Secondo fonti russe da romania, croazia, bulgaria, ucraina via turchia....
Si stima che l'isis possa contare su un budget di 2 miliardi di dollari, quindi non credo abbiano problemi a comprare.
Interessante è il sistema di raccolta e gestione dei "fondi", alla faccia di chi pensa siano trogloditi ignoranti.
Ovviamente vedrai che il genio di turno (non faccio nomi.....m.s.) dirà che è finanziato dai "normali" mussulmani residenti in italia....
Hermanos: nosotros nacimos de la noche,en ella vivimos y moriremos en ella
pero la luz será mañana para los más, para todos aquellos que hoy lloran la noche,para quienes se niega el día. Para todos la luz, para todos todo.
sono mossi da ideali irrazionali: lotta agli "infedeli"... tutte le più grandi carneficine e genocidi della storia sono stati perpetrati in nome della religione... e tutti vigliaccamente messi in atto... i cristiani hanno annientato un intero continente (l'america centro/meridionale) arrivando armati contro popolazioni per lo più pacifiche.... questi hanno portato la vigliaccheria al parossismo... la tecnica dell'agguato contro civili inermi ora è arrivata addirittura a colpire persone nude e sdraiate sui lettini... bel coraggio
spesso un rutto vale più di mille parole
La religione è stata sempre e solo un ottimo paravento.....alla fine è sempre una questione di soldi e potere.
In gran parte si; aggiungici un pò di "scorie" da guerra fredda ed il mix(esplosivo) è fatto.
Hanno (abbiamo) giocato a risiko con interi continenti.
Sudamerica, africa, mediooriente (lo sò, non è un continente ma rende l'idea)..
Peccato non abbiamo pensato , o non abbiano voluto pensare, che in quelle terre la gente ci vive (soppravvive in molti casi) gente tutt'altro che virtuale.
Alla fine il più grande deterrente al "proselitismo" é.........la pancia piena.
Mentre fino ad ora il ragionamento è stato: cazzo me ne frega se muori di fame, l'importante è che mi pappo anche la tua parte![]()
Ultima modifica di theciri; 27/06/2015 alle 10:02 Motivo: Unione Post Automatica
Hermanos: nosotros nacimos de la noche,en ella vivimos y moriremos en ella
pero la luz será mañana para los más, para todos aquellos que hoy lloran la noche,para quienes se niega el día. Para todos la luz, para todos todo.
I problemi dal mio punto di vista vertono su due punti:
1)economico: questa immensa disponibilità finanziaria da dove arriva. I paesi occidentali che consumano gran parte delle risorse a livello mondiale hanno gravi responsabilità credo nel aver fatto affari senza remore con chiunque offra petrolio al prezzo più basso, ad esempio.
2) mediatico: l'isis pratica un terrorismo mediatico tremendamente efficace ed i nostri media sono affamati di immagini cruente e terrificanti. Creare odio e paura sembra essere quasi un obiettivo comune. A titolo di esempio ho malauguratamente visto il tg4 l'altra sera dove hanno fatto 5 minuti di servizio su un clandestino che stava con centinaia di altri in un albergo. Il servizio era incentrato sul fatto che questi ingrati si lamentassero che mancava il wifi. Tranne che era uno e che si sentiva il proprietario dire "non è giusto che intervista l'unico che si lamenta". Che poteva essere il cretino di turno.
Ecco finché l'occidente continuerà non solo a non contrastare, ma ad assecondare queste cose non c'è speranza.
Ovvio che la cosa non è così semplice e che parliamo di cose che non conosciamo e di cui vediamo solo la punta dell'iceberg.
Qualche giorno prima dell'attentato ho chiesto ad una famiglia tunisina di mia conoscenza quando sarebbero partiti per il paese natio e mi hanno risposto che non ci sarebbero andati, facendomi capire che non è un momento buono andare laggiù.
Faccio presente che trattasi di una famiglia bene integrata, le donne non usano il velo o altro per nascondere capelli e viso.
Questo la dice lunga sulle rassicurazioni fatte per mandare turisti in Tunisia.
Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
Legionario domatore della Rocchia
http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html
Per valutare la bontà delle rassicurazioni è sufficiente guardare da chi arrivano...
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).