Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: Trekking & Wellness in Sardinia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,883

    Trekking & Wellness in Sardinia

    ..anche per quest'anno la meta delle vacanze è l'adorata Sardegna un'isola talmente ricca che diviene la meta ideale per la quasi totalità degli scopi

    ..infatti quest'anno la vacanza, oltre che al mare, è stata all'insegna del wellness e del trekking per questo s'è scelto di soggiornare per i primi 5 giorni a Baunei, zona top per escursionisti e climber

    ..le traversate avvengono con la solita nota compagnia napoletana (non serve far nomi, tanto sono tutte uguali).. il solito schifo, ma com'è noto il mare in Italia è gestito in modo "curiosamente concorrenziale" (per dirla con un eufemismo che tralascia la criminosità) e non v'è modo d'andare in meglio.. vabbè..

    ..si sbarca quindi ad Olbia e via fino a Baunei attraverso la SS125.. strada ovviamente già vista ma sempre bella, soprattutto il tratto finale dopo Dorgali, ovvero il Passo Ghenna Silana
    ..il soggiorno doveva essere al B&B Drommire in Plassa e Clesia, ma a causa di un overbooking di Booking (cacofoniho abbestia ma non v'è altro modo di dirlo ) il proprietario (Vincenzo, un mito, persona davvero ospitale, gentile, gran conoscitore della zona e quindi molto prezioso con i suoi consigli) ci ha trovato un'altra sistemazione: un appartamento in zona appena rimesso a nuovo

    ..il panorama di cui godevo ogni mattina



    ..dopo aver fatto la spesa s'è andati a rilassarci al vicino lido di Orrì.. carino tre fotu di numero:







    ..al giorno successivo si inizia con la prima escursione.. roba facile di riscaldamento: Cala Goloritzè
    ..da Baunei si sale sull'altopiano del Golgo, si lascia la moto al punto di ristoro "Su Porteddu" (per raggiungerlo si fa qualche centinaio di metri di sterrato) e si parte a piedi per il sentiero.. sono 3,5 km alla portata di tutti (l'importante è non farlo in infradito ma con delle scarpe, cosa che incredibilmente sfugge ad un bel po' di turisti).. ovviamente l'andata è tutta in discesa con il ritorno, per forza di cose, tutto in salita

    ..fauna locale



    ..non si impiega molto ad avvistare dal sentiero Punta Caroddi, un monolite calcareo la cui cima fu raggiunta per la prima volta nell'81 da Manolo ed è ora meta di numerosi climbers



    ..lungo il sentiero si trovano alcuni ovili..



    ..autri fotu scattate scendendo..













    ..ecco Punta Caroddi..



    ..il punto forte, manco a dirlo, è la caletta
    ..un mare mozzafiato, arricchito sia da Punta Caroddi alle spalle che dal meraviglioso arco di pietra in mare















    ..spettacoli unici che solo la meravigliosa Sardegna può regalare

    ..mentre si stava al mare, una coppia di climber ha scalato e raggiunto la punta del monolite, meritando l'ovazione e l'applauso di tutta la spiaggia



    ..alla caletta sono sopraggiunti altri climber, ma con due zampe in più





    ..merita un appunto questa cucciola, arrivata al mio asciugamano mentre mangiavo il mio panino con petto di pollo (che è stato prontamente condiviso, con tanto di coccole)



    ..codesta bestiolina non risultava essere di proprietà di nessuno e me la sono ritrovata mentre mi gustavo una fresca Ichnusa al Su Porteddu una volta risalito la cucciola è dei ragazzi del bar e ogni giorno scende alla caletta e risale con i turisti un mito

    ..per chi volesse farsi questa escursione, i tempi indicati sono di 1:30 per scendere e 2 ore per salire.. noi personalmente ci s'è messo 1:45 a salire, in tutta calma mi raccomando, calzature adeguate e bottigliette d'acqua: si cammina con temperature di 40°, non s'è sulle Dolomiti


    ..per il giorno successivo si fa sul serio: escursione a Cala Mariolu (Ispuligidenie)
    ..si tratta di più di 6 km (partendo dalla Chiesa di San Pietro come s'è fatto noi, dato che al Tmax un garba lo sterrato ) di camminata, con un dislivello di salita di 292m e di discesa di 671m (il ritorno ovviamente viceversa) per un tempo indicato di 2 ore e mezza per scendere e 3 ore per salire, grado di difficoltà medio/alto

    ..la chiesa di San Pietro, punto di partenza



    ..il cartello iniziale è benaugurante



    ..il sentiero inizialmente sale dolce o rimane in falsopiano.. dopo qualche km si trovano pure dei vecchi ovili abbandonati..





    ..la strada da qui sale abbastanza impervia per un po' e poi s'inizia a scendere, con il mare che già compare all'orizzonte..





    ..e un'ottima vista sul Golfo di Orosei..



    ..e s'arriva quindi a questo meraviglioso e suggestivo arco di pietra..



    ..qui realizziamo ciò che renderà particolarmente difficile questa escursione: s'è praticamente a picco sul mare e la strada scende molto ripida, il che richiederà sia molta attenzione per scendere che molta fatica a salire poi..



    ..quindi, dall'arco si scende di circa 10 metri attraverso una scala 'e fusti (realizzata con arbusti tenuti da cavi d'acciaio)..



    ..e poi giù a picco, prima su una pietraia e poi nel bosco (qui gli alberi aiuteranno molto divenendo preziosi appigli)..



    ..arrivati praticamente alla cala, sarà una scala a pioli a farci scendere gli ultimi metri di dislivello



    ..ed ecco finalmente Cala Mariolu.. la spiaggia più bella che io abbia mai visto.. ciottoli bianchi (quindi niente maledettissima sabbia) che danno su un mare 100% trasparente, cristallino.. una meraviglia della natura, ineguagliabile Sardegna











    ..l'unico neo sono le barche.. davvero troppe ed arrivano continuamente.. infatti, mentre invece Cala Goloritzè è protetta dall'accesso via mare, a Cala Mariolu (come anche Cala Luna, ecc..) arrivano le imbarcazioni da Cala Gonone (così Dorgali fa i soldi sul terreno di Baunei ) rovinando in parte sia l'atmosfera che il temporaneo soggiorno di chi se l'è sudata..
    ..fortunatamente sembra che il comune di Baunei abbia intenzione di vietare l'accesso almeno alla parte destra della cala (quella dove scende il sentiero).. mi auguro lo facciano, per il bene di tutti..

    ..comunque, dopo di noi arrivano solo altre 4 persone dal sentiero (2 coppie) che hanno impegnato ben 4 ore a scendere (comunque bravi, non è cosa banale) e che torneranno via mare e non via terra..
    ..ecco che la nostra risalita, come la discesa quindi, sarà completamente in solitaria

    ..com'era da aspettarsi, salire non è uno scherzo.. è davvero ripidissima, tanto che in certi punti del bosco sono le radici degli alberi a divenire preziosi appigli per avanzare ma diamine, il capolavoro di panorami vale tutta l'enorme sudata esperienza da ripetere sihuramente

    ..un po' di fotu fatte metre si risaliva..







    ..questa è la fotu della mi donna accanto al cartello del sentiero da notare, sulla destra, il profilo altimetrico



    ..per chi volesse affrontare questa escursione, mi sento di dare qualche indicazione:

    • non è una cosa impossibile, ma nemmeno per tutti: la discesona/salitona è molto, molto impervia.. mai sottovalutare un'escursione..
    • si tratta di camminare per ore nella natura senza anima viva attorno ed è poco probabile incrociare altre persone, non è un sentiero frequentato da molti.. regolarsi di conseguenza
    • servono almeno scarpe da trekking, niente scarpette da ginnastica..
    • portarsi tanta, tanta, tanta acqua.. noi tra andata, permanenza e ritorno ci s'è fatti fuori 3 litri a testa.. in spiaggia c'è comunque un chioschetto dove la vendono (1,50€ a bottiglia da 50cl.. ci dovrebbero essere leggi a proibire certi furti..)


    ..arriviamo quindi al 4° giorno di vacanza a Baunei.. ultimo trekking: la meta sarà Su Gorropu, suggestivo canyon visibile scendendo la SS125 dopo Dorgali

    ..il sentiero parte dal passo Ghenna Silana, è un trekking di 4 km per 650m di dislivello (anche qui, all'andata a scendere, al ritorno a salire)..
    ..un po' di fotu scattate durante la discesa













    ..si arriva così davanti al canyon.. da qui parte un "sentiero" di 1 km che permette di visitare e apprezzare la gola dall'interno..
    ..le raccomandazioni dei ragazzi all'entrata (date in inglese, dato che s'era 2 italiani, 2 francesi e 2 tedeschi, tipo le barzellette ) sono poche: niente urla o schiamazzi (spaventerebbero i Mufloni che potrebbero essere in zona, i quali fuggendo potrebbero provocare caduta di rocce dall'alto) e attenzione mentre si cammina, dato che s'è sempre sulle bianche rocce levigate per milioni di anni dall'acqua del fiume Flumineddu, quindi liscie come l'olio.. inutile dirlo, la natura anche qui regala viste mozzafiato..











    ..la parte finale del sentiero richiede di arrampicarsi per alcuni passaggi..



    ..si può approfittare per fare dell'esercizio



    ..terminata la visita, si pranza con un bel panino alla mortazza



    ..e ci si rilassa un po', prima della risalita



    ..ci si sarebbe rilassati pure meglio, se non fosse stato per una decina di tipici bauscia lombardi (scesi con il fuoristrada) che, noncuranti degli inviti a non fare rumore fatti dai manutentori del sito, non hanno fatto altro che schiamazzare su chi voleva ghiaccio per la bibita, chi voleva la pizza, chi voleva la nutella.. praticamente un mercato di fuffa ambulante
    ..il loro momento apice: il richiamo della prole, allontanatasi qualche decina di metri in giù, urlando a squarciagola, manco fossero già risaliti a Dorgali stava per costargli il linciaggio da parte mia e di alcuni turisti tedeschi presenti in zona.. della serie: facciamoci sempre riconoscere

    ..fortunatamente, una volta levatisi dai hoglioni questi imbecilli, con l'altri turisti ci s'è goduti la calma e il silenzio del posto.. una pace incredibile.. into the wild



    ..la risalita non è niente male.. in certi punti ci sono pendenze degne di nota.. glutei, quadricipiti e polpacci ringraziano per il rassodamento non è comunque una cosa impegnativa come Cala Mariolu, si può affrontare anche se non s'è allenatissimi

    ..arrivati al passo ci s'è dissetati con una bella Ichnusa..



    ..e ci s'è fatti du chiacchiere con i ragazzi che gestiscono il bar.. supersimpatici e superospitali come sanno essere i Sardi non mancheremo di tornare a trovarli al prossimo tour dell'isola

    ..per l'ultimo giorno di permanenza a Baunei s'è scelto il relax.. una spiaggiata a Cea.. al di là del parcheggio a pagamento pure per le moto (già il parcheggio a pagamento è un crimine.. per le moto è un abominio..) e peraltro ad un prezzo indecente, non è male
    ..spiaggia lunga, di sabbia, è caratterizzata dal rosso della scogliera e degli scogli (scoglius arrubius), anch'essi rossi, vicini alla spiaggia e ottimi per gli amanti dei tuffi

    ..un po' di fotu..





















    ..per l'ultima sera s'è scelto di andare a cena nel ristorante gestito da Vincenzo un tagliere con pecorino sardo (l'unico vero pecorino) di tre diverse stagionature (tutti davvero notevoli) e dei salumi altrettanto speciali culurgiones e seadas il tutto accompagnato abbondantemente dall'ottimo rosso sardo
    ..per un fortuito caso nel ristorante c'era pure il proprietario dell'appartamento dove alloggiavamo, quindi al termine della cena ci s'è fatti pure una piacevole chiacchierata, con tanto di mirto e vernaccia

    ..il giorno dopo ci s'è trasferiti sull'altro lato dell'isola, a Oristano, nella casa vacanze dell'amico Paolo dove soggiorno ogni volta che scendo
    ..per il trasferimento ho avuto la malsana idea di fare la 198 strada stupenda, una delle top del mondo ma con bagagli, passeggero e il caldo infame s'è rivelata una tortura.. la s'è fatta tutta, con tanto di curve successive passando per Isili, Nurallao e Laconi.. già al Flumendosa non ne potevo più, ma vabbè
    ..comunque s'arriva, spesa, due chiacchiere con Paolo e il pomeriggio via a rinfrescarsi a Mari Ermi, con il mare cristallino e i la spiaggia di chicchi di riso che chi ha visitato il Sinis conosce bene
    ..immancabile il tramonto a Tharros prima di rientrare a casa





    ..il giorno successivo si torna a fare quattro passi.. o meglio, per la precisione, 654 scalini su un panorama niente male
    ..s'è andati infatti a visitare ad Alghero (raggiunta attraverso la tanto nota quanto sempre più disastrata panoramica che parte da Bosa) le Grotte di Nettuno, situate al promontorio di Capo Caccia
    ..un po' di fotu fatte sulla scalinata (leggendo in giro pareva si trattasse di un'impresa.. in realtà basta non essere dei pigroni )









    ..e autri fotu scattate durante la visita guidata all'interno delle grotte





















    ..anni addietro ero stato pure alle grotte del bue marino a Dorgali.. beh, queste sono decisamente meglio e c'è pure il cardio tonificante incluso

    ..dopo essere risaliti al parcheggio s'è ripreso il Tmax e via alla spiaggia Lazzareto.. m'era stata consigliata anni fa come migliore alternativa alle Bombarde.. devo dire che sono di un parere decisamente contrario ad averlo saputo che era una delusione tale mi fermavo nella caletta di Capo Caccia.. ma vabbè, non s'è stati male comunque



    ..il giorno dopo l'ho dedicato al mio "must", il giro a cui non voglio mai rinunciare ogni volta che scendo nell'adorata isola: SS126 Guspini -Arbus - Iglesias, risalita della costa fino a Nebida con spiaggiata a Masua (qui per questione di secondi ho mancato l'incontro con @Cagliostro ) poi su fino a Buggerru e cronoscalata da Fluminimaggiore ad Arbus (il top del mondo) con rientro per Guspini
    ..non metto fotu dato che ce n'è a bizzeffe negli altri report che ho fatto negli anni


    ..il meteo nei giorni successivi ha iniziato purtroppo a fare le bizze.. per il giorno dopo s'è raggiunta nuovamente la zona di Dorgali in quanto era l'unico cantone dell'isola ad essere sereno.. un po' di mare a Cala Cartoe e via.. ma l'ultimo giorno non c'è stato nulla da fare: pioggia dalla mattina al tardo pomeriggio
    ..fortunatamente verso sera s'è rasserenato giusto in tempo, dato che s'è usciti a cena con @Sugarglider e signora
    ..cenetta con insalata di mare, insalata di polpo, spaghetti ai frutti di mare e seadas il tutto accompagnato da un eccellente vermentino scelto da Sugarglider
    ..serata piacevolissima e compagnia top.. è stato un piacere conoscere il rude sassarese e la su donna instancabile


    ..concludo il report con una doverosa foto omaggio al fedele Tmax



    ..e con i voti

    • Mare 10
    • Panorami 10
    • Spiagge 10
    • Strade 10
    • Ospitalità 10
    • Trekking 10
    • Cucina 10


    Media 10
    Bonus Sardegna + 2

    Media Finale 12

    Sardegna top del top
    Ultima modifica di streetTux; 05/10/2015 alle 17:21
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Io ho buttato a terra il T Max e gli son passato sopra con la macchina per errore eh
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,680
    Che te lo dico a fare.... Sardegna Top del Top e, Cala Mariolu a parte, ho fatto le tue stesse escursioni qualche anno fa...

    Ps. numero della tizia sullo scoglio?

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Che te lo dico a fare.... Sardegna Top del Top e, Cala Mariolu a parte, ho fatto le tue stesse escursioni qualche anno fa...

    Ps. numero della tizia sullo scoglio?
    immagino abbia preso solo la targa
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,680
    Citazione Originariamente Scritto da Sugarglider Visualizza Messaggio
    immagino abbia preso solo la targa
    E che targa...... per dire

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di BikeAnto
    Data Registrazione
    08/03/12
    Località
    Lodi
    Moto
    Due ruote
    Messaggi
    7,771
    Bello......peccato che ci sono i sardi

    Ma che hai fatto in testa?????

    "la moto è sì una passione, ma anche il pretesto per poter amare le persone...."

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di 8e65
    Data Registrazione
    03/01/10
    Località
    3 vie che si incrociano al centro storico....e baccala' alla vicentina
    Moto
    Speedmaster doppio disco pluriacessoriata 2010--vespa P200E dell'81-- GL 150 del '63
    Messaggi
    7,927
    Pero'.....la Sardegna non scherza eh.................
    stupendi....ma cheeee....bellissimi panorami, meritano rispetto alla vista.
    Complimenti per questa ennesima "sbarcata"
    I have become comfortably numb (Pink Floyd)

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di BikeAnto
    Data Registrazione
    08/03/12
    Località
    Lodi
    Moto
    Due ruote
    Messaggi
    7,771
    ....bello......
    Ultima modifica di Filomao; 08/10/2015 alle 10:50

    "la moto è sì una passione, ma anche il pretesto per poter amare le persone...."

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio

    ..spettacoli unici che solo la meravigliosa Sardegna può regalare




    Quoto
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,256
    Grandiiso!
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Bici da Trekking - Consiglio entry level
    Di Deluxe81 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 01/02/2013, 15:36
  2. Trekking e camminate in montagna..
    Di marco.bus nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 120
    Ultimo Messaggio: 11/12/2012, 10:32
  3. Percorsi piacentini/liguria (trekking) chi mi aiuta?!?
    Di tixi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09/08/2012, 15:40
  4. Rimini wellness
    Di Matt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 08/05/2012, 21:31
  5. Rimini Wellness 2011
    Di Matt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28/03/2011, 15:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •