Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
Perché? Cri non ha forse spiegato che con i soldi del canone si pagano informazione e cultura (tra l'altro proprio ciò che se si dovesse contare solo sulla pubblicità molto difficilmente si potrebbe avere, basta vedere i programmi Mediaset quanto hanno di culturale al confronto di RAI) mentre lo spettacolo è finanziato dagli sponsor?
Cultura, informazione, orchestre sinfoniche, teatro, finanziamenti al cinema ecc. sono un valore messo a disposizione della collettività. Poi chi non è interessato non si lamenti. Ovviamente si potrebbe far di meglio e impiegare i soldi con meno sprechi, ma è un discorso comune a tutto ciò che è pubblico.
Se facessero solo quello, tanto quanto. Ma non e' solo quello, purtroppo. E se devo pagare e sorbirmi un servizio non voluto, infarcito di pubblicita' e con commenti di dubbia capacita' resto della mia opinione. La domanda che credo ci si debba porre e' questa: se i canali RAi venissero trasmessi a pagamento, quanti sarebbero disposti a pagare l'abbonamento? Io credo molto pochi, e fin quando la RAI funzionera' in maniera completamente slegata dal mercato la mia opinione non cambiera'. Inoltre, se la mia azienda vuole cacciarmi o chiude non gliene frega niente a nessuna. E che il mio stipendio sia lo stesso - da fame - da 8 anni per spaccarmi schiena, braccia e gambe a spostare bobine non mi mette in condizione di chiedere agli italiani di pagarmi l'aumento. Butto giu' merda tutti i giorni per tenermi sto straccio di posto e come me milioni di altri dipendenti non pubblici o parastatali senza nessuna protezione.