Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Come si arriva ai contatti generatore Thruxton?

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    29/10/12
    Località
    San Pietroburgo, Russia
    Moto
    Triumph Thruxton 2005
    Messaggi
    16

    Come si arriva ai contatti generatore Thruxton?

    Il problema e' che la batteria non viene caricata. Di idee ne ho due: regolatore oppure generatore. Per capire cos'e' ho bisogno di misurare la tensione ai contatti dell'alternatore. C'e' qualcuno che sa come si puo` fare? Scusate il mio italiano, ai forum locali l'unico consiglio e` sempre quello di andare dal concessionario, ma nella mia citta` e` costoso e di solito inutile.
    Ultima modifica di Russa; 18/05/2015 alle 17:20

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,549
    Per vedere se il regolatore funzione puoi collegare un voltmetro messo su volts in corrente continua alla batteria a motore acceso e vedere se accelerando la tensione letta sale.
    Per controllare il funzionamento dell'alternatore il procedimento è un po' più complesso, essendo corrente alternata e l'alternatore essendo trifase.
    Prova a vedere se intanto funziona il regolatore.

  4. #3
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    29/10/12
    Località
    San Pietroburgo, Russia
    Moto
    Triumph Thruxton 2005
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Per vedere se il regolatore funzione puoi collegare un voltmetro messo su volts in corrente continua alla batteria a motore acceso e vedere se accelerando la tensione letta sale.
    Grazie per la risposta! Gia` controllato la batteria con il tester, accelerando la tensione non sale. In questio caso e' proprio sicuro che il problema sta nel regolatore? Cosa succede se l'alternatore e` rotto?

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098

  6. #5
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    29/10/12
    Località
    San Pietroburgo, Russia
    Moto
    Triumph Thruxton 2005
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio

    questi sono i 2 principali fornitori di pezzi ed elaborazioni da cui in genere ci riforniamo noi del forum .
    Mi sono spiegata male probabilmente. Vorrei sapere come faccio a capire che e' rotto proprio il regolatore se la batteria non viene caricata? Secondo me l'effetto sara' uguale - mancato aumento della tensione sulla batteria in entrambi i casi: rotto regolatore o alternatore. Era per questo che volevo misurare sui contatti dell'alternatore.
    Ultima modifica di Russa; 18/05/2015 alle 17:11

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    no , gli effetti sono diversi . Il regolatore livella e stabilizza la corrente che esce dall' alternatore il quale funzione più o meno come la dinamo della bici : più veloce pedali , e più luce fa la lampadina della bici .
    Quando il regolatore si guasta , perde la sua funzione di livellare la tensione . Accelerando spesso si vede la luce del faro che aumenta ( e con il tester si può vedere di quanto sale la tensione sulla batteria )
    Talvolta si piò rompere con effetto contrario , cioè accelerando il regolatore sente che deve abbassare la troppa tensione , e lo fa in modo esagerato , ben al di sotto di quella normale . In questo caso la luce del faro si abbassa di un pò quando si accelera , la tensione alla batteria scende e di conseguenza la batteria mentre si viaggia in moto non riesce a caricarsi .

    L' alternatore è invece la dinamo della moto . Solo che ha 3 cavi ( è trifase ) e tra i 3 può essere normale che vi siano anche tensioni differenti , regolate poi dal regolatore .
    Se si guasta l' alternatore ( cosa molto meno probabile rispetto al regolatore ) , penso che tu abbia forti scompensi di corrente , molto visibili sul faro e sulla batteria .

    L' alternatore ha 3 cavi che escono e finiscono in uno spinotto .
    Questi 3 cavi li puoi ritrovare abbastanza facilmente seguendo il cavo che dal regolatore ( quello color grigio topo con le lamelle , posto sotto il faro ) .
    Dal regolatore escono 5 cavi . Lo spinotto ( prendendo in mano quello dal lato che esce dalla moto ) è così suddiviso :




    sotto trovi i 3 cavi che dall' alternatore entrano nel regolatore , sopra i 2 ( positivo e negativo ) che dal regolatore escono e vanno alla batteria .

