Se sai come furono svolte le elezioni plebiscitarie del 29 e del 34 (perché furono due) ti dovresti accorgere che il paragone è un po' azzardato.
Il controllo dell'affluenza e del voto, con percentuali che divennero "bulgare" nel 34, era pressoché assoluto, con la certezza di ripercussioni civili e penali su chi non votava o non votava si. Addirittura vennero utilizzate due schede perfettamente distinguibili per il si e il no, e quella non utilizzata andava restituita.
Anche la maniera di formazione delle liste non aveva nulla a che vedere con quella attuale.
Sistema plebiscitario (1929-1934) / I sistemi elettorali / Legislature / Camera dei deputati - Portale storico