Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 108

Discussione: Auris Hybrid... Mi piace!

  1. #91
    TCP Rider L'avatar di jin74
    Data Registrazione
    23/09/07
    Località
    Cuneo
    Moto
    Missile strakittato!
    Messaggi
    4,549
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    A parte la mazda... toyota offre il 1.6 diesel con consumi anche minori dichiarati della auris hybrid in extraurbano... solo in città la spunta la hybrid. Tutta questa tecnologia ibrida alla fine ha senso?
    Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

    Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #92
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,254
    Citazione Originariamente Scritto da jin74 Visualizza Messaggio
    Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

    Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!
    Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.

  4. #93
    TCP Rider L'avatar di jin74
    Data Registrazione
    23/09/07
    Località
    Cuneo
    Moto
    Missile strakittato!
    Messaggi
    4,549
    Citazione Originariamente Scritto da jin74 Visualizza Messaggio
    Credo che l'Hybrid sia il futuro, l'Auris diesel la spunta ma con cambio manuale... se anche si equivalessero l'ibrido necessita di meno manutenzione e offre anche altri vantaggi...

    Meglio consultarsi con altri che hanno più esperienza... come Marco Manila, Lex987, Disagiato!
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.
    Mah! Io da quando guido Hybrid sono sempre più contento... tanto è vero che stavo valutando la Lexus NX Hybrid!

    Non mi sono mai piaciuti i Diesel e ancora meno adesso.

    La Tesla... uno spettacolo!

  5. #94
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Per me l'ibrido é solo un passo intermedio che verrà abbandonato verso l'elettrico 100% (vedi Tesla) o altri tipi di di combustibile sostenibile (vedi toyota Mirai) dove i vantaggi non sono solo manutenzioni a prezzo migliore o ripartenze silenziose.
    io invece nell'elettrico al 100% credo solo relativamente... l'elettrico è fatto per l'uso urbano, fuori comunque ha grossi limiti.... prova a fare una tirata con una Tesla e capirai quello che voglio dire... e poi c'è l'aspetto inquinante delle batterie che ora viene abbastanza ridimensionato, ma su larga scala avrebbe un impatto non irrilevante.

    interessante è l'ibrido della Chrysler in cui il termico serve solo come generatore....

    credo che i giapponesi siano un po' contrari all'uso del diesel, ma se impiegassero il diesel nell'ibrido otterrebbero risultati migliori, ovvero minor consumi e maggiore coppia.

  6. #95
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,254
    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
    io invece nell'elettrico al 100% credo solo relativamente... l'elettrico è fatto per l'uso urbano, fuori comunque ha grossi limiti.... prova a fare una tirata con una Tesla e capirai quello che voglio dire... e poi c'è l'aspetto inquinante delle batterie che ora viene abbastanza ridimensionato, ma su larga scala avrebbe un impatto non irrilevante.

    interessante è l'ibrido della Chrysler in cui il termico serve solo come generatore....

    credo che i giapponesi siano un po' contrari all'uso del diesel, ma se impiegassero il diesel nell'ibrido otterrebbero risultati migliori, ovvero minor consumi e maggiore coppia.
    Prova a dare gas con l'auris ibrida vedi quello che consumi o prova a non entrare nella mentalità di guida da ibrida e i consumi saranno quasi come da auto benzina.
    I giapponesi non sono mai stati all'avanguardia col diesel... Toyota ha infatti scambiato tecnologia ibrida con motori diesel bmw 1.6 e 2.0 e intanto sta producendo auto ad idrogeno.
    All'elettico mancano (alcuni sostengono di proposito) per adesso accumulatori in grado di sostenere kmtraggi da auto a combustibile poi é fatta.
    Ultima modifica di navigator; 18/10/2015 alle 21:30

  7. #96
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Prova a dare gas con l'auris ibrida vedi quello che consumi o prova a non entrare nella mentalità di guida da ibrida e i consumi saranno quasi come da auto benzina.
    I giapponesi non sono mai stati all'avanguardia col diesel... Toyota ha infatti scambiato tecnologia ibrida con motori diesel bmw 1.6 e 2.0 e intanto sta producendo auto ad idrogeno.
    All'elettico mancano (alcuni sostengono di proposito) per adesso accumulatori in grado di sostenere kmtraggi da auto a combustibile poi é fatta.
    come detto più sopra, io l'auris l'ho guidata, ci ho fatto un viaggio, un migliaio di km circa, non posso dire di conoscerla ma posso dire di averla provata, almeno quella di serie... e ho già espresso il mio parere in merito... il principio del recupero dell'energia è qualcosa di fantastico così come l'uso urbano, per il resto non è la mia tipologia di vettura, così come alcuni si trovano male col benzina e altri col diesel.

    in passato ne avevo guidata anche una modificata, proprio da un preparatore e costruttore di auto elettriche, quindi con una spesa diciamo ragionevole è possibile avere un mezzo che sfrutti meglio il motore elettrico...

    per quanto riguarda la portata degli accumulatori, quelli esistono già, autonomie di 400 fino a 600 km a costo ragionevole sono più che probabili... se poi hai abbastanza da spendere anzichè una Tesla ci sono alternative con autonomie di oltre 600 fino a 800 km con prestazioni decisamente migliori... ti invito veramente a provarla la Tesla, magari in autostrada o su una pista, voglio proprio vedere se mantiene le sue promesse

    la TESLA è una macchina molto sopravvalutata infatti alle varie competizioni e manifestazioni ne esce abbastanza male... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.

    l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....

    le macchine che ho guidato io per esempio venivano in parte caricate con pannelli solari, solo per fare un esempio,

    l'ibrido oggi rappresenta l'unico compromesso almeno che uno non ne faccia una questione di principio....

  8. #97
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,254
    Tesla la hanno in america persone che conosco e la usano quotidianamente per loro é un dato di fatto una realtà al 100%... non capisco cosa c'entri la pista o competizioni con la Tesla. L'auris come va in pista? Meglio della tesla? Sono discorsi senza senso.
    Io rimango su dati dichiarati dal costruttore... Auris 1.6 diesel consuma meno in extaurbano ( in autostrada sarà maggiore il divario) costa meno e guidi come vuoi.
    Se uno rimane rinchiuso in una metropoli probabilmente ha senso la ibrida ma appena si esce la si puó rigirare come si vuole ma non ci siamo e i diesel ogni generazione che arriva migliorano in rendimento.

    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
    come detto più sopra, io l'auris l'ho guidata, ci ho fatto un viaggio, un migliaio di km circa, non posso dire di conoscerla ma posso dire di averla provata, almeno quella di serie... e ho già espresso il mio parere in merito... il principio del recupero dell'energia è qualcosa di fantastico così come l'uso urbano, per il resto non è la mia tipologia di vettura, così come alcuni si trovano male col benzina e altri col diesel.

    in passato ne avevo guidata anche una modificata, proprio da un preparatore e costruttore di auto elettriche, quindi con una spesa diciamo ragionevole è possibile avere un mezzo che sfrutti meglio il motore elettrico...

    per quanto riguarda la portata degli accumulatori, quelli esistono già, autonomie di 400 fino a 600 km a costo ragionevole sono più che probabili... se poi hai abbastanza da spendere anzichè una Tesla ci sono alternative con autonomie di oltre 600 fino a 800 km con prestazioni decisamente migliori... ti invito veramente a provarla la Tesla, magari in autostrada o su una pista, voglio proprio vedere se mantiene le sue promesse

    la TESLA è una macchina molto sopravvalutata infatti alle varie competizioni e manifestazioni ne esce abbastanza male... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.

    l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....

    le macchine che ho guidato io per esempio venivano in parte caricate con pannelli solari, solo per fare un esempio,

    l'ibrido oggi rappresenta l'unico compromesso almeno che uno non ne faccia una questione di principio....
    Auto elettriche con autonomie da diesel non ne trovi e le autonomie dichiarate anche per le elettriche piccole non corrisponde MAI neanche lontanamente alla realtà nel normale utilizzo.
    Solo adesso stanno arrivando batterie al litio di ultima generazione ma il progresso in questo campo é rimasto indietro tantissimo non so se volutamente o meno.
    In questo Tesla producendo auto pesanti grandi e di lusso, ha dimostrato che "si può fare" anche con tecnologie di accumulatori non ancora sufficienti... basterebbero poi punti di rifornimento elettrici magarianche con "pacchi batterie" ( molto piú sicuri di quelli a benzina gas etc...) e la voglia di abbandonare i motori a benzina o diesel.
    Ultima modifica di navigator; 19/10/2015 alle 07:54 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #98
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Tesla la hanno in america persone che conosco e la usano quotidianamente per loro é un dato di fatto una realtà al 100%... non capisco cosa c'entri la pista o competizioni con la Tesla. L'auris come va in pista? Meglio della tesla?


    Auto elettriche con autonomie da diesel non ne trovi e le autonomie dichiarate anche per le elettriche piccole non corrisponde MAI neanche lontanamente alla realtà nel normale utilizzo.
    Solo adesso stanno arrivando batterie al litio di ultima generazione ma il progresso in questo campo é rimasto indietro tantissimo non so se volutamente o meno.
    In questo Tesla producendo auto pesanti grandi e di lusso, ha dimostrato che "si può fare" anche con tecnologie di accumulatori non ancora sufficienti... basterebbero poi punti di rifornimento elettrici magarianche con "pacchi batterie" ( molto piú sicuri di quelli a benzina gas etc...) e la voglia di abbandonare i motori a benzina o diesel.
    premetto che so di cosa sto parlando perché le macchine che cito le ho viste e provate:
    l'autonomia di cui ti parlo è effettiva e reale, fatta in condizioni normali e su strade aperte al pubblico con tanto di giornalisti al seguito proprio per testimoniare la veridicità, quindi i 600-800 km sono reali.

    l'esempio dell Tesla e del suo peso lascia il tempo che trova, è possibile convertire qusiasi auto anche una Porsche 911. Tra l'altro in termini di peso e dotazione le auto elettriche prodotte degli indipendenti sono ben superiori in tutto

    l'ettrico semplicemente non è ben visto dall'industria che vuol fare credere che quella mezza mazza della Tesla sia quanto di meglio fattibile a livello commerciale.

    conosco un ragazzo che ha un aeroplano elettrico con pannelli solari, ebbene in un aeroporto austriaco gli hanno vietato l'atterraggio per suo impatto ambientale, e parliamo dello stato che più promuove la Tesla

    sappi che la conversione di una Smart in auto elettrica costa circa 10.000 euro

    a quel costo Renault ti da quel catafalco della twizy o come si chiama

    toyota e Lexus per il momento stanno offrendo quanto di più onesto ci sia, peccato per la limitata capacità degli accumulatori, limitazione che per me non si giustifica

  10. #99
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,254
    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio

    ... diciamo che l'industria dell'automobile non vuole veramente l'elettrico, ma anche se lo volesse non si tratta di una tecnologia votata ai lunghi tragitti, non con le soluzioni di oggi... e non con l'uso di soli accumulatori.
    l'elettrico ha senso se inserito in un contesto specifico, altrimenti i conti non tornano....
    600-800 km non è quindi lunghi tragitti??? e quale sarebbe il contesto specifico?

    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
    premetto che so di cosa sto parlando perché le macchine che cito le ho viste e provate:
    l'autonomia di cui ti parlo è effettiva e reale, fatta in condizioni normali e su strade aperte al pubblico con tanto di giornalisti al seguito proprio per testimoniare la veridicità, quindi i 600-800 km sono reali.

    l'ettrico semplicemente non è ben visto dall'industria che vuol fare credere che quella mezza mazza della Tesla sia quanto di meglio fattibile a livello commerciale.

    non si giustifica
    Quindi ne deduco che il futuro sia l'elettrico e non l'ibrido e che sia solo frenato a livello commerciale il suo sviluppo e commercializzazione.

    Comunque su produzione di serie 600-800 km non ne vedo oggi ma per me arriveranno
    http://www.automoto.it/prove/nissan-e-nv200-evalia.html 167 km di autonomia.
    http://www.automoto.it/prove/kia-soul-ev.html 217 km di autonomia
    http://www.alvolante.it/news/auto-el...l-meteo-334483 queste di media 167 km
    http://www.automoto.it/prove/mercede...ric-drive.html Mecedes usa tecnologia Tesla con 200-230 km di autonomia...
    http://www.automoto.it/prove/nissan-leaf.html fino a 199km
    http://www.rinnovabili.it/mobilita/t...zoe-prova-667/ 80-100 km

    e intanto avanza l'elettrico, l'evoluzione dell'ibrido non la vedo così attiva.
    http://www.sicurauto.it/auto-elettri...in-europa.html
    http://www.sicurauto.it/auto-elettri...a-model-s.html
    http://www.sicurauto.it/auto-elettri...autonomia.html
    Ultima modifica di navigator; 19/10/2015 alle 10:50 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #100
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    600-800 km non è quindi lunghi tragitti??? e quale sarebbe il contesto specifico?


    Quindi ne deduco che il futuro sia l'elettrico e non l'ibrido e che sia solo frenato a livello commerciale il suo sviluppo e commercializzazione.

    Comunque su produzione di serie 600-800 km non ne vedo oggi ma per me arriveranno
    Nissan e-NV200 Evalia - Prove - Automoto.it 167 km di autonomia.
    Kia Soul EV - Prove - Automoto.it 217 km di autonomia
    Auto elettriche, l'autonomia dipende dal meteo queste di media 167 km
    Mercedes Classe B Electric Drive - Prove - Automoto.it Mecedes usa tecnologia Tesla con 200-230 km di autonomia...
    Nissan Leaf - Prove - Automoto.it fino a 199km
    Test per auto elettriche: Renault Zoe alla prova | Rinnovabili.it 80-100 km

    e intanto avanza l'elettrico, l'evoluzione dell'ibrido non la vedo così attiva.
    Musk allerta i concorrenti: nei piani Tesla, la Model 3 in Europa
    Aston Martin sfida Tesla: pronta la rivale della Model S
    I cinesi approdano in Germania: l’anti-Tesla Mercedes punterà all’autonomia
    scusa ma mi sa che stiamo facendo due discorsi diversi... nella lista che hai messo mancavano solo i modelli della PegPerego

    auto elettriche con prestazioni da macchina sportiva, autonomie ragionevoli e costi che iniziano ad essere concorrenziali esistono...

    ovvio che l'Industria (e la maiuscola è voluta) dell'automobile non è troppo interessata alla cosa e come ti ho scritto sopra fanno credere che sia una tecnologia ancora lontana....

    Ma esistono vari costruttori artigianali che convertono macchine normali in macchine elettriche

    sappi che un motore elettrico può percorrere milioni di KM senza manutenzione, è efficiente a tutti i regimi ed è chiaro che l'Industria automobilistica, che è particolarmente legata a quella degli idrocarburi, si interessi all'elettrico solo per controllarlo.....

    comunque come già detto le macchine esistono e si possono anche comprare, io ne ho guidate diverse e in condizioni estreme.... mi ricordo anni fa ero andato a fare alpinismo con una macchina elettrica, con cui abbiamo percorso anche 18 km di strade forestali innevate e l'abbiamo lasciata parcheggiata per 4 ore a oltre -20 gradi...

    il problema in Italia è l'importazione e l'omologazione di certe macchine, però esistono e si possono avere...

    per quanto riguarda i Test, questi vengono fatti da anni in condizioni reali in mezzo al traffico reale... e non come mercedes, Tesla, VW etc su banco o circuito chiuso

    e ora ti prego basta scetticismo... se non ci credi vai a vedere e a provare coi tuoi occhi...: Electric vehicles development Slovenia

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Pinnacle TV for Mac Hybrid Stick
    Di Uelanino nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12/01/2012, 07:08
  2. low price Ping G20 Hybrid
    Di kyongsuter nel forum Report degli eventi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/10/2011, 08:05
  3. Disagio ibrido...(e' arrivata sta Auris)?
    Di lorisss83 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 504
    Ultimo Messaggio: 21/09/2011, 08:15
  4. Capire il Motore Ibrido - Test auris Hsd
    Di Disagiato nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 20/09/2011, 15:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •