Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: PROBLEMA BONNEVILLE

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    brescia
    Messaggi
    5

    PROBLEMA BONNEVILLE

    Ho una bonneville modificata...

    prima avevo uno scarico originale doppio con teminali universali... filtri k&n e condotti vicino candele serrati. e andava tutto bene

    ultimamente ho apportato alcune modifiche.... tra cui uno scarico 2in1 mass.

    sostanziamente sin da subito mi sono accorto che quando il motore si scaldava bene la moto iniziava a soffiare e scoppietare spegnendosi.... una volta raffreddata ripartiva e dopo poco di nuovo.... candele molto chiare

    dopo varie regolazioni salta fuori che dovevo rimappare la centralina... detto fatto 2in1 arrow...

    questo lunedi mattina....

    UN AEREO, due serbatoi pieni a canna... minimo perfetto sollievo totale... tutti i miei problemi finiti... spettacolo!!!

    e invece no stamane faccio 30 km di autostrada arrivo al casello... 40 gradi all'ombra in coda e.. puf puf puf

    sbuffa di nuovo e si spegne... la riaccendo incredulo scoppietta... tremolante....

    chiamo il conce e mi dice che potrebbe essere la centralina che la fa girare ad uno....

    ma dico come è possibile che appena mappata decolli e dopo due giorni torni a rompere i co.....

    vi chiedo aiuto vi prego....

    grazie
    samuele

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    Le indicazioni che dai non sono esaurienti: il motore gira effettivamente ad un cilindro? il problema si verifica solo al minimo o anche tirando le marce? anche in questa seconda occasione solo a motore caldo? di solito in questi casi il problema può essere sia elettrico (candele, statore, bobina, ecc) che di carburazione. potrebbero essere i corpi farfallati che talvolta devono essere riallineati smontandoli, perché non è sufficiente il registro esterno (a me è successo). la cosa migliore è che il meccanico verifichi tutte le componenti fino a trovare quella responsabile.


  4. #3
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    mappare e adattamento
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  5. #4
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    brescia
    Messaggi
    5
    lo fa a caldo, ma la cosa strana è che dopo la prima mappatura e riallineamento corpi farfallati andava perfetta

    passati due giorni torna a rompere.... borbotta vibra scoppietta e soffia poi si spegne, al minimo va giù e si spegne

    possibile che la bobina abbia deciso di funzionare due giorni proprio dopo la mappa nuova.... mah

    la cosa che proprio non mi spigo è quella dei due giorni perfetti.... post mappatura

  6. #5
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    benzina di cacca?
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    quoto D74 .
    prima di ulteriori allarmismi , provala ancora , finisci il pieno , oppure svuota il serbatoio e rimetti nuova benza ( o filtra quella che hai ) . Purtroppo non è così raro che capiti della benzina mista a sterco , per cui la moto va di m... e si diventa matti a pensare ad ogni cosa possibile

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di enroa
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    s. Michele Mondovì (CN)
    Moto
    bonneville t100 amaranto
    Messaggi
    795
    è vero a volte vendono della benzina da schifo per rendersene conto basta comprarne 5 L. in una tanica trasparente e guardala

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da samubbb Visualizza Messaggio
    Ho una bonneville modificata...

    prima avevo uno scarico originale doppio con teminali universali... filtri k&n e condotti vicino candele serrati. e andava tutto bene

    ultimamente ho apportato alcune modifiche.... tra cui uno scarico 2in1 mass.

    sostanziamente sin da subito mi sono accorto che quando il motore si scaldava bene la moto iniziava a soffiare e scoppietare spegnendosi.... una volta raffreddata ripartiva e dopo poco di nuovo.... candele molto chiare

    dopo varie regolazioni salta fuori che dovevo rimappare la centralina... detto fatto 2in1 arrow...

    questo lunedi mattina....

    UN AEREO, due serbatoi pieni a canna... minimo perfetto sollievo totale... tutti i miei problemi finiti... spettacolo!!!

    e invece no stamane faccio 30 km di autostrada arrivo al casello... 40 gradi all'ombra in coda e.. puf puf puf

    sbuffa di nuovo e si spegne... la riaccendo incredulo scoppietta... tremolante....

    chiamo il conce e mi dice che potrebbe essere la centralina che la fa girare ad uno....

    ma dico come è possibile che appena mappata decolli e dopo due giorni torni a rompere i co.....

    vi chiedo aiuto vi prego....

    grazie
    samuele


    Due domande un po' OT e probabilmente stupide per Voi esperti:

    - ma una centralina può soffrire l'eccessivo caldo o l'eccessivo freddo ?!?
    - una centralina quando si rompe lo fa "irrimediabilmente" oppure può continuare a funzionare ma in maniera non corretta ?!?


    Grazie delle Vostre sapienti risposte
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  10. #9
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/07/15
    Località
    brescia
    Messaggi
    5
    benzina di cacca.....??

    in realtà appena prima di rimappare ho fatto il pieno.... era secca....

    tutto quel serba li da dio.... poi mi è entrata in riserva e ho fatto il pieno in un altro benza... tempo 30/40 km da capo ante mappa....

    con la benza di cacca sbuffa e scoppietta....

    no ma se è cosi è allucinante... in triumph dicono che per loro è la bobina...

    appena ho un attimo la porto e vediamo se con una bobina funzionante cambia la sonata....

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,549
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    Due domande un po' OT e probabilmente stupide per Voi esperti:

    - ma una centralina può soffrire l'eccessivo caldo o l'eccessivo freddo ?!?
    - una centralina quando si rompe lo fa "irrimediabilmente" oppure può continuare a funzionare ma in maniera non corretta ?!?


    Grazie delle Vostre sapienti risposte
    Tutti i componenti elettrici ed elettronici hanno un range di temperatura di funzionamento che in genere coprono abbondantemente le escursioni termiche ambientali.
    A volte però un singolo componente di apparati elettronici può essere difettoso e provocare innalzamento della temperatura di tutti gli altri.
    In genere molti apparati elettronici hanno delle protezioni termiche che disattivano l'apparato e quando la temperatura torna normale lo riattivano.
    Questo se da un lato protegge l'apparato dall'altro a volte rende difficile l'individuazione del componente guasto o difettoso.
    Per quanto riguarda la seconda domanda è collegata alla prima:
    teoricamente per un componente elettronico vale la legge del si o no, o funziona o non funziona, ma poichè in una scheda elettronica oltre ad elementi digitali che seguono questa regola, vi sono elementi passivi come per esempio i condensatori, può verificarsi il caso che l'apparato funzioni parzialmente o in maniera bizzarra, ed è per questo che spesso i meccanici cambino tout court la scheda, o la centralina, senza stare a perdere tempo nel cercare l'elemento responsabile.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. PROBLEMA BLOCCASTERZO BONNEVILLE
    Di raffo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 07/06/2016, 20:09
  2. Problema accensione Bonneville
    Di andereocci nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 13/03/2016, 17:04
  3. Problema velocità bonneville
    Di fredweb nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24/08/2010, 10:26
  4. Problema Acceleratore Bonneville
    Di alevento nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 23/05/2010, 03:06
  5. PROBLEMA BONNEVILLE BLACK
    Di Tyrion nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08/08/2007, 19:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •