Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 41 a 50 di 72

Discussione: ancora sacrifici .....

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Se un debitore è tendenzialmente insolvente i tassi sono più alti e i titoli di credito devono venire emessi decisamente sotto il pari. Per cercare di compensare il rischio sul capitale. È normale e non è una speculazione a priori.

    Nel caso di paesi solvibili come noi invece è la speculazione a manovrare sulla domanda per ottenere tassi maggiori sulle emissioni e per far calare i prezzi. Perché anche il prezzo di un titolo partecipa al calcolo del rendimento. Al tasso nominale si deve aggiungere ciò che si può lucrare comprando ad un prezzo inferiore e rivendendo ad uno più alto.


    Quel tasso dell'Ecuador è 3-4 volte quel che paga l'Italia e da quel che ho letto il doppio del tasso di mercato che avrebbero potuto chiedere. E probabilmente dopo quel che è successo l'Ecuador se non avesse stretto patti per vendere il petrolio alla Cina di credito non ne troverebbe tanto facilmente.

    Chi, se non un ente di salvataggio, presterebbe soldi a chi già si sa che non li restituisce e nemmeno paga gli interessi?



    Vedo che per le banche ci si lamenta se vengono aiutate (salvando i correntisti con i soldi dei cittadini) e ci si lamenta pure se non lo si fa, lasciando il rischio a carico della clientela.
    Comunque parlando di depositi superiori ai 100mila € direi che il risparmiatore difficilmente viene toccato. Anche perché al di sopra delle necessità di cassa chi non investe in prodotti finanziari che diano un minimo di rendimento (e quindi non depositi su c/c)?.
    Stiamo parlando di aria lessa fritta e poi impanata...proprio ieri illustri economisti spiegavano che:

    -non è detto che in caso di bail in i correntisti che vengono "munti"siano quelli con depositi oltre i 100000€...dipende tutto da quanti soldi servono per cui soglia e % di prelievo sono a totale discrezione di chi "munge"
    -la famosa clausola di salvaguardia dei conti correnti fino a 100000€ in teoria dovrebbe funzionare se non fosse che i soldi stanziati a copertura del rischio sono risibili se paragonati a scenari ancora inesplorati di prelievi forzosi consistenti (si parla anche del 30%)...

    Niente di nuovo... si privatizzando i guadagni e si socializzano le perdite...per legge...
    Ultima modifica di Stinit; 08/07/2015 alle 05:17

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple] Dopo anni di sacrifici, ho realizzato il mio desiderio.
    Di stib80 nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 26/05/2015, 17:57
  2. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 16/10/2010, 12:02
  3. il Cittadino deve fare i sacrifici cosi' loro....
    Di Hannibal nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 14/03/2009, 18:15
  4. Ancora su PROCOM...pregi e difetti (ancora irrisolti...)
    Di Mirdox nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18/06/2008, 05:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •