Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 78

Discussione: Info su giradischi e impianti audio

  1. #31
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Scusa, parli di compressione ma il CD non è mica un formato compresso. Non corrisponde al WAVE quindi senza compressione?

    Per quanto riguarda la musica il segnale analogico originario (le vibrazioni dell’aria intorno agli
    esecutori) viene immediatamente degradato dal microfono e dalle apparecchiature analogiche di
    registrazione a causa delle inevitabili distorsioni e alla presenza di rumore ambientale e termico.
    Una volta digitalizzato (nello standard
    CD
    16bit/44.1Khz
    o in qualcuno degli standard più
    moderni ad esempio
    24bit/96Khz
    ) viene introdotto un ulteriore degrado (inferiore ai micidiali
    tagli dei supporti analogici su nastro o su vinile) e in questa forma viene memorizzato o trasmesso
    senza ulteriori perdite di informazione. Infatti, astraendo da possibili deterioramenti dei supporti
    combattuti con codifiche ridondanti, la copia digitale di un originale è ancora un originale.
    Facendo un rapido conto lo standard
    CD
    su due canali richiede un
    bit-rate
    di
    16
    ×
    44100
    ×
    2
    =
    1411.2 kbit/sec
    ovvero circa
    10 Megabyte/min
    . Questo
    bit-rate
    limita a poco più di un ora di
    programma il contenuto di un
    CD
    tradizionale e rende praticamente impossibile la trasmissione su
    Internet di audio digitale non compresso.

    http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/IAD/IAD8.pdf


    Quanto alla maniera di "lavorare" il suono penso che più dalla tecnica di registrazione o di masterizzazione utilizzata dipenda da abilità, gusto e buonsenso degli operatori.
    Tempo fa vidi un bel documentario, che consiglio a tutti di vedere (c'è anche su youtube), su un accordatore della Steinway austriaca, Pianomania, in cui Lang Lang ed altri celebri pianisti per eseguire concerti e registrazioni a Vienna scelgono meticolosamente non solo il piano giusto e la sua accordatura ideale facendo quasi impazzire il protagonista, ma (per la registrazione) anche le caratteristiche sonore da dare alla musica per renderla consona alla propria interpretazione.
    Trailer
    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.


    Film purtroppo senza sottotitoli italiani
    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.


    Comunque io non sono un esperto di acustica ma un semplice appassionato (non fanatico) di musica, per cui mi interessa conoscere l'opinione dei più smaliziati...
    Ultima modifica di paper; 03/12/2015 alle 05:56 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di flax64
    Data Registrazione
    05/10/13
    Località
    Ronchi dei legionari
    Moto
    Tiger White 1050 / Speed White 1050
    Messaggi
    5,474
    E poi vuoi mettere le copertine dei dischi.....vere opere d arte....

  4. #33
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da flax64 Visualizza Messaggio
    E poi vuoi mettere le copertine dei dischi.....vere opere d arte....
    Quello sì, io ho un certo numero di ECM che a volte veniva voglia di comprare solo per la foto di copertina.

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di flax64
    Data Registrazione
    05/10/13
    Località
    Ronchi dei legionari
    Moto
    Tiger White 1050 / Speed White 1050
    Messaggi
    5,474
    Forse piu gli anni 70 ....led zeppelin king crimson jetrho tal pink floyd.....era un piacere ...

  6. 03/12/2015, 06:47


  7. #35
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Scusa, parli di compressione ma il CD non è mica un formato compresso. Non corrisponde al WAVE quindi senza compressione?
    hmmm... si e no.... nel senso che quello che dici tu è giusto, ma giusto solo se consideri il formato wav come punto di riferimento, che comunque è il risultato di un filtraggio... tra l'altro anche nei formati wav poi si possono aggiungere compressioni, come per esempio il Lossless Compressed Audio Format

    restando solo nel campo del digitale non so se ricordate i nastri DAT? quelli giravano a 48KHz, mentre in campo professionale si va dai 192 fino ai 384 KHz

    interessante è questo grafico: There's life above 20 kilohertz! A survey of musical instrument spectra to 102.4 kHz

  8. #36
    Triumphista Moderatore L'avatar di cicorunner
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Biella
    Messaggi
    13,542
    solo quando si entra nello specifico ci si rende conto di quanto si è ignoranti

    ne so veramente un cazzo di tecnica del suono ... mi limito ad ascoltare virgin radio ed acquistare musica su i-tunes

    mi masterizzo la play list su cd e mi pare che si senta benissimo...

  9. #37
    TCP Rider L'avatar di stesed
    Data Registrazione
    13/05/13
    Località
    Brescia
    Moto
    TBS Sport Talamo
    Messaggi
    317
    Citazione Originariamente Scritto da cicorunner Visualizza Messaggio
    solo quando si entra nello specifico ci si rende conto di quanto si è ignoranti

    ne so veramente un cazzo di tecnica del suono ... mi limito ad ascoltare virgin radio ed acquistare musica su i-tunes

    mi masterizzo la play list su cd e mi pare che si senta benissimo...
    Bè...io sono uguale a te.
    Diciamo che il passaggio al vinile, per me, è una questione romantica....mi sembra di dare la giusta importanza ad una forma d'arte che mi accompagna ogni giorno.....scusate, prendo un kleenex.....troppi ricordi....

  10. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio
    tra vinile e cd esiste una differenza sostanziale che si esprime oggettivamente in termini di compressione... cioè a parità di registrazione il cd è di qualità inferiore proprio per la compressione...

    ma oltre la differenza della compressione ne esiste anche un'altra che in qualche modo hai anticipato o individuato anche tu: è completamente sparito o è quasi del tutto sparito, a seconda dei punti di vista, la figura del tecnico del suono, insomma quel professionista che sapeva come e dove piazzare i microfoni.... quindi ai tempi dei vinili hanno fatto registrazioni veramente ottime

    io ho alcuni album sia su vinile che cd è la differenza tra i due è abissale.... se parliamo di spettro acustico.... e qui entra in gioco la compressione

    di contro il vinile ha il fatto che si deve maneggiare con particolare attenzione, mentre il cd basta inserirlo nello sportello e premere play...

    poi le differenze tra vinile e cd risiedono anche in altri aspetti come per esempio le differenze di "interpretazione" dei brani... mi spiego meglio: negli ultimi anni, anzi soprattutto nell'ultimo decennio, tra la gente un carattere distintivo della qualità del suono è diventato il "cristallino", cioè un suono cristallino è diventato sinonimo di un suono buono.... esistono tanti marchi dell'audio che hanno puntato molto su questo aspetto... ma non entro nel merito e mi limito solo a dire che non condivido questa moda, anzi dare maggiore enfasi agli alti non fa altro che aumentare le distorsioni del suono.

    inoltre negli ultimi anni si è alzato un po' troppo il diapson degli strumenti, e anche questo è un fattore che a mio avviso pregiudica la qualità complessiva nel connubio musica voce - e connubio orchestrale tra strumenti vari

    per tornare alla questione cd o vinile.... ricordo circa 6 anni addietro andai in un negozio della Bose.... personalmente il suono Bose non mi è mai piaciuto particolarmente, anche se talvolta riesce a rendere in modo discreto alcuni brani di pop...

    Bose ha però un vantaggio: riesce ad offrire un livello qualitativo accettabile senza dover perdere tempo abbinando vari componenti... in ogni caso il venditore mi fece ascoltare vari cd su quell'impianto... e devo confessare che la resa era accettabile (tanto più che l'impianto non era per me ma per una persona senza troppe pretese)....

    comunque a un certo punto chiesi al venditore se potevo mettere alcuni cd miei, e il venditore acconsentì certo che la cosa non avrebbe potuto fare altro che confermare la validità della bose:

    ricordo che misi un bel brano di Muddy Waters...la resa del bose fu imbarazzante.... il venditore non sapeva da che parte voltarsi... ha avuto la cortesia di non dire nulla...

    in conclusione... una buona interpretazione, con un buon tecnico del suono, in formato non compresso (quindi non su CD), con un buon amplificatore valvolare sarebbe la cosa ideale....

    mentre se non si vuole perdere troppo tempo, non si hanno troppe pretese etc. allora come con la bose, anche il CD risolve molti problemi...


    in ogni caso negli ultimi anni l'alta fedeltà ha perso molto.... basti vedere quanto siano diventati rari anche i negozi che trattano marchi di eccellenza....

    per chi non lo conoscesse...: https://www.youtube.com/watch?v=U5QKpsVzndc

    ripreso da Jimi Hendrix, Clapton, Rolling Stones e tanti altri
    Imho Bose ha il difetto di avere i medi un pochino assenti...

  11. #39
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,453
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Per me quella del vinile è solo l'ennesima moda,
    Su questo sono abbastanza d'accordo con te...li ho sempre chiamati dischi e solo il nome "vinile" mi urta...ma del resto siamo nell'era del "vintage" (altra parola che mi sta sulle balle)...
    Ascolto un po' tutti i generi ma sono appassionato soprattutto di punk-hardcore primi anni 80-90, e in quegli anni si stampava solo in disco quindi è quasi una scelta obbligata...
    Sulla qualità del suono non mi esprimo...penso alla fine sia soggettivo, ma personalmente preferisco il suono del disco a quello del CD: ho diversi album nei due formati e per lo meno non si può dire che non suonino diversi....
    Sulla durata del supporto però ho qualche remora nel confronto dei CD: alcuni proprio non mi si leggono più da nessuna parte, pur conservati bene, due in particolare hanno perso via via le ultime tracce...
    Il disco, graffioni a parte, è più duraturo e i vari saltellamenti e scrocchi li si possono risolvere con una macchina lavadischi, tipo questa http://www.okkinokki.com/...provate a lavare un vecchio e lo farete rinascere...
    Non sono comunque contrario al digitale e penso di essere uno dei pochissimi che rimase affascinato dal MINIDISC...un formato compresso (ATRAC) che però forse per via della scarsa qualità delle registrazioni della musica che ascolto non mi pesava più di tanto, anzi non avvertivi certo la differenza...Purtroppo arrivò un po' tardi sul mercato ma era di una praticità unica: il supporto era un minicd all'interno di un involucro (tipo floppy-disc) che lo rendeva molto più resistente, ed era di fatto riscrivibile e quindi potevi registrarci un sacco di volte, oltre a nominare ogni singolo brano e altro...Ci registravo i dischi e suddividevo in seguito le tracce...una figata al tempo...il walkman poi era piccolissimo se paragonato a quello a cassette e soprattutto a quello CD...ho ancora piastra, 2 walkman e autoradio...

    Citazione Originariamente Scritto da Igor_675 Visualizza Messaggio

    restando solo nel campo del digitale non so se ricordate i nastri DAT? quelli giravano a 48KHz, mentre in campo professionale si va dai 192 fino ai 384 KHz
    Io ci registrai il master con un gruppo che avevo al tempo col DAT...mio fratello ha una piastra portatile che ha preso da un fonico che la utilizzava per registrare alcuni concerti
    Ultima modifica di Mastroragno; 03/12/2015 alle 09:00 Motivo: Unione Post Automatica

  12. #40
    TCP Rider L'avatar di Igor_675
    Data Registrazione
    24/01/15
    Località
    FVG
    Moto
    day 675 09 SE
    Messaggi
    1,719
    anche io ricordo il minidisc...

    condivido in toto quanto detto sopra.... purtroppo la Sony arrivo in ritardo rispetto alla Philips... e si fece portare via il mercato...

    era comunque più pratico di una cassetta e più costante di un cd in quanto meno soggetto ai "salti".... esisteva anche in versione autoradio. A quei tempi rappresentava da un punto di vista pratico lo stato dell'arte...

    degli anni 80 proprio non rimpiango le cassette... però ero affascinato dal sistema di estrazione delle mc della Nakamichi

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Giradischi DEccA: consiglio
    Di Monacograu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04/11/2014, 05:38
  2. giradischi
    Di IACH nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 19/06/2014, 16:30
  3. Giradischi Noiz Log 8000 [vendo]
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20/10/2013, 19:46
  4. Stanton t 92 usb giradischi
    Di 8e65 nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02/04/2013, 22:23
  5. GIRADISCHI - TESTINE - CUFFIE - MIXER - IMPIANTO AUDIO (CASSE+SUB)
    Di Mr Triple nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/06/2008, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •