cico a me tanto ovvio non pare.
il sistema serve per "purgare meno, purgare tutti". ma non è che sia poi così giusto.
se non sono dotato di apparecchi adatti etc etc etc e ho già inviato tutti i documenti richiesti e già è un po' che non pago il canone (situazione di alcuni utenti), per quale motivo adesso dovrei tornare a pagarlo?
e poi, enel non è mica l'unica che fornisce energia. ci sono un centinaio di imprese di vendita in italia che inviano bollette ai propri utenti. chi non è cliente enel non paga?
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
no calma, ovvio inteso al fatto che mettendolo in bolletta dovranno pagare anche chi prima era nel pieno diritto di NON pagarlo, in pratica se la prende in quel posto.
mai detto e neppure mai pensato che sia giusto così, egoisticamente posso dire che se prima pagavo 113euro ora ne pagherò 100, ma non è un modo equo e giusto di far pagare chi DEVE pagare facendo pagare anche chi NON DEVE pagare.
sul discorso ENEL stai certo che faranno una convenzione stato-società erogatrice del servizio in modo da far pagare tutti
Credo che se tutto va come sti farabutti vogliono che vada, il canone esuli dall'erogatore del servizio elettrico.
Quello che e' assurdo e' che vogliano imporlo a priori a tutti anche coloro che non hanno alcuna TV, e questo non possono farlo.
Questo e' un punto assolutamente importante e sicuramente la leva per mandare tutto a farsi benedire.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
quelli che spendono centinaia di euro in Sky e simili lo fanno di libera iniziativa, non viene loro imposto e comunque se reputassero il contenuto delle emissioni non di loro gradimento allora possono sempre disdire il contratto che è legato alla prestazione di un servizio e non alla detenzione di un apparecchio.
Il caso Rai invece è diverso, infatti se consideriamo quanto percepisce la Rai tramite pubblicità, canoni e finanziamenti vari, il risultato è sproporzionato rispetto il misero servizio erogato.
E poi continuo a non capire questa equazione: non paghi il canone allora lo evadi....
io non lo pago e non l'evado e mi darebbe alquanto fastidio dovere di nuovo perdere tempo per provare che non lo devo pagare, quando in un normale stato di diritto l'onere della prova spetterebbe a chi accusa.
io sapevo, ma forse è sbagliato, che addirittura basta avere uno smartphone per essere intitolati a pagare il canone...perchè sarebbe possibile vedere la TV o sentire la radio RAI...
cynism is the new fascism...
fonte: ANSA.it
CANONE RAI 'CALA' IN BOLLETTA. Dal 2016 la tassa governativa per la tv pubblica si pagherà all'interno della bolletta elettrica e calerà dagli attuali 113,5 euro a 100 euro nel 2016 e 95 euro nel 2017. La nuova misura permetterà di "stanare" circa sei milioni di evasori.
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.