Una "solo elettrica" decente?
Audi A3 Sportback e-tron - Al Volante Della Ibrida Plug-in Tedesca - Quattroruote
"in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in “EV” (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 .... Siamo lontani dal dato omologato di 1,5 litri/100 km (pari a un del tutto teorico 66,6 km/litro).... Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l’A3 e-tron senza nemmeno una tacca del “serbatoio elettrico”, con la spia rossa accesa"
diciamo che i conti non tornano...
Ultima modifica di navigator; 13/07/2015 alle 07:17
Seven le Toyota sono auto ibride, non elettriche, quindi valutarne le prestazioni come elettriche è sbagliato.
E' vero che in pura marcia elettrica le Toyota fanno circa 2 km, ma non è così che vanno usate: è invece sfruttando la capacità di "collaborazione" tra il motore elettrico e quello termico che i consumi e le emissioni calano sensibilmente. Inoltre ricorda che il motore elettrico si alimenta da solo, gratis e senza inquinare, recuperando energia in frenata e quando il motore termico ne produce in eccedenza, situazioni in cui le auto normali invece sprecano energia.
Provane una se non l' hai mai fatto, le capirai meglio e ne apprezzerai piu facilmente le caratteristiche.
La Nissan Leaf non è male: buona autonomia e buone prestazioni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_Leaf
Il prezzo di acquisto però ancora altino (sui 30'000 con batterie di proprietà) quindi non c'è una grande convenienza, ma per chi è affascinato da questa tecnologia e ha una certa sensibilità verso l' ecologia potrebbe essere interessante.
Qui però parliamo di una plug in, cioè una ibrida con una batteria molto grossa che deve essere ricaricata appositamente, è un concetto molto diverso.
Concordo anche io che i consumi però inquesto caso non siano adeguati: se per il 79% è andata in elettrico deve aver consumato meno, 4,5% di consumo è molto alto anche per una normale ibrida non plug in...
Ultima modifica di Marco Manila; 13/07/2015 alle 09:19 Motivo: Unione Post Automatica
a me piace la Ampera della Opel
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Molto bella ma profondamente diversa da una ibrida Toyota: è una plug in anche questa, quindi necessita di essere ricaricata tramite una spina e ha un motore termico piuttosto piccolo (1400) che una volta finita la corrente elettrica funge da "generatore" per produrne altra, oppure sostituisce il motore elettrico quando è conveniente che lo faccia, come alle alte velocità in autostrada e altre situazioni.
A me piace, dentro e fuori, ma è troppo impegnativa come acquisto, senza contare che credo che per avere una spina di ricarica in casa sia necessario un contatore (o un contratto) particolare con costi non proprio economici che ne riducono la convenienza.
@Disagiato aveva la versione precedente, se si degnasse di intervenire magari ti saprebbe dire sicuramente pregi e difetti![]()
Esteticamente proprio non mi piace, poi ovviamente va a gusti.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
io ho una Lexus CT-200h che meccanicamente è la stessa auto (prius-auris-ct).
posso solo parlarne bene, ma prima di "lanciarti" ti consiglio di provarla e di "capire" che tipo di auto vuoi e come pensi di usarla.
non che richieda una guida particolare, ma:
- il cambio stile variatore può piacere o meno
- se uno la compra e la utilizza come una golf diesel spende e consuma meno (e si diverte di più) comprando una golf diesel.
The Mad Hatter