Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
Certo che tutte le aziende inquinano, ma "spostare" il problema inquinamento dal veicolo circolante alla produzione ( per non parlare poi dei problemi su riciclaggio e stoccaggio del materiale irrecuperabile delle batterie ) e' un problema serio da considerare.

Sinceramente, spenderei piu' tempo e risorse in qualcosa tipo le celle a combustibile che non in batterie al Litio, e nel frattempo favorire sempre di piu' un passaggio ad altre forme di combustibile sempre meno inquinanti ( metano in primis ) .
Si però non è uno "spostare a monte" l'inquinamento come se per la produzione delle auto classiche non si inquinasse...


Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
Certo che il Metano e' inquinante, ma in Italia quanti comprano una macchina a metano in proporazione alle "classiche" o GPL? Qui nella mia zona nell'arco di 20 km ci sono 3 distributori, come mai?

Perche' in altri Stati ( se non erro la Francia ) ad esempio e' possibile "fare il pieno" allacciandosi alla rete domestica? Quante macchinette a benzina / diesel ci leveremmo dai maroni?
Io avevo una ibrida (a dire il vero ce l'ho ancora, ma è in vendita) elettrica/benzina ed ora ho una ibrida GPL/benzina. Se si potesse fare il pieno di gas in casa (è questo che intendi?) con il GPL prenderei na bella inc.......ata visto che quello da riscaldamento costa di più di quello da automazione (magie delle accise italiche...) Per quanto riguarda le auto plug-in già esistono i sistemi per farlo, la mia prius per esempio l'avrei potuta potenziare e rendere plug-in. Lo trovo antieconomico per ora, ma un giorno le auto potrebbero essere così: elettriche che ricarichi in casa e all'esterno hai un piccolo generatore a metano o anche benzina, che accendi in caso di necessità. Il chers o come diavolo si chiama già esiste da anni nelle Prius, quindi in frenata e in decelerazione l'auto ricarica le batterie.

Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
Parli di fotovoltaico ecc, ma quella non sara' mai l'energia per far muovere un veicolo, a meno che non utilizziamo binari elettrificati come i tram a Milano almeno per il centro citta' ( tempo fa qualche architetto aveva riprogettato un centro citta' utilizzando gli stessi binari dei tram anche per usarli per veicoli elettrici a disposizione della collettivita' ) .

Questa e' una grande sfida per il genere umano, non c'e' dubbio, ma Tesla ecc saranno solo una fiammata tecnologica: l'evoluzione sara' sicuramente altro e dovra' PER FORZA avere un impatto nettamente inferiore sull'ambiente.
Sono convinto anche io che le auto elettriche non saranno la panacea di tutti i nostri mali, ma al contempo sono certo che sono un notevole passo avanti rispetto ai vari diesel e benzina attuali.