    Per misurare correttamente la tensione dei cavi alternatore lo devi fare " spillando " i cavi , mentre lo spinotto è inserito e la moto accesa . Si bucano i cavi di gomma di ciascuno dei 3 cavi alternatore infilandoci uno spillo ( e lasciandocelo ) e stando molto attenti che gli spilli non si tocchino fra loro . In questo modi è facile con un tester appoggiare i 2 cavetti dello strumento sugli spilli e vedere le varie tensioni uno rispetto all' altro
    Ultima modifica di Sergio72; 18/05/2015 alle 17:30

  8. #7
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    29/10/12
    Località
    San Pietroburgo, Russia
    Moto
    Triumph Thruxton 2005
    Messaggi
    16
    Grazie mille, cerchero' allora di misurare cosi'. Ho paura che proprio l'alternatore sia guasto perche la temsione sulla batteria non cambia anche accelerando.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    no , gli effetti sono diversi . Il regolatore livella e stabilizza la corrente che esce dall' alternatore il quale funzione più o meno come la dinamo della bici : più veloce pedali , e più luce fa la lampadina della bici .
    Quando il regolatore si guasta , perde la sua funzione di livellare la tensione . Accelerando spesso si vede la luce del faro che aumenta ( e con il tester si può vedere di quanto sale la tensione sulla batteria )
    Talvolta si piò rompere con effetto contrario , cioè accelerando il regolatore sente che deve abbassare la troppa tensione , e lo fa in modo esagerato , ben al di sotto di quella normale . In questo caso la luce del faro si abbassa di un pò quando si accelera , la tensione alla batteria scende e di conseguenza la batteria mentre si viaggia in moto non riesce a caricarsi .

    L' alternatore è invece la dinamo della moto . Solo che ha 3 cavi ( è trifase ) e tra i 3 può essere normale che vi siano anche tensioni differenti , regolate poi dal regolatore .
    Se si guasta l' alternatore ( cosa molto meno probabile rispetto al regolatore ) , penso che tu abbia forti scompensi di corrente , molto visibili sul faro e sulla batteria .

    L' alternatore ha 3 cavi che escono e finiscono in uno spinotto .
    Questi 3 cavi li puoi ritrovare abbastanza facilmente seguendo il cavo che dal regolatore ( quello color grigio topo con le lamelle , posto sotto il faro ) .
    Dal regolatore escono 5 cavi . Lo spinotto ( prendendo in mano quello dal lato che esce dalla moto ) è così suddiviso :




    sotto trovi i 3 cavi che dall' alternatore entrano nel regolatore , sopra i 2 ( positivo e negativo ) che dal regolatore escono e vanno alla batteria .

    Per misurare correttamente la tensione dei cavi alternatore lo devi fare " spillando " i cavi , mentre lo spinotto è inserito e la moto accesa . Si bucano i cavi di gomma di ciascuno dei 3 cavi alternatore infilandoci uno spillo ( e lasciandocelo ) e stando molto attenti che gli spilli non si tocchino fra loro . In questo modi è facile con un tester appoggiare i 2 cavetti dello strumento sugli spilli e vedere le varie tensioni uno rispetto all' altro
    Faccio una precisazione: per controllare l' alternatore non serve "spillare" i cavi... con il connettore staccato si collega il tester (selezionandolo in CA) collegando i puntali ai tre contatti, due alla volta nelle tre combinazioni possibili. Si verifica a motore acceso al minimo che ci siano in tutte e tre le combinazioni circa 10/15 V, e poi accelerando gradualmente si verifica che la tensione salga fino a 30/40 V e anche oltre. Se è così, l' alternatore è funzionante, ed il problema è da circoscrivere al famigerato regolatore (e se proprio deve esserci un problema, è meglio che ad essere guasto sia il regolatore anzichè l' alternatore, poichè la sostituzione è molto più facile).

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    Faccio una precisazione: per controllare l' alternatore non serve "spillare" i cavi... con il connettore staccato si collega il tester (selezionandolo in CA) collegando i puntali ai tre contatti, due alla volta nelle tre combinazioni possibili. Si verifica a motore acceso al minimo che ci siano in tutte e tre le combinazioni circa 10/15 V, e poi accelerando gradualmente si verifica che la tensione salga fino a 30/40 V e anche oltre. Se è così, l' alternatore è funzionante, ed il problema è da circoscrivere al famigerato regolatore (e se proprio deve esserci un problema, è meglio che ad essere guasto sia il regolatore anzichè l' alternatore, poichè la sostituzione è molto più facile).

    ero convinto che staccando lo spinotto la moto non partisse . Ma se invece il motore gira comunque , la misurazione dai poli dello spinotto è sicuramente la più facile , veloce e sicura

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Tiesto
    Data Registrazione
    02/04/12
    Località
    Laziale!
    Moto
    Speed Triple 2013 Matt black
    Messaggi
    1,243
    Bravi ragazzi, ottime informazioni

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cover del generatore
    Di freerider3957 nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04/12/2011, 17:44
  2. Cover del generatore
    Di freerider3957 nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04/12/2011, 17:43
  3. Generatore
    Di Big Marino nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05/01/2009, 18:01
  4. il natale quando arriva arriva
    Di orcablu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25/11/2008, 12:49
  5. Il Carnevale quando arriva arriva...
    Di Kratos nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 24/11/2008, 00:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •