Vero... Deve essere a 30 gradi
Inviato dal triangolo d'oro!
Vero... Deve essere a 30 gradi
Inviato dal triangolo d'oro!
IL TEMPO PASSA....IL MERITO RESTA....ciao matty!
Raga però davvero ogni anno con ste targhe la stessa storia.. Le regole sono queste: http://www.asaps.it/41304-_la_tua_mo...sanzioni_.html
Punto.
Liberissi di non rispettarle, io l'ho fatto per anni con la moto precedente, di lamentarvi e di tirare in ballo anche il padre eterno. Avete tutta la mia approvazione.![]()
![]()
Detto ciò, se è dico SE, decidete di ignorare queste regole lo fate a vostro rischio è pericolo, sapendo che il primo che vuole farvi il pelo ve lo può fare e VOI MUTI. Tutto il resto sono chiacchiere da bar..
Ultima modifica di Monacograu; 15/06/2015 alle 05:45
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
sottoscrivo al 100%..... sulla mia Street ho lasciato a malincuore il portatarga originale proprio perché non voglio rotture di coglioni.......e se esteticamente non è il massimo, pazienza. Non mi va di andare in giro col patema d'animo che se trovo un agente delle FDO, che magari si è alzato male quella mattina, con metro e goniometro mi possa fare il culo.
Fanno che in motorizzazione, per qualsiasi modello Omologato a circolare in Italia sono salvati gli schemi tecnici inclusi ovviamente misure e ingombri..
Ovviamente l'agente li al momento non li ha, ma sa benissimo che in caso di contestazione o ricorso si recuperano in un attimo..
Eppure e' cosi' semplice: si IMPONE ai produttori di non vendere portatarga REGOLABILI, in quanto passibili di multa ( e a ragione, visto le migliaia di furbacchioni che scorazzano in moto in barba al codice ) .
Ti ha fatto stringere le chiappe, perche' anche se sei a norma, per quello che ne sa lui, alla prima curva ti puoi fermare e sparare al cielo la targa.
Ah dimenticavo: vuoi toglierti la rogna di torno ? Due punti di saldatura dopo averlo messo a norma. E fai vedere il lavoro se provano a contestarti qualcosa, cosi' lecchi pure il culo e fai il bravo e sagace motociclista.
Contestare anche la cagatina e' ridicolo, in questo caso non c'e' alcuna norma che vieti l'ergal sulla moto, soprattutto in questo caso, palesemente estetico.
Non nascondiamoci dietro ad un dito: la normativa e' la stessa dalla notte dei tempi, quello che che viene controllato a priori sono sempre le solite cose, ossia specchi, scarico , targa e fari. Se beccano qualcosa che POTREBBE infastidirli, ecco che ti controllano anche la vite.
Ti giuro che vorrei partire con la mia e andare sullo Spino volutamente per vedere che cosa hanno il coraggio di contestarmi, dal momento che la mia moto e' stata OMOLOGATA in ogni suo pezzo.
C'e' troppa ignoranza sia dalla nostra parte come motociclisti ( cambio, taglio, riadatto ecc e me ne frego ) , sia da parte delle FdO ( interpreto, multo a priori ecc ) , ma ribadisco che la colpa e' nel mezzo: inutile dire che il lato debole siamo sempre e solo noi.
A bagnomaria, certo.
CAMPA CAVALLO
Io mi sono rotto di rischiare le interpretazioni del vigile di turno e ho un libretto composto da 6 pagine di roba ( e non scherzo ) .
Sono scemo io? Puo' darsi, oltretutto alla luce di quel che mi e' costato, ma ho la coscienza apposto.
Se sul libretto dovessero indicare ogni singola quota della motocicletta, il libretto sarebbe un sussidiario.
Semplice, con la regola del " e' originale o aftermarket " ?
Se la risposta e' la seconda, allora sono cazzi tuoi.
Per tornare al titolo del thread, io lo farei cambiare, perche' il problema non e' l'Italia, ma chi la compone, ossia decine e decine di furbetti che, grazie alle loro malefatte e al loro modo di concepire la strada, non fanno altro che rompere i maroni a decine di paciosi motociclisti a cui piace gironzolare per strada.
Vai a vedere in Svizzera come ti trattano se hai un portatarga non a norma: a me hanno avuto il coraggio di controllare l'inclinazione della targa sul GS completamente originale a Saint Moritz, cantone Grigioni.
Ultima modifica di Lo scrofo; 15/06/2015 alle 08:36
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
In teoria questo quindi potrebbe valere anche per le frecce, cambiando le frecce, anche se omologate, occupano molto meno spazio di quelle originali e si potrebbe andare a modificare l'ingombro laterale, o come io che ho messo gli specchietti bar end (omologati) potrei aver modificato l'ingombro laterale ed essere soggetto a contestazioni...
Ma è difficile per le fdo contestare una cosa omologata e approvata "da più in alto"...quindi penso che si attacchino ai porta targa perché non sono soggetti a omologazione, neanche gli originali per altro, e quindi hanno spazio di manovra e interpretazione, il che rende la cosa particolarmente meschina.
In teoria se trovo il poliziotto particolarmente girato male e con la voglia di menarmi il belino potrebbe fermarmi e fare accertamenti anche se ho il portatarga originale, (come l'amico che gli hanno contestato gli accessori in ergal) in fondo come può sapere lui che non lo ho modificato se non controllando con le misure registrate in motorizzazione?
E' un cane che si morde la coda e purtroppo non se ne esce... ma il plasticone tanto vale io lo cambio seguendo tutte le regole del caso.
Poi, ingenuamente forse, ho sempre la convinzione che di fronte ho un essere umano senziente con il quale si può ragionare...
Se gli accessori sono omologati, non c'e' alcun problema a priori .....
In merito al portatarga ci sono fior di video della Polizia Stradale: inclinazione, luce targa, frecce e catadiottro devono rispettare i parametri da Cds, punto.
Che siano Rizoma, Lightec o di mia nonna.
Eppure e' cosi' semplice.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Non "in teoria"..è così. La lagge italiana prevede che qualsiasi modifica "strutturale" al veicolo debba essere omologata. E non basta che sia omologato il componente, lo dovrebbe essere anche possibilità di montare quel pezzo su quel modello. Teoricamente si dovrebbe chiedere il nulla osta alla casa costruttrice per ogni pezzo diverso dal ricambio originale (come si fa ad esempio, se si vuole mettere a libretto una misura di pneumatico diversa..), esclusi solitamente i componenti di "consumo" tipo pasticche dei freni, olio motore, filtro, candele, trasmissione finale ecc ecc..
Ovviamente il gioco sta in cosa sia "strutturale" e cosa no, e cosa sia "parte deperibile" oppure no. Con gli scarichi, per esempio, se lo scarico è omologato correttamente (euro 3 sia rumore (9) che emissioni (5) ..o viceversa non ricordo..) con dbkiller originale, targhetta di omologazione e punzonatura e, in caso di controllo sonoro rispetta i decibel previsti, allora è generalmente ok.
Con i portatarga invece, tendono ad andare più pensate perchè un portatarga messo male può consentire di evadere le procedure di controllo e i velox, e in più hanno la leva della modifica alle quote da sfruttare in caso vogliano "fare cassa".
Sugli altri componenti dipende dalla conoscenza tecnica dell'agente che ti ferma e dalla voglia che ha di essere pignolo. per esempio ad un amico, in Svizzera contestarono il fatto che i dischi dei freni non erano gli originali, lui rispose molto educatamente, che erano stati sostituiti per usura, in quanto materiale soggetto a consumo, e loro non gli dissero più niente..
Nella mia esperienza ho imparato che le modifiche aftermarket sono sempre un rischio. Si possono fare (io stesso ho appena cambiato gli specchietti alla Street perchè negli originali non vedo una madonna e sulla vecchia moto avevo scarico,frecce, porta targa, tubi in treccia leve aftermarket, mono after e idraulica delle forche) ben coscienti che ti può andare male.
Poi ogni fermo è diverso dagli altri e ogni agente è diverso dagli altri, e generalmente farsi vedere educati, disponibili e "consenzienti" con chi ti ferma vale sempre di più di qualsiasi causa, pezzo di carta o lettera di avvocato che uno può avere in tasca. Tanto amici mettiamocela via, alla peggio, se ti vogliono multare, c'è sempre "velocità non commisurata" e quella non c'è speranza di vincerla... in moto poi..![]()