Salve a tutti, sono Maurizio dalla provincia di Arezzo. Ho passato da un bel po' i 50 anni, motociclista dai miei 16 (Benelli 125 2C), non conto i motorini da prima di quell'età. Sono da poco in pensione e adesso dopo oltre 40 anni di lavoro ininterrotto, posso finalmente dedicarmi a tempo pieno alla mia unica passione che è la moto. In vita mia ne ho avute davvero tante, anche più di una alla volta, spesso acquistate a basso prezzo e rimesse in forma quasi totalmente da me. Non sono un meccanico, ma un semplice autodidatta che già a 14 anni frequentava di più i rottamatori per reperire ricambi, che il bar. Pur non avendolo fatto mai per mestiere ma solo per il piacere di farlo, alla fine di questo lungo periodo mi ritrovo un'officina che farebbe invidia anche a qualche meccanico professionista. Riconosco di essere un po' maniaco della precisione, e per questo prima di toccare un qualsiasi mezzo, mi documento acquistando tutti i manuali che posso reperire nel mondo per quel modello, oltre a chiedere pareri e consigli da chi ne sa più di me, sia per professione che per passione. E' proprio per questo che mi capita, dagli anni 90 nei quali scoprii internet, di iscrivermi a Forum come questi per acquisire un po' di sapienza, e esperienza, da chi come voi possiede la moto che in quel momento mi interessa. Anche stavolta farò così. In punta di piedi, perché sto entrando in casa d'altri, mi sono iscritto a questo Forum con la speranza di ricevere consigli e di condividere, indipendentemente dal marchio, la comune passione per tutto ciò che si muove su due ruote grazie a un motore. Ho venduto da poco la mia 31esima moto (numero per difetto) e adesso il mio progetto è quello di acquistare una Bonneville T100. Non ho mai posseduto una Triumph e quindi sto entrando in un mondo per me sconosciuto. Per questo sin da ora vi chiedo scusa se vi porrò tante domande, ma sono un apprendista di questo Marchio. Probabilmente l'acquisto si concretizzerà verso febbraio dell'anno prossimo, e ho quindi tempo per acquisire pareri e consigli così da sapere sin da prima cosa dovrò fare dopo l'acquisto. Mi riferisco, in particolare, a miglioramenti vari, che siano comunque sempre reversibili, che non stravolgano mai lo spirito della moto, che non ne pregiudichino l'affidabilità e interferiscano con il delicato equilibrio trovato in anni di produzione dagli ingegneri che l'hanno ideata. Per adesso credo possa bastare così. Un saluto a tutti voi.