Ciao a tutti ragazzi!
Domenica sono tornato da fare 10 giorni di ferie in Corsica con la Speed e la mia ragazza e volevo condivedere con voi il Report!
Nonostante piccolo problemi di minimo che per colpa dei corpi farfallati che hanno deciso di disallinearsi a pochi giorni dalla partenza, non pensavo si potesse caricare lo Speed come un mulo e starci anche abbastanza comodi! Alla faccia di tutti quelli che cercavano di scoraggiarmi dicendo che in due era scomoda o una follia farci un viaggio!
Si parte da Livorno in direzione Bastia
che come tutte le grosse città corse fa abbastanza schifo! Ma infatti si intraprende subito la strada per Ile Rousse che raggiungiamo in serata percorrendo la strada D81 per 67km passando da St. Florent, che essendo una provinciale è ricca di curve con le carreggiate e curve poco più strette di un passo di montagna nostro, se non fosse che alcuni tornanti non sono segnalati e sono praticamente ciechi. Però è molto bella e divertente! Tempo di tragitto Bastia - Ile Rousse 1 ora e 15 con sosta
Ile Rousse è una chicca. Molto viva la sera, il campeggio dove siamo stati si chiama "Les Oliviers" ed è 1km prima di entrare in citta, molto servito con ristorante, possibilità di parcheggio vicino alla tenda, guardia notturna e prezzi medi, 26€ a notte per due con tenda e moto.
Una pecca le docce sono tiepidamente fredde e scorre poca acqua quando c'è la gente che lava i piatti!
Durata del soggiorno a Ile rousse 2 notti, dove oltre alla cittadina ci siamo visti anche le due spiagge più rinomate del posto che sono Algajola, peccato per il tempo non proprio eccezionale che abbiamo trovato
e Lozari che invece ci siamo goduti alla grande
Si riparte da Ile Rousse in Direzione Porto, Ota.
Le strade che si possono prendere sono 2, o si segue sempre la D81 che a Calvi gira nell'interno, o si prende la D81S che è quella costiera, ma avendola già fatta ve la sconsiglio perchè è veramente brutta, senza un minimo di protezione, strada stretta 1,5M a picco sulla scogliera. E sopratutto se si va verso Porto si usa la corsia più esterna e non è bello per niente.
Una volta nella vita va fatta, ma memore dei ricordi vissuti in precedenza e scoraggiato dal forte vento prendo la strada interna D81 per 40 km circa.
La D81 all'altezza di Galeria si ricongiunge alla D81S, quindi si ritorna su un tratto di strada di 50km circa, con strada brutta, poche protezioni buche e sassi per strada, ma che offre degli scorci unici!
Come vedete dalle foto la strada è abbastanza tremenda! Tempo di arrivo a Porto 2 ore e mezzo con sosta per fare 90km circa.
Porto è una via di mezzo tra montagna e mare, molto bella, ma molto morta di sera. A parte i risoranti nel porto e le spiagge c'è ben poco ma a noi frega il giusto, siamo li per il viaggio e i posti. Il Campeggio si Chiama "Sole e Vista", è a circa 150m di altitudine e a 2km dalla spiaggia. Campeggio molto bello e curato. Ottimo ristorante e piscina con vista sul Golfo.
Prezzo per due notti, due persone moto e tenda 56€.
Anche qui siamo andati nelle due spiagge più belle secondo i locali e non solo che sono Figajola, e la spiaggia del Porto.
Per arrivare a Figajola si attraversa sempre la D81 che passa per le famose "Calanches", un posto che non ha altre parole per essere definito che Magnifico. Una volta arrivati a Piana, poi c'è una strada per raggiungere la spiaggia che ha dell'assurdo, 5km di tornanti in discesa su una lingua d'asfalto che a stento arriva al 1,5m di larghezza. Ma almeno questo garantisce il non sovraffolamento della spiaggia.
Questa è una parte della strada delle "Calanches"
e questa la spiaggia di Porto
Amareggiati un pochino dall'idea di lasciare questa meraviglia di posto ci rimettiamo in moto carichi di tutto punto per affrontare quello che è stato il tratto più stressante del nostro viaggio. Da porto a Propriano passando per Ajaccio. La strada fino a Ajaccio è sempre la D81 che poi diventa la N196 per un totale di 145km circa. Da oltre la metà del tratto da Porto a Ajaccio la strada torna a essere gradevole, curve belle larghe, aperte, strada tenuta bene e infatti ci siamo molto divertiti a darci anche del gas! ma di sicuro le cose migliorano notevolmente quando imbocchiamo la N196, infatti incontriamo molti motociclisti Corsi che si divertono a smanettare duro su quei tratti che possono essere paragonati al nostro "Muraglione"! Ajaccio è una schifezza, infatti ci siamo solo passati. Per fare da Porto a Ajaccio 80km circa ci abbiamo messo 3 ore e mezza, e da Ajaccio a Popriano 65km circa un'oretta con un totale di 3 soste. Sulla costiera Nord Occidentale le strade son veramente brutte ma offrono dei panorami unici e una folta vegetazione. Al sud invece la cosa si ribalta, le strade diventano molto belle e interessanti da fare in moto a una certa andatura, ma la vegetazione va a diventare da verde a brulicante e bruciata dal sole, e le montagne diventano poco più che colline di roccia.
Arrivati a Propriano ci becchiamo una indigestione e invece di andare in campeggio ci siamo ritirare a soffrire in un alberguccio, il "Neptunes" che per due notti ci ha spillato la bellezza di 330€. ma ne avevamo bisogno a causa delle colazioni che fanno i francesi, Le "Petit-Dejunè" ovvero Baguette con burro e marmellata, cappuccino amarissimo e succo d'arancia che col viaggio di 4 ore e mezzo pieno di curve non abbiamo digerito! Però almeno la vista dalla stanza non era male, e dava su tutto il golfo di Propriano, e la mia moto che era parcheggiata sotto la mia finestra!
Ripresi dallo stomachevole episodio siamo andati alla scoperta della spiaggia di Cupabia, vicino a Porto Pollo, a una 30 di km da Propriano tornando in direzione Ajaccio sulla N196, prendendo poi una deviazione sulla D157 in Direzione Porto Pollo, e deviare ancora sulla D155 in Direzione Serra di Ferro fino a che non si trova l'indicazione per la spiaggia. E devo dire che è stata una piacevole sorpresa. L'acqua stava iniziando a assumere il colore celeste e le onde alte 3m incontrate nelle tappe precedenti stavano lasciando il posto a piccole ondine che permettevano tranquilli sollazzamenti in acqua.
Propriano è carina come città, ma non eccelsa, la vita è tutta concentrata nella strada principale del molo, dove hanno luogo i vari ristoranti e localini. Non la lasciamo con dispiacere. dopo le canoniche due notti ci rimettiamo in moto in Direzione Porto Vecchio.
Una 70ina di km circa di strada prima sulla N196, e poi sulla D859 prima di arrivare a Bonifacio che abbiamo fatto in allegria in meno di un'ora. Porto Vecchio è Stupenda, ce ne siamo innamorati da matti. Ricca di vita, sia in porto che nel paesino. sembrava quasi di stare a casa. Perfetta! Il campeggio è il "Bella Vista", dove ci lavorano anche Italiani, non ho altro da dire che ecellente e che ci tornerò di sicuro perchè il ristorante è buonissimo e meno caro che in città, i servizi eccezionali e piscina con vista sul golfo. E si colloca sulla destra del golfo di Porto vecchio a 10 minuti dal centro e a 10 minuti da una di quelle che è considerata tra le spiagge più belle della Corsica, "Palombaggia". Prezzo per 3 notti, per due con tenda e moto 64€.
Ora vi farò una classifica, secondo noi, delle spiagge più belle che si trovano nei dintorni di Porto Vecchio e Bonifacio, con relative Foto.
5° - Sant'Amanza, c'era talmente tanta gente e poi era brutta e sporca che non ho fatto nemmeno la foto
4° - Palombaggia, bella spiaggia di sabbia fine e acqua chiara, ma un pò torbida
3° - Santa Giulia, Bella spiaggia, Bel Golfo, ma troppi residence che snaturano un pò il tutto
2° - Rondinara, Bellissimo Golfo, Acqua già più pulita e calma e molto selvaggia
1° - Punta di San Benedetto nel golfo di Porto Vecchio, spiaggia e scogli incredibili, mai vista acqua così cristallina e bella, poche persone..da sogno
Una capatina alla Splendida Bonifacio, che dista 35km circa da Porto-Vecchio e ci si arriva in una ventina di minuti seguendo la N196
e poi a malincuore siamo dovuti ripartire in direzione Bastia che da Porto-Vecchio dista 150 km circa, di strada tutta dritta che abbiamo fatto in circa 2 ore. E si passa da altri paesini molto carini come Tarco e Favona, che hanno attirato la nostra attenzione e che visiteremo quando torneremo.
Considerazioni:
- I francesi alla guida sono stupendi al confronto con gli Italiani, hanno rispetto immenso verso le moto e lasciano sempre passare. Sopratutto quando c'è fila si spostano sulla destra, e mai un problema. Gli unici con cui ho avuto problemi sono stati gli italiani in macchina che sono veramente dei cani!
- Mi è mancato non fare una girata a Corte ma essendo a 2300m non eravamo attrezzati molto contro il freddo e quindi abbiamo dovuto scegliere di stare le 3° notte a Porto vecchio invece di salire. Complice anche il maltempo che ha fatto venire giù pioggia nell'interno dell'isola durante tutti e 10 giorni che siamo stati. Se potete Andate a Corte che è bellissima, sia il paese che le strade per arrivarci!
- La Corsica è carissima. Tranne la Benzina che costa 1,4€/L, fate la spesa nei vari supermercati prima di andare in spiaggia perchè una bottiglia d'acqua da 1,5L costa 6€ in spiaggia, e mangiare ai barettini è grassa se ne uscite spendendo non meno di 30€ per due insalate!
- Grande orgoglio italiano invece è stato vedere che dei mille e passa motocilisti che ho incontrato/visto la stragrande maggioranza erano ITALIANI!!!
- Strada Percorsa comprensivo l'andata e ritorno a Livorno 1200km, Spesa Totale tra dormire mangiare e benzina 650€
LAMPS A TUTTI!!!







Rispondi Citando