io ho fatto la scelta di prendere una moto solo pista l'inverno scorso, le moto che giravano a miglior prezzo erano le Suzuki, poco più su Honda e kawa (il 636 occhio al problema congenito delle forchette del cambio), ma alla fine ho optato per la Daytona nella speranza di un "adattamento" più veloce avendo la Street. Con Honda e Yamaha si trovano più ricambi e parti racing usate.
Al dilemma "la prendo pronto pista o stradale"ho fatto queste considerazioni:
con le pronto pista di sicuro c'è un buon risparmio per la mole di accessori montati, ma se devi imparare e non ti fai prendere la mano è abbastanza avere le carene vtr, pedane arretrate/regolabili, leve snodate, protezioni carter,tamponi telaio (4-500€ trovando qualcosa usato) e successivamente un buon mono e modifica alle forche ( 6-800€ sempre con parti usate), se poi vorrai scarico, centralina e cambio elettronico credo che con altri 600€ dovresti cavartela con le jap . Quelle non immatricolate con conformità (evita quelle radiate) sono moto che hanno visto solo la pista, spesso hanno la spugna nel serbatoio od altri accessori obbligatori per correre trofei e spesso non si riesce a quantificare i km reali, considerando che ti stai orientando su moto di 7-8 anni facilmente possono avvicinarsi ad un chilometraggio di 10-15'000km solo pista (200km x minimo 10 pistate= 2000km/annui) , che è un traguardo dove spesso si apre/rischia di aprire il motore e rifarlo perchè spompo o per prevenire rischio rotture più serie. Eviterei motori preparati (abbassamento testa ecc...ok equilibratura e lucidatura).
In ogni caso sia optando per una pronto pista o no, metterei in conto un 5-600€ o più di manutenzione (olio, candele, gioco valvole, catena distribuzione, revisione sospensioni, revisione freni...) per un controllo generale, mettersi "il cuore in pace" , ed evitare il rischio di rotture/noie stupide ad inizio stagione o mentre sei in pista perdendo così la giornata o rischiando di fare più danni