Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 54

Discussione: problema amianto

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di dadoz
    Data Registrazione
    27/05/08
    Località
    Patavium
    Moto
    Tiger 800 ABS Phantom Black - ei fu Bonneville T100
    Messaggi
    592
    Secondo normativa la denuncia della presenza di amianto in edifici privati compete al proprietario, idem le spese di stoccaggio.
    A seconda della tipologia della forma (libera o compatta) c'è o non c'è l'obbligo di denuncia all'ASL di competenza (vado a memoria, studiato anni fa). Se il precedente proprietario li ha rotti senza incapsulare, indipendentemente dal locale che li costudisce, per me siamo al limite.
    Il gran casino è un altro, dopo aver chiesto all'ASL un controllo di un tecnico, chi paga la ditta specializzata per lo smaltimento?
    Ho avuto problemi di non conformità dell'immobile (la mia casetta...) scoperte dopo il rogito. Sono letteralmente impazzito tra tecnici, comune, notaio...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Secondo me siamo in presenza di un bel vizio occulto o giù di li !!

    Il vizio occulto si riferisce a difetti di costruzione o materiali scadenti cmq sta di fatto che "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata, o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore".

    Vorrei proprio vedere quale COMUNE/ULSS ti darebbe l'agibilità di una casa sapendo che nel sottotetto c'è dell'amianto sbriciolato

    Io penso ci siano gli estremi x fare una causa (sempre se non ti vuoi risolvere da solo e a spese tue la questione )
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di marco72
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    Trento
    Moto
    milfona ignorante
    Messaggi
    5,215
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    Secondo me siamo in presenza di un bel vizio occulto o giù di li !!

    Il vizio occulto si riferisce a difetti di costruzione o materiali scadenti cmq sta di fatto che "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata, o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore".

    Vorrei proprio vedere quale COMUNE/ULSS ti darebbe l'agibilità di una casa sapendo che nel sottotetto c'è dell'amianto sbriciolato

    Io penso ci siano gli estremi x fare una causa (sempre se non ti vuoi risolvere da solo e a spese tue la questione )

    ci sta tutta....

  5. #14
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da dadoz Visualizza Messaggio
    Secondo normativa la denuncia della presenza di amianto in edifici privati compete al proprietario, idem le spese di stoccaggio.
    A seconda della tipologia della forma (libera o compatta) c'è o non c'è l'obbligo di denuncia all'ASL di competenza (vado a memoria, studiato anni fa). Se il precedente proprietario li ha rotti senza incapsulare, indipendentemente dal locale che li costudisce, per me siamo al limite.
    Il gran casino è un altro, dopo aver chiesto all'ASL un controllo di un tecnico, chi paga la ditta specializzata per lo smaltimento?
    Ho avuto problemi di non conformità dell'immobile (la mia casetta...) scoperte dopo il rogito. Sono letteralmente impazzito tra tecnici, comune, notaio...
    C'è sempre l'obbligo di denuncia all'ARPA e questo allunga i tempi di smaltimento e aumenta i costi perché bisogna attendere l'autorizzazione per procedere e mi pare che ci sia anche l'obbligo di far fare l'analisi di laboratorio pur se si è sicuri che è eternit.
    Se vi è certezza documentata che il tetto è stato rifatto dal proprietario precedente penso che triumphone possa denunciare la cosa e fargli causa per essere risarcito dei costi sostenuti.
    Comunque non penso che si debba smantellare tutto il tetto, solo far scoperchiare una parte (se ci sono solo le tegole è facile ma se sono state fatte pannellature sottostanti la cosa può diventare più costosa) fino ad avere la breccia attraverso cui farlo uscire . Poi sicuramente servirà un ponteggio, montacarichi, ditta specializzata che lo insacca e porta via, aspira tutto l'aspirabile, ecc.
    Comunque dal punto di vista della salute se si procede presto non c'è un grosso rischio. Se rimanesse lì ancora molti anni se non è esposto alle intemperie non succede nulla ma poi diventa sempre più difficile giustificarne la presenza.

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Se penso a qualche amico che sta ancora aspettando l'abitabilita' per i motivi piu' stupidi dell'universo, non mi stupisco nemmeno un po' per queste cose.

    In merito all'eternit, l'unica cosa che confido e' che il tutto sia stoccato ALMENO come diio comanda.... Ma qui una lettera all'avvocato ci sta tutta, e smaltimento immediato del tutto.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    L'eternit non e' mica radioattivo...
    Se non e' eroso da vento o piogge non si volatilizza come una polvere.
    Bisogna gestirlo come un rifiuto speciale a cura di una ditta specializzata ma non fasciarti la testa.
    Non è esplosivo e su questi materiali ( comunque nocivi ) e' stata fatta una campagna di demonizzazione volta a creare un mercato dello smaltimento , tanto sensibile che spesso i risultati delle bonifiche finiscono nei boschi...

    Contatta il vecchio proprietario , trova un accordo per lo smaltimento.



    Esatto.
    Lo dico vivendo a un km dalla più grande cava di amianto del mondo ora dismessa.
    Qui in eternit ci facevano tutto.
    E' certamente un materiale da smaltire , sopratutto quando esausto e sfibrato.
    Ma non demonizziamo.

    Cmq non demonizzare l'amianto spaccato/sbriciolato è un insulto a tutti i morti x causa di questo materiale
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  8. #17
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
    Se penso a qualche amico che sta ancora aspettando l'abitabilita' per i motivi piu' stupidi dell'universo, non mi stupisco nemmeno un po' per queste cose.

    In merito all'eternit, l'unica cosa che confido e' che il tutto sia stoccato ALMENO come diio comanda.... Ma qui una lettera all'avvocato ci sta tutta, e smaltimento immediato del tutto.
    Ma come vuoi che sia stoccato se l'hanno imboscato nel sottotetto?

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    La mia era un'ipotesi, chiaramente: se devo parlare da italiano medio tradurrei lo stoccaggio in " stoccaggio da culo", ovviamente .... Ecco perche' propendo per la soluzione pesante.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da Pelledorso Visualizza Messaggio
    Cmq non demonizzare l'amianto spaccato/sbriciolato è un insulto a tutti i morti x causa di questo materiale
    Scolta... mi vuoi insegnare cose' l'amianto?
    sai dove si trova Balangero?
    sotto , anzi , dentro la piu' grande cava di amianto mai vista.

    i morti per l'amianto , ovvero le polveri trattate senza le necessarie precauzioni , danni gravi li provocano eccome.
    a dirla tutta non e' l'amianto in se a essere pericoloso.
    Ma le polveri che si liberano durante la lavorazione.
    non a caso i problemi piu' gravi si sono verificati nella fabbrica di Casale , ove migliaia di tonnellate di materiale , venivano lavorate senza alcuna protezione.
    la polvere era ovunque e quindi inalata da chiunque.
    lo stesso problema qui' in miniera era presente nei reparti ove si lavorava il materiale.
    ma a parte questo occorre essere seri quando si demonizza qualcosa tanto per inculcare il terrore nella testa della gente.
    se un pezzo di copertura eternit fosse tutta sta bomba ecologica- sanitaria , ti assicuro che in questo paese eravamo morti tutti da 50anni.
    ripeto , il problema e' di come veniva trattata la trasformazione dei materiali per produrre i manufatti.
    a Casale i sacchi di polvere venivano versati nei miscelatori come si fa' con il cemento in qualsiasi cantiere.

    quanto al rispetto ai caduti sul lavoro... ti prego di non darmi lezioni.
    ne ho conosciuti alcune dozzine di malati di asbestosi.
    di far lo splendido non e' proprio il caso.
    Ultima modifica di tonidaytona; 04/12/2015 alle 06:58
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di dadoz
    Data Registrazione
    27/05/08
    Località
    Patavium
    Moto
    Tiger 800 ABS Phantom Black - ei fu Bonneville T100
    Messaggi
    592
    Certo che dormire, magari per anni, con l'eternit in soffitta... E io che mi preoccupo delle fonti elettromagnetiche...

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] PROBLEMA....AIUTO [ problema batteria ]
    Di jb sound nel forum Speed Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13/12/2014, 21:04
  2. problema
    Di feanor nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07/02/2011, 15:57
  3. Rimozione amianto: qualche esperto?
    Di wolf_orso nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23/12/2010, 11:21
  4. Amianto, in Francia 100ma condanna per Total Petrochemicals
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10/12/2009, 13:18
  5. Problema .....
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 29/12/2007, 22:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •