Per ora poche idee ma confuse... La IARC (l'agenzia dell'ONU che si occupa della ricerca sul cancro) ha incluso le esposizioni elettromagnetiche da radiofrequenza (telefoni mobili, smartphone, cordless) nella fascia 2B, quindi possibilmente cancerogeni per l'uomo, questo per quanto riguarda pochi tumori del nervo acustico. Il tutto fatto con un lungo e costosissimo studio caso-controllo (fatto male, e non solo per il sottoscritto) finanziato per il 30% dalle principali case di telefonia mobile. Lungi da me dire che le onde elettromagnetiche dei cellulari o quelle residenziali possono causare il cancro, ma per avere più certezze aspetterei qualche anno. Vi sono più evidenze che onde a bassa frequenza (es: elettrodotti) portino ad un aumento dei casi di leucemia infantile e sembra vi sia una correlazione statistica con malattia neurodegenerative come l'Alzheimer. Questo tutto su base statistica, quindi da dimostrare.
Tornando OT, sarebbe simpatico tornare a 40 anni fa e leggere quello che dichiaravano sull'amianto o vedere le pubblicità delle sigarette negli anni '50-'60 (fatti una sigaretta dopo i pasti, aiuta la digestione!). La cosa orribile e devastante è che le case produttrici mentivano sapendo di mentire, i morti però sono i nostri. Chiedete a uno come Stephan Schmidheiny cosa ne pensa...se non sapete chi è, turatevi il naso e guardate su Wikipedia...
Scusate, sono stato oltremodo palloso, meglio tornare a leggere le critiche alla nuova Yamaha XSR...![]()