Le arancine tonde normalmente sono alla carne, e sono le classiche, quelle ovali al prosciutto e formaggio e quelle coniche agli spinaci. Questo almeno a Palermo.
Queste ultime due varietà sono variazioni introdotte le prime verso la metà degli anni settanta e le seconde in tempi molto più recenti, e vengono considerate con sufficienza dagli estimatori ortodossi delle arancine.
L'arancina pare che nasca a metà dell'ottocento come spuntino da consumarsi nei trasferimenti o nelle battute di caccia dei nobili, poiché per le sue caratteristiche è buona anche tiepida se non fredda ed inoltre si conserva abbastanza bene per tempi relativamente lunghi.
Infatti non è infrequente trovarne alcune che festeggiano il compleanno in bar poco frequentati.