
Originariamente Scritto da
paper
Un reato gravissimo col quale ha sicuramente lucrato a livello personale.

Da notare che il project manager in questione ha ricevuto per un anno e mezzo di lavoro 8mila € netti e che nel procedimento non è stato invocato il danno erariale.
Io non conosco De Luca, ma da notizie sentite negli anni passati pare che come sindaco di Salerno sia stato effettivamente un buon amministratore soprattutto con riferimento alla questione rifiuti. Quando la Campania affondava nell'immondizia si sentiva dire che a Salerno la raccolta differenziata era a livello delle città italiane più efficienti e la mafia dello smaltimento non esisteva.
Invece la truffa e la concussione per le quali lui chiede di essere processato da anni nonostante il reato ormai prescritto, si tratta non di attività criminose potenzialmente riconducibili a reati di mafia come farebbe ritenere il pronunciamento della commissione antimafia, ma della vicenda della Pozzi Ginori a cui cercò di far avere la cassa integrazione (truffa perché da altri ritenuta non concedibile) e sulla cui area cercò di promuovere la crescita di un comprensorio industriale (concussione perché secondo altri gli oneri di urbanizzazione richiesti dal comune sarebbero stati eccessivi).
Almeno, questo è ciò che ho dedotto da una veloce ricerca.
Visto che adesso De Luca pare essere un mafioso corrotto, mi piacerebbe saperne di più, magari da qualche forumer che viva da quelle parti...
Che ci sia la legge severino e che di conseguenza andrebbe rispettata è anche mia opinione, ma rimane il fatto che l'abuso d'ufficio pare sia uno dei reati con i quali maggiormente si scontrano i sindaci decisionisti e controcorrente.
Penso che anche per l'abbattimento di una struttura abusiva possano essere denunciati per abuso d'ufficio.