Ultima modifica di ABCDEF; 07/10/2016 alle 19:07 Motivo: Unione Post Automatica
Ho alcuni amici che condividono le preoccupazione dei costituzionalisti schierati per il no, e altri che pur di mandare a casa renzi farebbero qualunque cosa.
Da notare che questi ultimi avevvano espresso medesima insofferenza, dopo l'iniziale entusiasmo, per berlusconi, prodi,monti, letta e adesso renzi.
Sono cioè antigovernativi nel momento in cui qualsiasi governo prende qualsiasi provvedimento, mentre in campagna elettorale simpatizzano per coloro che gridano più forte contro il governo in quel momento in carica.
Viviamo un momento storico di condizionamento politico di cui è intriso qualsiasi sistema sociale.Siamo in molti ad aspettare qualcosa di nuovo nel panorama politico italiano, ma questo evidentemente non avviene.
Tutti invocano la pace, ma tutti sono sempre in guerra!
Ultima modifica di carmelo23; 08/10/2016 alle 06:28
Stinit caro, non so più che fare
Io non ho parlaro di caso, ho parlato di medie ed estreme, senza descrivere il perchè delle estreme.
Se, per alcune situazioni, c è una situazione, un accordo generale, un attenzione mediatica, un urgenza oggettiva, si possono superare, per quei casi, delle evidenti viscosità di sistema.
Non stranamente, ma continuiamo ad agire per decreto, per poi criticare il governo, oppure costruiamo un sistema che mediamente sia più efficace ed efficiente?
Per esempio a me piace il prog rock, ma non lo trasmettono mai per radio
Ultima modifica di ABCDEF; 08/10/2016 alle 07:03 Motivo: Unione Post Automatica
forse non mi sono spiegato io...il tuo discorso di medie ed estreme ha una logica ma di certo non quella del governo...i nostri politicanti hanno bollato come un impedimento alla veloce promulgazione di una legge la presenza di due camere...seguendo questo ragionamento (sbagliato) si è indotti a pensare che in nessun caso si possa promulgare velocemente una legge proprio per la presenza del senato reo di essere un doppione della camera...invece nei casi in cui ad avere urgenza sono i loro amici a Bruxelles o i loro amici in Italia o i loro portafogli non hanno trovato nessun impedimento...niente di niente...NESSUNISSSSSSSSSSSSIMO
questo dimostra in maniera chiara che il problema non è nella doppia camera (che per altro anche se depotenziata comunque in parte rimane insieme a una buona fetta di costi) ma è la volontà di fare le cose...
E che c'entra. Se tutti gli uomini fossero onesti non servirebbe la galera, che discorsi è? Se vogliamo fare un'analisi seria bisognerebbe vedere quanto ci mette mediamente una legge ad essere approvata e per quanto tempo rimbalza tra una camera e l'altra.
Se su una legge, quale che sia il motivo, sono tutti d'accordo, è normale che ci si metta poco, ma se una pulce ha la tosse non se ne esce piu...
Ma ti chiami Carmelo o Paolo?
Perché stranamente questo tuo post è identico, parola per parola, virgola per virgola, a quanto scritto nel blog linkato qui sotto:
Paolo D’Arpini: Condizionamento politico, fuga dai 5 stelle, il feroce Saladino, annuario vaticano, Francesca Immacolata Chaouqui ed altre quisquiliie
Ultima modifica di Monacograu; 08/10/2016 alle 08:00 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA