Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: regolatore di tensione!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di speedmatt
    Data Registrazione
    03/05/11
    Località
    roma
    Moto
    speed triple 1050
    Messaggi
    383
    Citazione Originariamente Scritto da robygun Visualizza Messaggio
    Ciao

    vediamo se riesco a spiegare senza incasinare tutto..

    Partiamo dalla creazione del mondo.. il generatore montato solitamente sulle moto non è stabilizzato, avendo il rotore a magneti permanenti la tensione generata dipende dal numero dei giri e dal carico applicato (ad esempio sulla mia CBF va da 20 a più di 40 volt)..

    per stabilizzarla sui 14,2V dc che son l'ideale hai due possibilità:

    1)_Regolazione parallela (quella del regolatore di serie) o SHUNT: crei un carico fittizio, variabile in base alle necessità.. in pratica fai lavorare sempre al massimo il generatore.. diciamo che genera 100.. se la moto assorbe 60 il regolatore dovrà dissipare in calore 40, se accendi i fari e quindi la moto assorbe 70 il regolatore dissierà 30 ecc..

    Questo scherzo viene fatto tramite 3 SCR (un tipo di componente elettronico dipotenza) che cortocircuitano le tre fasi del generatore per creare il famoso carico fittizio...
    Finchè lo statore vien raffreddato a dovere questo sistema è una porcata ma funziona, se hai uno statore cagionevole come quello della mia moto è una via sicura per la morte (e il carro attrezzi )..

    Schemino di un regolatore si serie


    1bis)_ regolazione parallela Mosfet, sempre SHUNT: uguale a prima ma invece di usare gli SCR usi i Mosfet ..fanno la stessa cosa in modo diverso, se pilotati a dovere son meno brutali rispetto agli scr ...

    schemino bis, stesso costruttoe di quell'altro



    2)_regolazione serie (come l'SH775): invece di far faticare stò povero generatore metti su un circuitino che interrompe il collegamento generatore > carico quando la tensione supera quella desiderata.. ripeti questa cosa centinaia di volte al secondo per ognuna delle tre fasi del generatore ed ottieni una tensione stabilizzata indipendentemente da giri motore e carico applicato..



    Per capirci, sulla mia CBF il generatore viene dato per 350W di potenza, col regolatore originale ne eroga costantemente circa 500, indipendentemente dalle utenze accese.. coll'SH775 la potenza erogata cala di più di 100w, e varia in base a cosa accendo
    Quindi mosfet tutta la vita!
    grazie mille! Senti e sai come posso capire se lo statore funziona bene e sta tutto apposto?

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di robygun
    Data Registrazione
    20/01/08
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da speedmatt Visualizza Messaggio
    Quindi mosfet tutta la vita!
    grazie mille! Senti e sai come posso capire se lo statore funziona bene e sta tutto apposto?
    Mah.. io ti direi sh775 tutta la vita, stressa di meno il generatore. . L'unico dubbio sarebbe l'amperaggio che assorbe la tua moto, se l'SH basta o ci vuole qualcosa di più potente..

    Per la salute dello statore. .
    Un primo controllo lo puoi fare verificando tensioni e correnti, devono essere uguali sulle tre fasi...
    Anche l'isolamento avvolgimenti> massa motore è una buona spia di salute, ma farlo col multimetro non da buoni risultati. . Ci vorrebbe un tester d'isolamento..

    Per essere sicuro devi togliere il carter e verificare se ci sono zone scaldate o cotte ...
    Ultima modifica di robygun; 31/05/2015 alle 06:27

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di speedmatt
    Data Registrazione
    03/05/11
    Località
    roma
    Moto
    speed triple 1050
    Messaggi
    383
    Citazione Originariamente Scritto da robygun Visualizza Messaggio
    Mah.. io ti direi sh775 tutta la vita, stressa di meno il generatore. . L'unico dubbio sarebbe l'amperaggio che assorbe la tua moto, se l'SH basta o ci vuole qualcosa di più potente..

    Per la salute dello statore. .
    Un primo controllo lo puoi fare verificando tensioni e correnti, devono essere uguali sulle tre fasi...
    Anche l'isolamento avvolgimenti> massa motore è una buona spia di salute, ma farlo col multimetro non da buoni risultati. . Ci vorrebbe un tester d'isolamento..

    Per essere sicuro devi togliere il carter e verificare se ci sono zone scaldate o cotte ...
    grazie mille!!! sei stato davvero gentile! ora devo capire quale prendere soprattutto per evitare modifiche varie nel montarlo!

Discussioni Simili

  1. [Daytona 675] Regolatore di tensione
    Di SteSic nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01/10/2015, 14:09
  2. Regolatore tensione day 09
    Di nicop74 nel forum Daytona
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31/03/2012, 12:49
  3. Regolatore tensione day 09
    Di nicop74 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31/03/2012, 12:49
  4. Regolatore Tensione
    Di Alecs nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25/09/2009, 17:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •