stando a quanto dite allora dovremmo indignarci anche per le accise....

0,000981 euro: finanziamento della guerra d’Etiopia del 1935-1936;

0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez del 1956;

0,00516 euro: ricostruzione post disastro del Vajont del 1963;

0,00516 euro: ricostruzione post alluvione di Firenze del 1966;

0,00516 euro: ricostruzione post terremoto del Belice del 1968;

0,0511 euro: ricostruzione post terremoto del Friuli del 1976;

0,0387 euro: ricostruzione post terremoto dell’Irpinia del 1980;

0,106 euro: finanziamento della guerra del Libano del 1983;

0,0114 euro: finanziamento della missione in Bosnia del 1996;

0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;

0,005 euro: acquisto di autobus ecologici nel 2005;

0,0051 euro: terremoto dell’Aquila del 2009;

da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (ma molti parlarono di “cinema di quarta categoria…”) nel 2011;

0,04 euro: arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;

0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana nel novembre 2011;

0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” nel dicembre 2011;

0,02 euro: terremoti dell’Emilia del 2012;

perchè dovrei pagare per gli autobus ecologici del 2005 se non ne ho mai nemmeno usufruito !!!

ma non è così mi pare, tutti noi facciamo il pieno e ci accolliamo le accise...se ti sta bene è così altrimenti te ne vai a piedi


idem sarà per il canone, verrà spalmato con la bolletta dell'energia elettrica, se ti sta bene è così anche se NON hai apparecchi consoni alla ricezione radiotelevisiva, in caso contrario te ne stai al buio