Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Migliore soluzione per sospensioni

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/04/13
    Località
    Napoli
    Moto
    Bonneville SE 2010
    Messaggi
    130

    Migliore soluzione per sospensioni

    Salve a tutti,
    dopo varie modifiche estetiche, quest'anno vorrei migliorare le sospensioni della mia Bonnie SE 2010.
    So che l'argomento è stato trattato numero volte su questo forum e già tempo addietro consultai i vari topic, senza tuttavia pervenire ad una "scelta" chiara. Spero, quindi, che un mio topic diretto possa essere di maggiore aiuto.

    La MIA esigenza non è tanto quella di avere un assetto migliore in curva ed in tenuta (benché non lo disprezzi!!!), in quanto faccio un uso molto "turistico" della moto, limitandomi a brevi giri ed a qualche fuori porta in costiera, spesso in compagnia. L'elemento che vorrei migliore è invece l'eccessivo discomfort che provo io e soprattutto il passeggero in corrispondenza di buche, disconnessioni, dossi, etc. con gli ammortizzatori di serie.

    Ho capito che la maggior parte di voi ha scelto come ammortizzatori posteriori i Bitubo WME o WMB, ma alcuni li definiscono "secchi" (cosa che andrebbe contro il mio obiettivo). Ho letto anche di gente soddisfatta con GAZI, WILBERS, IKON, YSS ... insomma ognuno ha la sua.

    Voi cosa mi consigliate ... soprattutto in relazione al mio obiettivo di rendere più confortevole la moto sulle nostre strade accidentate? La scelta dovrebbe essere naturalmente un compromesso anche con la spesa (max 400/500 euro) e con l'estetica (preferirei un profilo "classico" senza serbatoio separato).

    Consigliate anche di intervenire sulle sospensioni anteriori? Ho letto di buoni risultati con cambio olio, ma ne vale la pena per le mie finalità???? Cosa mi consigliate anche per questo? Per la spesa totale, comprensiva di tagliando e di qualche aggiusto, non vorrei superare i 1000 euro.

    Grazie mille!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    io ho montato le molle progressive Wilbers nelle forcelle .
    Davvero una miglioria molto percepibile .
    Confort meraviglioso sul manubrio , niente più colpi per fine corsa dell' ammortizzatore , frenata ben sostenuta e quindi più sicura

    100 euri circa ( ora non ricordo ) , ma minima spesa , massima resa

    dietro ho i bitubo , che a dire il vero ... non li trovo per nulla secchi.
    Basta saperli regolare
    in un attimo , spostando una levetta , passo da ammortizzatori tipo divano ( per le buche ed i dossi cittadini ) , ad una configurazione più dura , per le strade pedemontane e montane , con tornati e staccatone .
    poco più di 400 euri , che davvero mi hanno donato il piacere di guida

    tieni conto che anche la sella fa la sua parte
    ci sono selle con imbottitura in triplo strato ( con l' ultimo in memory foam ) , che assorbono benissimo i colpi e fanno stare bene sempre , senza nemmeno sudare alle chiappe d' estate
    ma vanno via altri bei soldini ...
    Ultima modifica di Sergio72; 29/03/2017 alle 20:50

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/04/13
    Località
    Napoli
    Moto
    Bonneville SE 2010
    Messaggi
    130
    Mi ricordo di questo tuo consiglio in altri topic!
    Per i Wilbers che olio andrebbe usato? C'è una preferenza o mi affido all'officina? E quali bitubo consiglieresti dietro?
    Infine (scusa le tante domande ... ), la spesa complessiva a quanto potrebbe ammontare?!??!

    Tks!

    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    io ho montato le molle progressive Wilbers nelle forcelle .
    Davvero una miglioria molto percepibile .
    Confort meraviglioso sul manubrio , niente più colpi per fine corsa dell' ammortizzatore , frenata ben sostenuta e quindi più sicura

    dietro ho i bitubo , che a dire il vero ... non li trovo per nulla secchi.
    Basta saperli regolare
    in un attimo , spostando una levetta , passo da ammortizzatori tipo divano ( per le buche ed i dossi cittadini ) , ad una configurazione più dura , per le strade pedemontane e montane , con tornati e staccatone .

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Wilbers :

    io ho messo il 15 , per una risposta più morbida , da divano letto

    qui altre indicazioni nel mio tutorial
    http://www.forumtriumphchepassione.c...-forcella.html

    dietro ho il bitubo con regolazione precarico molla con ghiera singola micrometrica e freno idraulico in estensione a regolazione continua
    ( la sigla esatta ora non la ricordo , e potrei sbagliarmi )
    in pratica , con la regolazione del precarico , " dici " all' ammortizzatore quanto peso c' è sulla moto ( tipo se sei da solo o in 2 .. o se da solo fai 120 kg ) , mentre con la levetta posizionabile al volo in un attimo da 1 a 5 , scegli quanto morbido o duro vuoi l' ammortizzatore , a seconda della strada che fai o di cosa ti dicono le chiappe tue o della tua signora

    le spese le ho messe nella prima risposta

    WME , i bitubo che ho sono i WME

    ma senti anche altre opinioni

    Esteticamente li vedi nella foto della Queen Elizabeth sotto ai miei post
    Ultima modifica di Sergio72; 29/03/2017 alle 21:06 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/04/13
    Località
    Napoli
    Moto
    Bonneville SE 2010
    Messaggi
    130
    Sì, scusa, non avevo letto i prezzi!
    Grazie delle risposte


    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    Wilbers :

    io ho messo il 15 , per una risposta più morbida , da divano letto

    qui altre indicazioni nel mio tutorial
    http://www.forumtriumphchepassione.c...-forcella.html

    dietro ho il bitubo con regolazione precarico molla con ghiera singola micrometrica e freno idraulico in estensione a regolazione continua
    ( la sigla esatta ora non la ricordo , e potrei sbagliarmi )
    in pratica , con la regolazione del precarico , " dici " all' ammortizzatore quanto peso c' è sulla moto ( tipo se sei da solo o in 2 .. o se da solo fai 120 kg ) , mentre con la levetta posizionabile al volo in un attimo da 1 a 5 , scegli quanto morbido o duro vuoi l' ammortizzatore , a seconda della strada che fai o di cosa ti dicono le chiappe tue o della tua signora

    le spese le ho messe nella prima risposta

    WME , i bitubo che ho sono i WME

    ma senti anche altre opinioni

    Esteticamente li vedi nella foto della Queen Elizabeth sotto ai miei post

  7. #6
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    164
    La miglior soluzione per le sospensioni davvero non ce l'ho, per averla bisognerebbe averle provate tutte, che poi rimarrebbe comunque soggettiva.
    Però posso dirti cosa ho fatto io, che più o meno cercavo ciò che cerchi tu.

    Davanti ho messo molle Wilbers con olio SAE 20 come consigliato da loro, ma col senno del poi credo che mi troverei meglio col SAE 15, per avere un funzionamento più dolce.
    Mentre dietro ho messo gli Ikon nella versione completamente cromata per la loro grande somiglianza agli originali.
    Gli Ikon altro non sono che i vecchi Koni rivisti e migliorati con la regolazione del ritorno esterna e di cui mantengono l'ottima qualità di funzionamento.
    Particolare attenzione va posta nella scelta delle molle, in un primo tempo avevo ordinati gli 7610-1602SP1 che sono con molle 250-15/21/28CH, ottime sulla seconda tacca da solo ma troppo morbide in due.
    Poi ho ordinato le 250-19/29/42CH, rivelatesi troppo dure, ed infine ho trovato la pace facendomele sostituire con le 255-18/25/33CH, da solo sul carico minimo ed in due sulla seconda tacca.
    Tieni presente che la mia è una T 100.


    ikon-catalogue51.jpgikon-catalogue52.jpg

    Ikon Shock Absorber Specifications
    Ultima modifica di Daroli; 30/03/2017 alle 00:00
    Saluti,
    Dario

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,580
    badando ai soldi io ti suggerisco il kit matris per le forcelle ( quello base con molle, regolatori, e tappi con precarico ) e dietro i classici bitubo WME.
    IL kit matris viene sui 200 euro, gli ammo poco meno di 500 ma è facile trovarli usati alla metà del prezzo qui nel mercatino ;-)

    Suggerisco quest'accopiata non perchè sia la migliore ma penso che per quello che costa sia il meglio che si puo ottenere ( considerando l'acquisto degli ammo usati).

    sono sicuro che ci sia di meglio ma vale la pena spedere di piu per le nostre MC?

    per la cronaca Io ho davanti le cartucce bitubo ABB09 e dietro i WME

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Linus
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Moto
    Bonneville Black 09
    Messaggi
    647
    Citazione Originariamente Scritto da na'bonneville Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    dopo varie modifiche estetiche, quest'anno vorrei migliorare le sospensioni della mia Bonnie SE 2010.
    So che l'argomento è stato trattato numero volte su questo forum e già tempo addietro consultai i vari topic, senza tuttavia pervenire ad una "scelta" chiara. Spero, quindi, che un mio topic diretto possa essere di maggiore aiuto.

    La MIA esigenza non è tanto quella di avere un assetto migliore in curva ed in tenuta (benché non lo disprezzi!!!), in quanto faccio un uso molto "turistico" della moto, limitandomi a brevi giri ed a qualche fuori porta in costiera, spesso in compagnia. L'elemento che vorrei migliore è invece l'eccessivo discomfort che provo io e soprattutto il passeggero in corrispondenza di buche, disconnessioni, dossi, etc. con gli ammortizzatori di serie.

    Ho capito che la maggior parte di voi ha scelto come ammortizzatori posteriori i Bitubo WME o WMB, ma alcuni li definiscono "secchi" (cosa che andrebbe contro il mio obiettivo). Ho letto anche di gente soddisfatta con GAZI, WILBERS, IKON, YSS ... insomma ognuno ha la sua.

    Voi cosa mi consigliate ... soprattutto in relazione al mio obiettivo di rendere più confortevole la moto sulle nostre strade accidentate? La scelta dovrebbe essere naturalmente un compromesso anche con la spesa (max 400/500 euro) e con l'estetica (preferirei un profilo "classico" senza serbatoio separato).

    Consigliate anche di intervenire sulle sospensioni anteriori? Ho letto di buoni risultati con cambio olio, ma ne vale la pena per le mie finalità???? Cosa mi consigliate anche per questo? Per la spesa totale, comprensiva di tagliando e di qualche aggiusto, non vorrei superare i 1000 euro.

    Grazie mille!!!

    guarda ti dico la mia visto che praticamente ho la tua stessa moto e le tue stesse esigenze. Ho montato i bitubo wme (quelli a doppia regolazione). Come guida tutto un altro pianeta, andavano benissimo ma mi e' venuta una lombalgia incredibile. Troppa rigidità e "secchezza" come la chiami tu. Comfort peggio degli originali.

    Li ho tolti, rimesso gli originali. Mal di schiena sparito ed ho appena (ri)comprato gli YSS che ancora devo montare (pagati 170 eur nuovi su amazon)

    ti/vi faro' sapere anche se a detta del meccanico mai nessun ammo sostituira' il comfort dell'originale.

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,356
    Citazione Originariamente Scritto da na'bonneville Visualizza Messaggio
    la maggior parte di voi ha scelto come ammortizzatori posteriori i Bitubo WME o WMB, ma alcuni li definiscono "secchi" (cosa che andrebbe contro il mio obiettivo)
    Quando si acquistano sospensioni è molto importante specificare al costruttore il proprio peso.

    In base al peso, Bitubo ti fornisce una coppia di ammortizzatori (o di molle forcella etc.) con molla del giusto coefficiente elastico (K) e in linea di massima già decentemente tarati per un buon compromesso tra comfort e stabilità.

    Chiaro che se qualcuno compra ammortizzatori di seconda mano o non specifica il proprio peso, può ritrovarsi una moto troppo dura.

    Io ho sostituito gli ammortizzatori di serie della Street Twin (che da quanto ho capito sono uguali a quelli della tua SE 2010) con Bitubo WME (400 euro nuovi montati, dal mio concessionario Triumph).
    La moto è più "sostenuta", ma non più secca. In pratica non c'è più quell'effetto-rimbalzo che prima avevo su buche e avvallamenti, con ammortizzatori che andavano quasi a pacco e poi risalivano rapidi, sollecitando anche la schiena.
    Quindi se da una parte è leggermente meno "molle", dall'altra è più gradevole per via del posteriore più composto e meno rimbalzante.

    Sulle forcelle devo ancora intervenire, penso che aspetterò un po' per schiarirmi le idee.

  11. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/09/16
    Località
    marche
    Messaggi
    218
    se vuoi ho forche (solo forche) da vendere con kit matris dentro. ho pure pinza pretech per cerchiolegate. per te 300 tutto
    posso aveve la evve di voma?
    passamano!

Discussioni Simili

  1. Soluzione 4 frecce
    Di Mjlou nel forum Tiger 800
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 04/01/2017, 09:31
  2. piccola soluzione blu ..
    Di gixxer73 nel forum 4 risate
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29/10/2013, 11:33
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29/03/2013, 08:53
  4. qual'e' la soluzione migliore per la rimozione del SAIS?
    Di Mako_FG nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12/11/2012, 14:29
  5. Qual'è la migliore soluzione per migliorare la frenata?
    Di Triple Peo nel forum Street Triple
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 20/06/2010, 07:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •