
Originariamente Scritto da
Igor_675
tra vinile e cd esiste una differenza sostanziale che si esprime oggettivamente in termini di compressione... cioè a parità di registrazione il cd è di qualità inferiore proprio per la compressione...
ma oltre la differenza della compressione ne esiste anche un'altra che in qualche modo hai anticipato o individuato anche tu: è completamente sparito o è quasi del tutto sparito, a seconda dei punti di vista, la figura del tecnico del suono, insomma quel professionista che sapeva come e dove piazzare i microfoni.... quindi ai tempi dei vinili hanno fatto registrazioni veramente ottime
io ho alcuni album sia su vinile che cd è la differenza tra i due è abissale.... se parliamo di spettro acustico.... e qui entra in gioco la compressione
di contro il vinile ha il fatto che si deve maneggiare con particolare attenzione, mentre il cd basta inserirlo nello sportello e premere play...
poi le differenze tra vinile e cd risiedono anche in altri aspetti come per esempio le differenze di "interpretazione" dei brani... mi spiego meglio: negli ultimi anni, anzi soprattutto nell'ultimo decennio, tra la gente un carattere distintivo della qualità del suono è diventato il "cristallino", cioè un suono cristallino è diventato sinonimo di un suono buono.... esistono tanti marchi dell'audio che hanno puntato molto su questo aspetto... ma non entro nel merito e mi limito solo a dire che non condivido questa moda, anzi dare maggiore enfasi agli alti non fa altro che aumentare le distorsioni del suono.
inoltre negli ultimi anni si è alzato un po' troppo il diapson degli strumenti, e anche questo è un fattore che a mio avviso pregiudica la qualità complessiva nel connubio musica voce - e connubio orchestrale tra strumenti vari
per tornare alla questione cd o vinile.... ricordo circa 6 anni addietro andai in un negozio della Bose.... personalmente il suono Bose non mi è mai piaciuto particolarmente, anche se talvolta riesce a rendere in modo discreto alcuni brani di pop...
Bose ha però un vantaggio: riesce ad offrire un livello qualitativo accettabile senza dover perdere tempo abbinando vari componenti... in ogni caso il venditore mi fece ascoltare vari cd su quell'impianto... e devo confessare che la resa era accettabile (tanto più che l'impianto non era per me ma per una persona senza troppe pretese)....
comunque a un certo punto chiesi al venditore se potevo mettere alcuni cd miei, e il venditore acconsentì certo che la cosa non avrebbe potuto fare altro che confermare la validità della bose:
ricordo che misi un bel brano di Muddy Waters...la resa del bose fu imbarazzante.... il venditore non sapeva da che parte voltarsi... ha avuto la cortesia di non dire nulla...
in conclusione... una buona interpretazione, con un buon tecnico del suono, in formato non compresso (quindi non su CD), con un buon amplificatore valvolare sarebbe la cosa ideale....
mentre se non si vuole perdere troppo tempo, non si hanno troppe pretese etc. allora come con la bose, anche il CD risolve molti problemi...
in ogni caso negli ultimi anni l'alta fedeltà ha perso molto.... basti vedere quanto siano diventati rari anche i negozi che trattano marchi di eccellenza....
per chi non lo conoscesse...:
https://www.youtube.com/watch?v=U5QKpsVzndc
ripreso da Jimi Hendrix, Clapton, Rolling Stones e tanti altri