Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 1348

Discussione: Matteo e i suoi mille..ehmm...652 giorni.. parte IV°

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non è vero che tra azioni e obbligazioni ci sia differenza. Il capitale non è garantito, a meno che non sia un tipo di investimento particolare.
    Cambiare investimento se si ha sentore che possa diventare rischioso o improduttivo fa parte del gioco e avviene normalmente.
    Le azioni e le obbligazioni sono due diverse tipologie di investimenti: acquistando delle azioni si diventa titolari di quote che rappresentano parti del capitale sociale e si partecipa così sia agli utili che alle perdite della società. Acquistando un’obbligazione, invece, si presta del capitale ad una società per un periodo di tempo determinato, durante il quale vengono percepiti degli interessi. Dunque l’acquisto di un’azione, a fronte di rendimenti potenzialmente maggiori, è generalmente più rischiosa di un’obbligazione, in quanto il suo valore è maggiormente legato all’andamento economico ed alle prospettive di crescita della società emittente e, quindi, soggetto a maggiori oscillazioni.

    Differenza tra azioni e obbligazioni | Qual è la differenza tra

  2. #2
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Le azioni e le obbligazioni sono due diverse tipologie di investimenti: acquistando delle azioni si diventa titolari di quote che rappresentano parti del capitale sociale e si partecipa così sia agli utili che alle perdite della società. Acquistando un’obbligazione, invece, si presta del capitale ad una società per un periodo di tempo determinato, durante il quale vengono percepiti degli interessi. Dunque l’acquisto di un’azione, a fronte di rendimenti potenzialmente maggiori, è generalmente più rischiosa di un’obbligazione, in quanto il suo valore è maggiormente legato all’andamento economico ed alle prospettive di crescita della società emittente e, quindi, soggetto a maggiori oscillazioni.

    Differenza tra azioni e obbligazioni | Qual è la differenza tra
    Ovviamente intendevo per quanto riguarda il rischio capitale e sull'ipotesi di essere maggiormente tutelati.
    Normalmente il rischio del veder decurtato il proprio capitale in obbligazioni sta nel valore delle stesse che vengono emesse alla pari (100) o sotto alla pari per invogliare all'acquisto (es. 97-98) e rimborsate alla pari.
    Il loro valore varia secondo il valore di mercato secondo l'appetibilità. Ovvio che se la casa emittente va male il valore decresca e che eventualmente n on vengano nemmeno più pagate le cedole (come nel caso Argentina). Ma giunti alla scadenza se l'emittente non esiste più o non può rimborsare l'investitore ne paga le conseguenze.
    Ultima modifica di paper; 07/12/2015 alle 12:41

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Ovviamente intendevo per quanto riguarda il rischio capitale e sull'ipotesi di essere maggiormente tutelati.
    L’obbligazione indica un titolo di debito emesso da una società o degli enti pubblici, che prevedono al restituzione di un capitale versato inizialmente al termine del periodo di tempo prestabilito e una remunerazione periodica a titolo di interessi sul capitale investito oppure alla fine del prestito. Per questo motivo le obbligazioni (dette anche bond) hanno un rendimento fisso. Gli interessi possono rappresentare una remunerazione fissa o variabile: nel primo caso la società assicura una remunerazione prestabilita, mentre nel secondo la remunerazione dipende da uno o più parametri. Nel caso delle obbligazioni, quindi, tra la società e l’investitore si instaura un rapporto debitore-creditore. Infatti acquistando un’obbligazione si diviene creditori (o finanziatori/obbligazionisti), avendo prestato un capitale alla società emittente, che può essere un’impresa, una banca o addirittura lo Stato (ad esempio i titoli di Stato). Il rischio di mancato rimborso o di mancato pagamento degli interessi si verifica solo in caso di fallimento della società emittente; mentre in caso di vendita delle obbligazioni prima della scadenza, si potrà avere un guadagno o una perdita sul capitale investito, a seconda che il prezzo dell’obbligazione sia salito o sceso rispetto al prezzo iniziale.

    Differenza tra azioni e obbligazioni | Qual è la differenza tra

Discussioni Simili

  1. Mille sfumature di verde....Irlanda (prima parte)
    Di mototopo67 nel forum Report degli eventi
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 24/10/2013, 11:06
  2. Mille sfumature di verde....Irlanda (seconda parte)
    Di mototopo67 nel forum Report degli eventi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16/09/2013, 16:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •