il sito internet dell'enel non fuziona più. non riesco ad accedere al mio profilo e di conseguenza modificare o leggere i dati.. hahahaha ma bravi lololol
il sito internet dell'enel non fuziona più. non riesco ad accedere al mio profilo e di conseguenza modificare o leggere i dati.. hahahaha ma bravi lololol
e ho già raccontato (anche con un certo imbarazzo devo dire) che qualche tempoo fa mi hanno pure chiamato e convocato in un ufficio per esibire l'originale del pagamento. dai loro risolini trattenuti credo che volessero guardare che faccia ha un contribuente cretino
pure tu però. assimilarmi a un Rosario qualunque. non è mica giusto![]()
Ultima modifica di tbb800; 15/04/2016 alle 09:37
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
Cosa vuoi... Troppe criticità... Pensa a quanto era a norma sta cosa...
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
Intanto posticipano....
ps. oggi sono passato dove dovevo: quando si firma il modulo scaricabile all'Agenzia delle Entrate, IMPLICITAMENTE acconsenti anche alla "visita " da parte dell'Ente di riscossione per constatare se la TV c'e' o no.
Ergo, al momento, e' tutto a rischio e pericolo del cittadino essere o meno a norma.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Quindi se vanno a casa di qualcuno di mia conoscenza come la mettiamo? Nasconde tv, pc, iPad, iPhone e Apple tv?
Poi il discorso rischio e pericolo: se la norma prevede qualcosa, parlo della norma in vigore e tu non paghi un canone che dovresti in quanto hai gli apparecchi che soddisfano precisi requisiti si parla di evasione.
Può stare sui coglioni o meno, ma almeno non passiamo per rivoluzione il non pagare una tassa. Nella fattispecie tassa di possesso di una precisa tipologoa di apparecchio.
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
tranquillo in italia nessuno fa rivoluzioni : ci fanno pagare accise sui carburanti risalenti al medioevo e nessuno dice nulla, per dirne una....
pagare le tasse è giusto e doveroso , ma devono essere eque
stabilire tasse eque commisurate alla capacita contributiva e galera certa x gli evasori
in italia siamo forti con i deboli ...
Ultima modifica di manetta scarsa; 15/04/2016 alle 20:07
a dire il vero , della tante , troppe tasse che pago , quella sulla Rai è la meno fastidiosa e forse la più equa .
Tutto vero e giusto ( si dovrebbero mantenere con le pubblicità , i programmi fanno schifo , il disservizio è palese , ecc , ecc ) , ma la tassa è sul possesso degli apparecchi , ed il servizio ( credo ) stia nei ripetitori ( che appartengono allo Stato ) , a cui mi pare che pure le tv private si appoggino .
Ma a parte questi dettagli fastidiosi
Piuttosto perchè devo pagare una tassa sul possesso della macchina ? Ho pagato l' iva quando l' ho comprata . Idem per la moto . Perchè devo pagare la tassa di possesso anche se la macchina o la moto stanno ferme per lunghi periodi ?
e la tassa sui rifiuti per poi vedere magari i cassonetti che straripano , e l' ici o imu ?
e se poi volete un tripudio di bestemmie sulle tasse inique , fate il mio sbaglio e diventate piccoli commercianti , assumente qualcuno e poi divertitevi a lavorare per cercare di pagare le tante troppe tasse inique e non riuscire a pagare fornitori e dipendenti . Il vostro stipendio ve lo sognate e fatevi mantenere dalla moglie , che più furbamente ha un lavoro da dipendente .
La questione sulla tassa RAI in bolletta è che è solo mal formulata , ma è un principio giusto .
Il 99% di chi ha una casa ha pure una tv , una radio o un pc con cui collegarsi .
ed è giusto che in qualche modo paghi , mica solo io .
Se uno vive in una caverna , basta che chieda l' esenzione e attenda con serenità la visita del funzionario per i controlli
ps : qui a Vicenza è raro , ma ogni tanto passano per chiedere di esibire il bollettino dell' avvenuto pagamento . Se poi uno non lo mostra non so se il giorno dopo gli arriva la Finanza .
Idem per i negozi ( tipo gli ottici ) che hanno la tv ( non collegata all' antenna ) ma la usano come schermo per mandare sempre il solito video pubblicitario . Di quei litigi con i funzionari preposti al controllo canone !
Strano che , guardando una recente mappa degli " abbonati " RAI , più si scenda lungo lo stivale e più sono sporadici , quasi nulli in certe zone .
non si compensa certo l' evasione degli industriali con l' evasione del popolo .
A me nel mio negozio la Finanza di controlli ne fa a manetta .
E come ho scritto i controlli vengono fatti sulle tv anche in altri ambiti di esercizi commerciali , o nelle case .
Mi sembra ovvio che dove ci sono più industrie , vi sia anche in percentuale una maggiore evasione rispetto a dove le industrie sono ben poche .
Vicenza credo sia la terza provincia più industrializzata d' Italia , per cui è probabile che abbia un' evasione ben maggiore di Campobasso .
Ma stranamente Vicenza ha millemila più abbonati Rai di Napoli , che di abitanti ne fa qualche milionata .
Ban vengano i controlli della Finanza sulle industrie e altrettanto sui cittadini .
L' argomento del post è il canone in bolletta . Io lo pago e che sia in bolletta o meno , non mi fa alcuna differenza .
Se poi vuoi dirottare l' argomento in altri ambiti , apri un post .
Fosse per me , la Rai la chiuderei del tutto perchè è solo un parcheggio per paraculi statali .
Anzi , eliminerei pure gli statali , tutti .