





una fesseria.....
la speed 2006 magari ha anche sospensioni originali,mai rigenerate....rispetto alla Street r ti sembrerà di viaggiare su una gondola pesante....per non parlar dei freni...quella moto (bellissima,se tenuta a modo) ha solo il motore come vantaggio,perdendo come sospensioni,freni e peso totale.
Non farlo
se vuoi la speed ed il suo fantastico 1050,vendi la Street e fatti una 2011;allora si che si ragiona....
lasciamo stare estetica ed emozioni(soggettive) e prendiamo una speed 2005-2007 e mettiamola a girare con una Street r (entrambe di serie;non guardiamo le moto elaborate eprchè il margine di miglioramento sulla speed 2005 è più ampio che sulla Street r),usando lo stesso pilota. Se lo fai in pista leggerai le differenze a favore della Street r (ovvio),dai tempi; se lo fai in strada la differenza si livella,ma non troverai mai un tracciato dove la speed è superiore.
Il pilota fa la differenza ( soprattutto su strada,dove si sfrutta molto poco della moto)e se ti tieni dietro tante ss è perché tu sei più bravo di quelli sulle ss,o loro hanno meno voglia di dar gas....
Sono d'accordo in tutto e per tutto con Leo e aggiungo che un guidatore di medie capacità, anche in strada va più spedito con la Street. Io tra la mia 2011 che guido sempre e la Street R di un amico che guido ogni tanto, trovo piú efficace e semplice da gestire la Street. La bilancia pende a favore della Speed per evidenti superiorità estetiche.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Grazie Leo, questa è la cosa che cercavo, una bella spiegazione sincera e obiettiva.
In effetti sull estetica della Speed 2006 non si può dire nulla (si potrebbe dire che è la mia Street 2010 gonfiata, ecco perchè mi piace) ma è sulla ciclistica che mi frena un pò sull acquisto. Probabilmente con la Speed affronterei meglio quei viaggetti che, per una cosa o l'altra, ti obbligano a fare qualche km in autostrada e il 1050 l affronterebbe meglio....però una volta sui Passi, dove le strade italiane sappiamo come sono, con la Street ho sempre fatto il solitario davanti a moto con più motore e cv (un pò di esperienza ne ho insomma, non sono un pilotone ma sò andare).
A questo punto dovrò decidermi se vendere davvero la Street, anche se non penso di riuscirci, e andarmi a provare una Speed 2011...o aspettare ancora sta benedetta 800.
Grazie a tutti per le delucidazioni, questo forum è sempre una gran punto di riferimento![]()
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
Elogio alla follia.


Io non sono innamorato della Speed 2011,tanto è vero che l'ho già data in permuta per la 2016. Ho detto più volte che esteticamente le 2005/2008 mi sembrano più armoniose ma tra la Street ed una qualsiasi delle ultime Speed, esteticamente secondo me non c'è confronto. È come paragonare il GS 1200 con il 700, sempre parlando di estetica. La piccola lascia sempre un pochino insoddisfatti.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


sono d'accordo, e aggiungo che la 2016 mi sembra proprio una bella moto, con nuovamente il fascino della 2008, ma con tutte le tecnologie e la ciclistica di una moto moderna
Se dovessi cambiare moto e' la prima opzione che mi verrebbe in mente
Ti dico per certo che la strumentazione della speed non si può modificare, come per altre rarissime moto (bmw) è antimanomissione. Un ragazzo che usciva con noi l'ha spedita fino ad un'officina a Roma ma nada.......L'unica cosa che può fare è cambiare tutta la strumentazione.
Ultima modifica di triplenet; 24/12/2015 alle 22:21