Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
quello che dici è giusto ma nel diritto non vince chi ha ragione ma chi fa valere le proprie ragioni...

l’art. 2051 c.c.: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“.

quindi in teoria un evento non prevedibile esonererebbe il custode della cosa dalla responsabilità... ma il fatto che il custode stesso abbia richiesto un'autorizzazione per abbattere l'albero prova che sussisteva un lecito dubbio...

io in questo caso non mi darei vinto subito....e analizzerei bene la situazione per vedere di ricavare elementi in mia difesa... parere personalissimo ovviamente...

interessante questo articolo: http://www.docgreen.it/blog/?p=10699




cito dall'articolo del link che hai postato


"Per causo fortuito deve intendersi un evento imprevedibile, che sfugge al possibile controllo del custode del bene causa del danneggiamento (evento naturale o ad esso assimilabile, evento indipendente dalla volontà del custode, evento che non rientra nella ragionevole prevedibilità, quindi imprevedibile ed eccezionale, evento che non si può evitare con le ordinarie cautele, quindi inevitabile."



Lo straordinario evento atmosferico che si è verificato (il presidente della regione ha dichiarato lo stato di emergenza in merito), non può essere considerato un "caso fortuito"?

E se si sarebbe motivo per scaricare la responsabilità della vicina dall'incidente?