
Originariamente Scritto da
Marconi
Ti do il mio parere che, non essendo un parere da genitore, lascia il tempo che trova.
A 15 anni mi appassionava tanto la politica (purtroppo solo nazionale, non internazionale), mi informavo dei fatti, della storia e avevo idee personali, magari poco piantate in terra (sai, a 15 anni...) ma personali. É chiaro che le influenze sono state parecchie, famiglia, scuola, amici ecc... ed è altrettanto ovvio che a 15 anni non si ha sufficiente esperienza per valutare con obiettività un parere o una notizia. A quell'età si ha però la caparbietà per voler prendere una posizione, ma non avendo sufficienti conoscenze, accade che un'opinione esperessa da una persona stimata (come può essere un insegnante) sul tema del momento venga presa come argomento "da sfoggiare".
Ripeto, non sono padre quindi non faccio testo, ma da "figlio con esperienza"

ti potrei dire che mi piacerebbe sapere che è normale che un insegnante (o chiunque) dica la sua, ma che l'attendibilità delle informazioni va sempre valutata; purtroppo il metro di valutazione è l'esperienza nonché l'informazione stessa.
Buon lavoro!
