Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: ( TUTORIAL ) Sostituzione molle forcella

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098

    ( TUTORIAL ) Sostituzione molle forcella

    ciao bikers,
    le vostre sospensioni anteriori di serie vi sembrano un pò troppo cedevoli ?
    ondeggiate come un vecchio sulla sedia a dondolo ogni volta che frenate e ripartite quando siete in colonna ?
    talvolta nelle buche improvvise o nei dossi di rallentamento le sospensioni battono in fine corsa ?

    Basta che sostituiate le molle

    cambiare l' intera cartuccia è piuttosto dispendioso , e non sempre il lavoro porta ad un risultato soddisfacente .
    meglio quindi procedere per gradi e cambiare solo la molla delle forcelle , per una spesa che si aggira tra i 150 e i 200 euri
    Ohlins , Bitubo , Ikon , Wilbers ... i produttori non mancano .
    Ovviamente assieme alle molle dovete prendere anche l' olio forcella col la gradazione spesso indicata dall' azienda che produce la molla stessa


    In genere le molle si dividono in 2 tipi : lineari e progressive

    le lineari sono in genere associate alla moto sportive o stradali ( nel nostro caso Thruxton o Bonneville dall' indole sportiveggiante ) .
    Offrono per tutta la durata della compressione una resistenza ( una " durezza " ) costante , dando quindi un miglior sostegno nelle frenate in velocità , nei cambi di curve e dando una sensazione al manubrio di maggior controllo dell' intero avantreno .
    Per contro ovviamente sono piuttosto rigide nelle normali asperità dell' asfalto

    le progressive sono in genere associate alle moto turistiche o fuoristradistiche ( nel nostro caso Bonneville e Scrambler )
    Hanno una compressione morbida nella prima parte , ammortizzando dolcemente buche , dossi , gatti morti , ecc , mentre diventano poi sempre più rigide se la frenata è intensa o per una buca o un dosso di notevoli dimensioni .

    La mia città sembra oramai Sarajevo appena finita la guerra , per cui ho optato per delle molle progressive Wilbers in kit con l' olio consigliato di gradazione 20 ( ma se le volete un pò più morbide , basta che vi ordinate il 15 )

    ATTENZIONE : un venditore serio ed affidabile vi chiederà sempre il vostro peso in ordine di marcia ( quindi con casco , giubbotto , stivali , ecc ed eventuale zavorrina se viaggiate sempre in coppia ) . E' fondamentale dare tale dato , poichè la sospensione per un biker da 70 kg non dovrebbe essere la stessa per uno da 120kg , a parità di moto
    Vi verranno inviate delle sospensioni con un indice di compressione K adatto al vostro peso ed utilizzo

    procediamo

    tempo richiesto ... un' oretta circa .
    Meglio farsi aiutare da un amico / assistente / scroccatore di birra

    1 : mettere 2 birre in frigo

    2 : meglio togliere il serbatoio , o comunque proteggerlo con un asciugamano .
    Per togliere il serbatoio seguire la prima parte di questo tutorial che parla di candele :
    http://www.forumtriumphchepassione.c...tituzione.html

    3 : sollevare davanti la moto , con un sollevatore o con un crik dell' auto ( in questo caso sarà ovviamente indispensabile mettere sotto alla culla telaio un paio di pezzi di travo di legno , in modo da calarci la moto e renderla molto stabile , cosa comunque consigliata anche se si usa un piccolo sollevatore diversamente professionale )

    sollevatore.jpg

    4 : tenendo fermo il manubrio , si smollano i 2 dadi che fanno da tappo alle forcelle ( smollare , non togliere ! )

    5 : togliere la ruota avendo cura di metterla a terra con il disco freno rivolto verso l' alto , per essere sicuri di non danneggiarlo

    per togliere la ruota la procedura è piuttosto semplice ( basta svitare qua e là , per rimetterla iinvece è necessario seguire le indicazioni di montaggio con le corrette coppie di serraggio .
    eccovi le istruzioni di Mamma Triumph per togliere ruota , pinza freno e forcelle ( aperto il link sottostante , aggiungete il codice super segreto Part n° A9638018 )

    Triumph Instructions.com

    6 : smontare la pinza freno , ma non lasciarla a penzoloni sul tubo olio ! Legatela con uno spago o un fil di ferro da qualche parte.
    mettete un guanto o uno straccio sulla pinza freno , in modo da ricordarvi di non premerla inavvertitamente , sennò poi i pistoncini si spingono in fuori troppo

    7 : smontare il parafango ( nel caso della T100 non serve togliere per intero il rinvio del cavo contachilometri . potete lasciare il tutto attaccato ed appendere pure il parafango alla moto , purchè non vi disturbi )
    togliete una forca alla volta , così non vi viene giù il faro e andate molto meglio



    8 : mettere in morsa con un pezzo di gomma o opportuno straccio la forcella a 3 o 4 cm dal tappo , stringendo poco ovviamente .
    se il vostro amico è forzuto e non disponete di una morsa , magari ce la fa anche stringendo a mano , perchè comunque il dado è già allentato da prima
    Svitare con calma il tappo . Tranquilli , non è che vi esploda in faccia , ma una mano di sicurezza tenetecela sopra .
    Se la forcella tende a girare mentre svitate , basta stringerla un pò di più

    9 : tolto il tappo , dentro spunta un cilindro . Sfilatelo e riponete con cura da qualche parte

    IMG_1752.jpg

    10 : girate sottosopra la forcella , svuotate con calma l' olio in una bacinella di raccota . Una rondellona e la molla di serie usciranno assieme all' olio . la molla lanciatela nel prato del vicino , la rondellona tenetela con cura vicino al tappo .
    lasciate scolare per una decina di minuti ( o ore , giorni ... dipende da voi e dalla pazienza del vostro amico )

    IMG_1754.jpg

    nella foto di cui sopra devo ancora lanciare la molla sul prato del vicino

    11 : raddrizzate la forca : è ora di metterci l' olio .
    Quando comprate le molle , nel sito o nelle istruzioni c' è scritto a che livello dovete mettere l' olio .
    Con la forca in piedi , dritta , comprimete lo stelo a fine corsa ( giù tutto ) , senza molla o altro niente dentro .
    Il livello olio indicato dalle istruzioni di montaggio si intende dal bordo dello stelo d' acciaio in giù .
    metto l' esempio per le mie molle progressive Wilbers montate su di una T100



    mettete all' inizio solo una parte dell' olio .
    Poi pompate su e giù la forcella ( uno tiene la parte nera , l' altro pompa un pò ) , in modo da fare uscire le bollicine d' aria .
    Se volete in aspirazione potete tappare anche la forca con il palmo della mano , per un effetto maggiore .

    12 : aggiungete poco a poco l' olio , fino al livello desiderato ( fatevi un bacchettino graduato da immergere o quel che volete per capire quando il livello è giusto )

    13 : allungate lo stelo ed infilate la molla . Se progressiva la parte con le spire più fitte va in basso .

    IMG_1755.jpg

    Infilate la rondellona , il tubo ed infine avvitate un pò a mano il tappo , mentre il vostro amico vi tiene la forcella in posizione ( allungate lo stelo e tenetelo in posizione eretta non ha riferimenti pornografici o diversamente etero )

    14 : tornate in morsa ed avvitate del tutto il tappo , ma per il completo serraggio dovete aspettare di aver rimesso sù le forche

    15 : fissate la forcella alla piastra , fissando bene solo il bullone della piastra inferiore ,

    16 : ripetete con l' altra forcella

    17 : fissate il tutto con cura e controllando 2 volte
    bulloni di fissaggio pinze freno 28 Nm , il serraggio di sicurezza del perno della ruota e i bulloni che stringono le forcelle alle piastre vanno chiusi a 27 Nm ( me se fate tutto a 28 , vi perdono )
    il dado del perno ruota ( detto fuso ) va serrato a 60 Nm

    18 : serrate il tappo forcella a 23 Nm . Se necessario togliere il manubrio

    19 : serrare per ultimo il bullone che tiene le forcella alla piastra superiore a 27 Nm ( se lo chiudevate prima di serrare il tappo forcella , la piastra stringendo la forca stessa vi avrebbe alterato i valori di coppia di serraggio )

    20 : bevete la birra col vostro amico /assistente / scroccatore di birra

    Ultima modifica di Sergio72; 28/11/2015 alle 18:10

Discussioni Simili

  1. [-] ( TUTORIAL ) Frizione che slitta : cambio molle
    Di Sergio72 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 02/10/2019, 09:32
  2. Guida sostituzione molle forcella
    Di dedalo nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 31/12/2017, 12:14
  3. Sostituzione olio forcella e molle speed 955i
    Di A&M nel forum Speed Triple
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 28/09/2015, 20:51
  4. Sostituzione olio forcella e molle speed 955i
    Di A&M nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 30/01/2013, 07:23
  5. III Cilindri: Consiglio sostituzione molle forcella
    Di t-bird orange nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02/05/2011, 01:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •