
Originariamente Scritto da
paper
Ma nel M5S non hanno sempre fatto l'elogio dell'incompetenza onesta? Delle casalinghe di Voghera?
Paola Taverna
È diplomata perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Ha lavorato per 13 anni (2000-2013) presso un poliambulatorio di analisi cliniche dove ha svolto funzioni di segreteria.
Nel 2013 viene eletta senatrice della
XVII Legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lazio per il
Movimento 5 Stelle. Dal 7 maggio 2013 diviene membro della XII Commissione permanente (Igiene e sanità).
Dal 30 settembre 2013 al 9 gennaio 2014, subentrando a
Nicola Morra, è stata
capogruppo del
Movimento 5 Stelle al Senato, sostituita successivamente da
Vincenzo Santangelo
Vito Crimi
Cresciuto nel quartiere Brancaccio di
Palermo[1], si è diplomato nel
1990 e si è iscritto al corso di laurea in matematica dell'
Università di Palermo, senza però completare gli studi. Nel
2000 si è trasferito a
Brescia dove ha lavorato come impiegato in qualità di assistente giudiziario alla
Corte d'Appello
Di Battista
Si è diplomato al liceo scientifico Farnesina della capitale con 46/60[3] e, dopo essersi laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo (DAMS) presso la
Università degli Studi Roma Tre ha conseguito un
Master di secondo livello in tutela internazionale dei diritti umani alla
Sapienza[4]. Successivamente ha lavorato un anno come cooperante in
Guatemala, occupandosi di educazione e progetti produttivi nelle comunità indigene
[1].
Nel
2008 si è occupato di
microcredito e istruzione in
Congo. Lo stesso anno si è occupato di diritto all'alimentazione per conto dell'
UNESCO[5][6][7]. Ha inoltre collaborato col Consiglio italiano per i rifugiati, la Caritas e Amka onlus (organizzazione non governativa dedita alla realizzazione di progetti di sviluppo per i paesi australi)
[6][7].
Nel
2010 è partito per il Sud America lavorando alla scrittura di un libro,
Sulle nuove politiche continentali, che lo ha portato a viaggiare in
Patagonia,
Cile,
Bolivia,
Amazzonia,
Ecuador,
Colombia,
Perù e
Nicaragua[6].
A partire dal
2011 ha collaborato con il blog di
Beppe Grillo pubblicando reportage sulle azioni di
ENEL in
Guatemala.
[5]
Nel
2012 gli è stato commissionato un libro sui
sicari sudamericani da parte della
Casaleggio Associati. È quindi partito per Ecuador,
Panama, Guatemala e
Colombia e a fine anno ha pubblicato l'
eBook Sicari a cinque euro, edito da Adagio (Casaleggio Associati), nel quale analizza l'origine del fenomeno del sicariato e propone alcune possibili soluzioni
E' con competenze come queste che si riforma l'Italia... 