Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 1092

Discussione: La rinascita dell'Alfa Romeo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di sagyttar
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Mantova
    Moto
    Daytona 675 Black "Dajsuke"
    Messaggi
    4,616
    Ho avuto
    Alfetta 1.6 del 1979 che andava abbastanza bene e impianto GPL.... a parte la ruggine tipica delle Alfa di quel periodo e il devio luci che bruciava
    Alfetta 2.0 del 1982 con un motore che non si fermava mai, impianto GPL perchè beveva come un friulano, impianto elettrico un po' così e devio luci che si bruciava
    Alfa75 TS del 1990, bellissima, con un motore che annichiliva la concorrenza tedesca, consumava pure poco se non correvi troppo, peccato per il disastroso impianto elettrico, le spie della centralina di controllo sempre accese e...... un devioluci che ogni tanto si bruciava
    Alfa 164 TS FL del 1992, questa sì una vettura perfetta: stracomoda e silenziosa dentro, lo stesso motore della 75 che grazie all'aerodinamica più curata la faceva consumare poco in autostrada, impianto elettrico ineccepibile, devioluci compreso, accoppiamenti perfetti, mai uno scricchiolìo, mai un punto di ruggine, mai un problema meccanico, rivenduta con 300.000km
    Poi arrivò la 166TS, con componentistica Fiat a partire dal motore per finire con tutto il resto: inizio con la sostituzione della cinghia di distribuzione ogni 60.000 anzichè ogni 120.000km per difetto di progettazione (per pararsi il culo la Fiat dimezzò gli intervalli di sostituzione, che costavano circa 1000 euro al colpo) fanali anteriori che dopo pochissimi anni sembravano due lanterne a petrolio (prezzo dei fanali circa 250Europ cadauno più iva e si parla di prezzi di dieci anni fa), plastiche di supporto dei fanali posteriori che si cuocevano e deformavano col calore delle lampadine di serie rendendone difficoltosa la sostituzione (e si bruciavano spesso e volentieri) sistema integrado di bordo (radio clima trip computer telefono) che dopo tre anni ha cominciato a non funzionare più bene (pulsanti che non facevano più il loro dovere ecc....) fino a dover rinunciare del tutto al funzionamento della radio e del trip computer, meno male che il clima andava ancora, portellino posto sulla plancia a che non si chiudeva più per rottura del fermo di chiusura (e siccome aveva una molla che lo teneva aperto te ne andavi in giro con un coso sulla plancia che pareva la bocca spalancata di un coccodrillo.... verso il 2008 hanno cominciato ad accendersi le spie dell'airbag lato guida e del baule aperto, ho perso il conto degli anabbaglianti bruciati ........ sicuramente dimentico qualcosa, ma non i conti dele officine autorizzate quando la ritiravo dai tagliandi per un banale cambio olio-filtro. Per non parlare dell'officina stessa che mi sostituisce la candele (cosa che poteva fare solo l'officina perchè se conosci i motori alfa TS costruiti a Pratola Serra sai di cosa parlo) ma non le serra a dovere e una di queste mi viene sparata fuori così d'improvviso, con tutto quello che ne consegue, compresa l'officina stessa che sosteneva di non essere responsabile dell'accaduto.
    Ecco, diciamo pure che con l'Alfa 166, che nel 1998 rappresentava l'ultima grande berlina top di gamma della casa, l'Alfa si è sputtanata definitivamente.
    Non hai idea dei soldi che ho buttato in sei anni per quella macchina, che nelle brochure di Alfa Romeo era descritta come il meglio del meglio della produzione automobilistica nazionale. D'altra parte i numeri di vendita di questo sciagurato modello parlano da soli..........
    Che si inculino!
    Ultima modifica di sagyttar; 17/09/2015 alle 06:53
    Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)

    Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di diego84
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    white house
    Moto
    xxx
    Messaggi
    6,078
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Ho avuto
    Alfetta 1.6 del 1979 che andava abbastanza bene e impianto GPL.... a parte la ruggine tipica delle Alfa di quel periodo e il devio luci che bruciava
    Alfetta 2.0 del 1982 con un motore che non si fermava mai, impianto GPL perchè beveva come un friulano, impianto elettrico un po' così e devio luci che si bruciava
    Alfa75 TS del 1990, bellissima, con un motore che annichiliva la concorrenza tedesca, consumava pure poco se non correvi troppo, peccato per il disastroso impianto elettrico, le spie della centralina di controllo sempre accese e...... un devioluci che ogni tanto si bruciava
    Alfa 164 TS FL del 1992, questa sì una vettura perfetta: stracomoda e silenziosa dentro, lo stesso motore della 75 che grazie all'aerodinamica più curata la faceva consumare poco in autostrada, impianto elettrico ineccepibile, devioluci compreso, accoppiamenti perfetti, mai uno scricchiolìo, mai un punto di ruggine, mai un problema meccanico, rivenduta con 300.000km
    Poi arrivò la 166TS, con componentistica Fiat a partire dal motore per finire con tutto il resto: inizio con la sostituzione della cinghia di distribuzione ogni 60.000 anzichè ogni 120.000km per difetto di progettazione (per pararsi il culo la Fiat dimezzò gli intervalli di sostituzione, che costavano circa 1000 euro al colpo) fanali anteriori che dopo pochissimi anni sembravano due lanterne a petrolio (prezzo dei fanali circa 250Europ cadauno più iva e si parla di prezzi di dieci anni fa), plastiche di supporto dei fanali posteriori che si cuocevano e deformavano col calore delle lampadine di serie rendendone difficoltosa la sostituzione (e si bruciavano spesso e volentieri) sistema integrado di bordo (radio clima trip computer telefono) che dopo tre anni ha cominciato a non funzionare più bene (pulsanti che non facevano più il loro dovere ecc....) fino a dover rinunciare del tutto al funzionamento della radio e del trip computer, meno male che il clima andava ancora, portellino posto sulla plancia a che non si chiudeva più per rottura del fermo di chiusura (e siccome aveva una molla che lo teneva aperto te ne andavi in giro con un coso sulla plancia che pareva la bocca spalancata di un coccodrillo.... verso il 2008 hanno cominciato ad accendersi le spie dell'airbag lato guida e del baule aperto, ho perso il conto degli anabbaglianti bruciati ........ sicuramente dimentico qualcosa, ma non i conti dele officine autorizzate quando la ritiravo dai tagliandi per un banale cambio olio-filtro. Per non parlare dell'officina stessa che mi sostituisce la candele (cosa che poteva fare solo l'officina perchè se conosci i motori alfa TS costruiti a Pratola Serra sai di cosa parlo) ma non le serra a dovere e una di queste mi viene sparata fuori così d'improvviso, con tutto quello che ne consegue, compresa l'officina stessa che sosteneva di non essere responsabile dell'accaduto.
    Ecco, diciamo pure che con l'Alfa 166, che nel 1998 rappresentava l'ultima grande berlina top di gamma della casa, l'Alfa si è sputtanata definitivamente.
    Non hai idea dei soldi che ho buttato in sei anni per quella macchina, che nelle brochure di Alfa Romeo era descritta come il meglio del meglio della produzione automobilistica nazionale. D'altra parte i numeri di vendita di questo sciagurato modello parlano da soli..........
    Che si inculino!
    ho avuto, anzi mio padre ha avuto la tua stessa 164..mi ricordo che decantava le doti del motore, scippava la testa anche con clima acceso; ma proprio quest'ultimo dava problemi, mi ricordo che sembrava un albero di natale (era automatico), spie a destra e sinistra e mi ricordo una guarnizione della testa bruciata perchè non funzionò la ventola...per il resto era un salotto
    "arivati o palaghiaccio di Nicolosi, non canusciu chiù a nuddu" (cit.)

Discussioni Simili

  1. RINASCITA
    Di EL BASTARD nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 197
    Ultimo Messaggio: 25/05/2011, 11:53
  2. RINASCITA
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 21/11/2008, 08:50
  3. Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 01/05/2008, 22:27
  4. Ma questo pazzo al volante dell'Alfa era Uzz per caso???
    Di Fulvioz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24/03/2008, 09:51
  5. la mia rinascita
    Di nirvana nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 01/06/2006, 17:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •