteriore
    Di Nicoruk nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/05/2014, 12:36
  3. Da Concept a realtà
    Di Tokugawa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 05/10/2011, 14:38
  4. ** IL SOGNO E' REALTA' **
    Di Sokko nel forum Speed Triple
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19/04/2008, 18:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •