Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30

Discussione: Acquisto Shoei Neotec usato

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da Sugarglider Visualizza Messaggio
    Con la storia delle Merrel avrei chiuso la discussione e richiamato l utente!!!

    Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk
    Moderati!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Said Soul
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Prima montagna ora pianura
    Moto
    Street R Graphite & Ex Day R Black
    Messaggi
    1,604
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Ohibò, sinceramente tutto questo mi giunge decisamente nuovo. Per quelle che sono le info in mio possesso una calotta in fibra (vetro, carbonio, kevlar, aramide) ha una durata decisamente superiore ai 10 anni *nonostante* tutti gli insani comportamenti che descrivi. E, d'altronde, mi sembra ovvio che un casco sia progettato per resistere oltre che agli urti, anche alle aggressioni dei raggi uva/uvb/uvc anche prolungati - visto che si usa solo in esterno - come pure alle alte temperature raggiungibili lasciando il casco esposto al sole. Che non sia consigliabile lasciarlo nel bauletto nelle giornate d'estate è ovvio, visto che si riscalda parecchio e certamente non è simpatico da indossare oltre a poter procurare danni cerebrali in casi estremi, come anche ovviamente se esposto al freddo veramente intenso e poi indossato tipo surgelato.

    Però nell'uso comune francamente non ravviso certe problematiche, e credo fondamentalmente che non siano realistiche. E' impossibile pensare che se la calotta avesse una sorta di scadenza dovuta ad un decadimento delle capacità di protezione il costruttore si prenda la responsabilità di lasciare utilizzare il casco senza avvisare l'utente. La stessa cosa vale per i vari organi di controllo e naturalmente per assicurazioni e altri avvoltoi vari, che non si sarebbero certamente sognati la possibilità di imporre la scadenza per farci spendere altri miliardi di euro.

    Inoltre, per fare due esempi banali: lastre di copertura e soprattutto imbarcazioni in vtr: non mi risulta abbiano una scadenza, soprattutto queste ultime, ed hanno un compito molto più gravoso del casco in quanto sono lavorano in ambiente ad alta salinità ed in continua esposizione a cicli di riscaldamento e raffreddamento. Dovrebbero essere usa e getta da marzo a ottobre, in pratica.....

    Poi certo, il polistirolo è decisamente più delicato rispetto alle temperature, mentre non è praticamente mai esposto ai raggi solari. In ogni caso è facilmente sostituibile anche quello, a quanto mi dice il negoziante. Che cmq rientra nella categoria di quelli che non credo si sentirebbe autorizzato a dire che il casco è eterno e poi prendersi la responsabilità di una testa rotta, giusto? Oltre al fatto che anche lui, volendo, potrebbe tranquillamente dire che i 500 euro vanno divisi sui 60 mesi di durata del casco quindi molto meno di un caffè al giorno eccetera eccetera...

    Detto questo, è ovvio che nel casco ci metto la mia testa e pretendo che oltre a starci comoda ci stia anche molto ben protetta, però ho la presunzione di riuscire a capire se un casco sia intonso o meno e soprattutto l'intelligenza di non rischiare di farmi male per 200 euro qualora non fossi assolutamente certo che il casco sia, quanto a sicurezza, pari a quello che indosso ogni volta che esco.



    Usa tre calotte per quattro taglia, la calotta più piccola fa S ed XS. Quanto a certe cose come la facilità ad indossarlo, l'ampiezza della fascia visiva, la comodità, come detto mille volte, sono soggettive. Ieri ho provato HJC RPHA MAX e sinceramente me lo sentivo poco bilanciato e soprattutto scomodissimo sulla parte superiore della testa. Immagino non sia così per la grande maggioranza di quelli che lo hanno acquistato e lo utilizzano con soddisfazione. Tanto per dire, io non riesco a calzare le Merrel...

    Diciamo che il topic era rivolto più che altro per venire a conoscenza di eventuali problematiche usuali relative al casco: uno schubert mi risulta soffra di infiltrazioni di acqua, magari il neotec poteva avere il meccanismo del visierino delicato oppure spazio insufficiente per gli auricolari o ancora appannarsi. Vedo che anche chi non si è trovato bene tutto sommato non lamenta cose particolari se non appunto, una generale insoddisfazione relativa alla calzata in generale. Igor, le imbottiture dei caschi giapponesi, che io ricordi, hanno sempre ceduto molto a differenza degli XLite che sono praticamente uguali dall'inizio alla fine della vita del casco. Il mio Quantum F giace in garage decisamente malmesso da quel punto di vista, mentre l'801 e soprattuto il 701 - usato soprattutto in pista - sono praticamente intonsi.

    Cmq diciamo che per linee generali il neotec resta un prodotto molto molto interessante e, per quel poco di tempo che ho avuto modo di provarlo, da riferimento o quasi nel suo settore. Purtroppo apre che l'usato sia già stato venduto, in questo caso... nuovo costa troppissimo!
    Mi pare strano che giunga tutto nuovo
    Provo a rispondere alle tue osservazioni

    -Vtr,Carbonio,Kevlar e Aramide sono ben diversi non li metterei tutti nello stesso calderone,
    ma parliamo più in generale di caschi in fibra per semplificare
    sono tutti materiali che subiscono un'alterazione prestazionale,anche solo per dilatazione e conseguente ritrazione termica...
    Non ho detto che i raggi Uv sciolgono il casco o lo spaccano a metà,ma con il tempo ne riducono l'efficacia
    Normale,dopo dieci ipotetici anni secondo te le caratteristiche sono le medesime del primo giorno?
    Non credo,praticamente impossibile...

    -Non capisco cosa intendi con "nell'uso comune non ravviso certe problematiche",di cosa parli?
    A quali problematiche ti riferisci?
    Pensare che un produttore ti debba in qualche modo avvisare della decadenza di prestazioni...beh...fà un pò sorridere...
    non vedo quale dovrebbe essere la sua responsabilità...
    O ti aspetti che ti venga detto chiaramente che il loro prodotto scade?...non in questo mondo dico io...manco fosse tonno in scatola..
    A produttori,assicurazioni e organi di controllo(??)poco importa come utilizzerai il tuo casco una volta acquistato..
    Anche perchè,per i motivi che si diceva,e impossibile stabilire su di un piano prettamente temporale la durata di un casco
    o il suo livello di degradazione...troppe le variabili in gioco

    -Cosa c'azzecca il Vtr delle barche?
    A parte che un casco in Vtr non è un gran casco..il Vtr delle barche lascialo sulle barche...
    sono due tipi di utilizzo e di produzione del Vtr stesso ben differenti...
    Una barca e un casco non servono per lo stesso scopo...
    È come paragonare il Vetro di una boccia di birra con un vetro antiproiettile....sempre vetro è ....ma uno non
    c'azzecca con l'altro...
    Per fare un esempio con il Vtr,se fai caso alle carene in Vtr delle moto,vedrai che le crepe sono all'ordine del giorno...
    e ci sta,per il lavoro che devono fare,mentre il Vtr dei caschi non ha questi problemi...per fortuna,
    c'è Vtr e Vtr...

    -Il polistirolo....gran materiale,ma umidità(suderai anche tu immagino),escurioni termiche o anche solo il semplice metti e togli il casco,
    1volta 10volte 1000volte,sicuro che non subisca nessuna alterazione...?
    O più verosimilmente,ha perso parte della sua capacità di assorbire urti...?!A quello serve..
    È uno spettacolo il polistirolo,ma non diamogli caretteristiche marziane...(da nessuna parte ho scritto che soffre i raggi Uv..ovvio...)
    Sostituirlo,se possibile,e chissà a quale costo visto cosa fan pagare i ricambi,mi pare proprio una cavolata...
    E non capisco cosa vuoi dire con "non credo si sentirebbe autorizzato a dire che il casco è eterno e poi prendersi
    la responsabilità di una testa rotta,giusto?", o meglio forse o capito ma spero di no...

    -Cosa intendi quando dici che hai la presunzione di capire se un casco sia intonso o meno,
    hai un metodo per capirlo?
    Lo tocchi,lo guardi,voglio dire,a parte graffi sulla calotta,il cinturino liso e le imbottiture consumate,come
    fai a stabilire se un casco è strutturalmente integro e/o non ha subito cali prestazionali?
    Anche se dovessi conoscere vita morte e miracoli del casco in questione,
    penso che solo dei test strumentali possano stabilire la reale perdita di efficacia nell'assorbire un urto...
    Che è lo scopo per il quale è stato prodotto...
    Anche se è perfetto esteriormente,questo non garantisce la sua integritá..

    Non voglio,insegnare niente a nessuno sia chiaro è solo per scambiare info e pareri
    Alla fine ognuno infila la testa dove meglio crede in ogni caso

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da Said Soul Visualizza Messaggio
    Mi pare strano che giunga tutto nuovo
    Provo a rispondere alle tue osservazioni

    Non voglio,insegnare niente a nessuno sia chiaro è solo per scambiare info e pareri
    Alla fine ognuno infila la testa dove meglio crede in ogni caso
    Credo che il punto sia questo: tu hai delle notizie certe, documentate, da parte di qualche organismo di test che riporta che dopo tot anni o dopo tot ore di lavoro in determinate condizioni il decadimento della protezione della calotta è apri a X%? Se si, per favore passamele e sarò benlieto di leggerle e di regolarmi di conseguenza col casco in mio possesso e con quelli futuri. Altrimenti, credo che il mio ragionamento sia più sensato del tuo, sulla base di quanto ho raccolto in rete, da pareri di addetti ai lavori, di negozianti e per la mia esperienza. La stessache mi permette di verificare la mia moto e di dire che si, faccio ancora 2000 km con questa gomma. Forse si chiama buon senso, visto che le prove strumentali sui caschisono tutte distruttive.

    La vtr delle carene da moto non è quella delle barche che non è quella dei caschi eccetera...? Appunto, sono fermamente convinto ch eun produttore di caschi sappia perfettamente che il materiale e la vernice della sua calotta saranno sottoposti a determinati tipi di stress e se avessero dei dubbi sulla loro resistenza dopo tot anni sarebbero i primi a dirlo. Quantomeno per assicurarsi un'altra vendita dopo tot anni.

    Quanto ai ricambi, costeranno, vero, ma certe volte c'è bisogno di cambiare solo un guanciale e non tutto il casco. Tu cambieresti la tua auto di due anni perchè hai ammaccato un parafango o la porteresti in carrozzeria?

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Said Soul
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Prima montagna ora pianura
    Moto
    Street R Graphite & Ex Day R Black
    Messaggi
    1,604
    Hai letto la mia risposta o solo le righe citate..mi biene il dubbio...
    Io non ho detto di avete notizie certe a livello di dati sul decadimento del casco x%...anzi proprio il contrario...
    ho detto che le variabili in gioco sono troppe per fare una stima certa..unica strada test di laboratorio...
    test di laboratorio che nessuno ha interesse a fare....tanto meno i produttori...
    Sta poi a chi utilizza il prodotto comprenderne i limiti...a parte quel che dichiara il produttore...
    O pretendi che ti venga detto da chi vende che il casco dopo tot è una merda...Dai su...
    Per certo c'è che calotta polistirolo e il resto perdono nel tempo le loro cartteristiche per cause già spiegate
    e francamente non mi sembra di difficile comprensione...
    O sei realmente convinto che il casco dopo tot ore di utilizzo sia identico a prima....
    Questo vale per qualsiasi prodotto "terrestre"...
    Ma a differenza di altri prodotti per cui la perdita di caratteristiche può essere sottovalutabile e di poca importanza,
    per il casco visto il compito che deve svolgere,la cosa non mi pare avere poca importanza...

    Tu dici che per tua esperienza sai riconoscere se un casco è valido o meno...io ti ho
    semplicemente chiesto quale metodo utilizzi per fare questa valutazione...tu mi rispondi che per esperienza sai se puoi fare ancora 2000km con la gomma...
    Notizie che hai trovato in rete e esperienze che ti portano a capire la bontà di un casco...le puoi condividere sono curioso...

    I produttori sanno meglio di chiunque a quali stress è sottoposto il casco,e meglio di altri sanno
    che c'è poco da fare con il normale degradamento da utilizzo...
    (prima l'esempio del Vtr delle barche lo hai fatto tu...pargonandoli ora dici che chiaramente è un'altra cosa...)
    Poi se tu credi che esistano materiali o vernici in grado di azzerare o quasi il problema...anche qui sono molto curioso di saper quali sono...
    E ancora sei convinto che ti verrebbe detto dal rivenditore o produttore che dopo tot "perde"...
    Non esiste per nessun prodotto sta cosa...mai sentito
    O magari quando hai comprato la Tv ti è stato detto che dopo tot non sarebbe più stata all'altezza...
    e questo magari per assicurarsi una vendita futura..

    Quanto ai ricambi...pure qui io ti parlo di sostituire il polistirolo e tu mi fai l'esempio di un guanciale o
    del parafango auto....ma che c'entra scusa...non mi sembra la stessa cosa...
    Il Polistirolo è una componente fondamentale del casco e se arrivi al punto di doverlo
    sostituire,o è difettato o probabile che anche il resto del casco non sia proprio freschissimo...
    Non mi sembra un buon affare...
    Calotta e il resto avranno comunque sul groppone tot tempo di utilizzo..tempo di utilizzo
    che per quanto a te sembri incredibile,anche se il negoziante non te lo ha detto...
    provoca una INEVITABILE perdita di prestazioni/caratteristiche...
    Ultima modifica di Said Soul; 23/09/2015 alle 08:13

  6. #15
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    nessuna marca di caschi va oltre i 5 anni di garanzia

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da Said Soul Visualizza Messaggio
    (prima l'esempio del Vtr delle barche lo hai fatto tu...pargonandoli ora dici che chiaramente è un'altra cosa...)

    Poi se tu credi che esistano materiali o vernici in grado di azzerare o quasi il problema...anche qui sono molto curioso di saper quali sono...

    E ancora sei convinto che ti verrebbe detto dal rivenditore o produttore che dopo tot "perde"...
    Non esiste per nessun prodotto sta cosa...mai sentito

    O magari quando hai comprato la Tv ti è stato detto che dopo tot non sarebbe più stata all'altezza...
    e questo magari per assicurarsi una vendita futura...
    MI sembra evidente che siamo su due piani completamente differenti in questa discussione che peraltro è decisamente off topic. E, sempre di solito, evito di rispondere a chi afferma delle cose e non le motiva. Mi limito a far notare che nessun produttore ammette una scadenza temporale concreta, al limite consiglia la sostituzione dopo 5 anni. Il discorso vtr della barca è relativo al fatto che questi materiali, quando anche sono esposti con continuità - e si parla di anni in questi casi - a condizioni atmosferiche sfavorevoli continuano a svolgere egregiamente il proprio lavoro. Sono del parere che - fermo restando che ritengo che ognuno di noi sia responsabile della propria sicurezza nel senso che la consapevolezza dell'utilizzo di materiali o prodotti di un certo livello può salvare la vita - un casco come il mio X701, acquistato sei anni fa, sia tuttora perfettamente in grado di svolgere egregiamente il suo compito con capacità di assorbimento pari, se non esattamente, solo di una frazione trascurabile , al primo giorno in cui l'ho tirato fuori dalla scatola, altrimenti non lo indosserei più. Il motivo per cui ne ho la ferma convinzione non è di tuo interesse, a questo punto: nel momento in cui il tuo casco avrà compiuto 5 anni lo cambierai certamente.

    Per tornare in topic, questa sera ho provato anche l'X-Lite 1003. Il neotec, riprovato, mi ha dato globalmente un'impressione migliore come "struttura" ma il 1003 è molto più comodo per la mia testa.

    E mi pare abbia anche un campo visivo più ampio rispetto al neotec, anche se su questo pesa l'adesivo completamente opaco applicato sulla visiera.

    Unico problema, non c'era il mio solito nero matt, per cui sono in attesa di sapere se per venerdi riescono a farsene arrivare uno direttamente dalla fabbrica.
    Ultima modifica di gixxxer; 23/09/2015 alle 21:12

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Said Soul
    Data Registrazione
    27/06/09
    Località
    Prima montagna ora pianura
    Moto
    Street R Graphite & Ex Day R Black
    Messaggi
    1,604

    Guarda,sinceramente,mi sà che non hai capito niente di quello che ho scritto....
    Le tue risposte non mi lasciano dubbi in merito....
    Certo 1 minuto a leggere potevi sprecarlo...o magari ti diverti a rigirare frittate...
    Comunque per non andare oltre a sporcare il 3d,quando ho 5minuti da gettare nel cesso ti rispondo in Mp...

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di denta
    Data Registrazione
    16/03/15
    Località
    Brianza
    Moto
    Speed Triple 2009
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
    sarebbe interessante sapere quale sia la taglia del Neotec di Denta... il mio è una M.
    Taglia S. Ho ovuto modifcare la zona tempie anche per qullo: soltamente indosso M ma la M del NEO non mi piaceva come calzava.
    Usato solo una stagione con GS quindi posizione eretta :-)
    Per gli auricolari ci sono incavi apposta.

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di dadeejaydade
    Data Registrazione
    28/01/13
    Località
    Stresslandia
    Moto
    Speed R Matt White '14 + quella che passa il convento (ora in attesa del 2017...)
    Messaggi
    2,905
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    Unico problema, non c'era il mio solito nero matt
    Il colore che in assoluto assorbe di più le radiazioni infrarosse del sole... perfetto per lessarti il cervello d'estate!

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,163
    Citazione Originariamente Scritto da dadeejaydade Visualizza Messaggio
    Il colore che in assoluto assorbe di più le radiazioni infrarosse del sole... perfetto per lessarti il cervello d'estate!
    Sarà per quello che so così dopo altri tre caschi neri??????


    Lo so, però ormai sono abituato e poi il nero sta bene su tutto...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple] Consiglio acquisto usato
    Di enjoyash nel forum Street Triple
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 04/03/2015, 08:58
  2. VENDO Casco modulare SHOEI NEOTEC BIANCO+calotta ricambio
    Di niky74 nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16/12/2013, 15:44
  3. Vendo Casco SHOEI QWEST taglia L mai usato
    Di Gichen nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11/10/2013, 11:08
  4. Shoei Neotec VS Schubert C3
    Di gazzajev70 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15/01/2012, 16:45
  5. Va - vendo casco Shoei XR-800 usato
    Di sANZa nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26/05/2006, 08:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •