
Originariamente Scritto da
Sergio72
no , gli effetti sono diversi . Il regolatore livella e stabilizza la corrente che esce dall' alternatore il quale funzione più o meno come la dinamo della bici : più veloce pedali , e più luce fa la lampadina della bici .
Quando il regolatore si guasta , perde la sua funzione di livellare la tensione . Accelerando spesso si vede la luce del faro che aumenta ( e con il tester si può vedere di quanto sale la tensione sulla batteria )
Talvolta si piò rompere con effetto contrario , cioè accelerando il regolatore sente che deve abbassare la troppa tensione , e lo fa in modo esagerato , ben al di sotto di quella normale . In questo caso la luce del faro si abbassa di un pò quando si accelera , la tensione alla batteria scende e di conseguenza la batteria mentre si viaggia in moto non riesce a caricarsi .
L' alternatore è invece la dinamo della moto . Solo che ha 3 cavi ( è trifase ) e tra i 3 può essere normale che vi siano anche tensioni differenti , regolate poi dal regolatore .
Se si guasta l' alternatore ( cosa molto meno probabile rispetto al regolatore ) , penso che tu abbia forti scompensi di corrente , molto visibili sul faro e sulla batteria .
L' alternatore ha 3 cavi che escono e finiscono in uno spinotto .
Questi 3 cavi li puoi ritrovare abbastanza facilmente seguendo il cavo che dal regolatore ( quello color grigio topo con le lamelle , posto sotto il faro ) .
Dal regolatore escono 5 cavi . Lo spinotto ( prendendo in mano quello dal lato che esce dalla moto ) è così suddiviso :
sotto trovi i 3 cavi che dall' alternatore entrano nel regolatore , sopra i 2 ( positivo e negativo ) che dal regolatore escono e vanno alla batteria .
Per misurare correttamente la tensione dei cavi alternatore lo devi fare " spillando " i cavi , mentre lo spinotto è inserito e la moto accesa . Si bucano i cavi di gomma di ciascuno dei 3 cavi alternatore infilandoci uno spillo ( e lasciandocelo ) e stando molto attenti che gli spilli non si tocchino fra loro . In questo modi è facile con un tester appoggiare i 2 cavetti dello strumento sugli spilli e vedere le varie tensioni uno rispetto all' altro