Questo vale pure per le batterie ed i suoi componenti (che poi vanno smaltiti...), vale per l'auto a spazzatura, a olio di colza, a sterco di mucca ecc ecc
Che sia risolvibile è da vedere...
Poi credo, questo sì, che ogni forma di emerga abbia dei pro e dei contro.
Su questo siamo d'accordo.
Ultima modifica di Osva75; 16/01/2016 alle 12:11 Motivo: Unione Post Automatica
In confronto all'idrogeno le batterie sono più flessibili.. vai al lavoro e le metti in carica se vuoi.. vai al supermercato idem.. ecc.. a casa di notte uguale e alla mattina hai l'auto al massimo...
Quello per cui l'Europa dovrebbe spingere è la standardizzazione delle spine, senza inventarsi seghe mentali.. una presa industriale Cee eroga fino a 20kw ed esise da decenni.. dovrebbero obbligare i costruttori a dotare le auto ricaricabili di un cavo a 220v per la ricarica a casa ed un cavo trifase 20kw per le colonnine, senza alimentatori esterni o cose varie..
Esiste come optional sulle Prius un sistema di pannelli fotovoltaici: pare però che venga usato solo ed esclusivamente per mantenere fresca la macchina quando è parcheggiata al sole.
Probabilmente il metro quadrato disponibile sul tetto non permette di produrre chissà quale energia al momento, ma è già qualcosa.![]()
Mmh.. nn so quanta energia ti può dare un pannello solare grande come il tetto dell'auto. . Sicuramente andrebbe bene per alimentare il climatizzatore durante le soste..
Idrogeno, scoperto nuovo metodo per produrlo: rilancerà le auto celle combustibili? - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Sull'idrogeno si sta lavorando ancora molto a livello produttivo che rimane molto dispendioso complicato e inquinante ...rimarrebbero i problemi di trasporto e costruzione delle colonnine.
Quello dell'elettrico é gia fattibile Tesla lo ha dimostrato... la corrente la.abbiamo già in tutte le case , arriva ovunque e non si trasporta. Chi ha un impianto fotovoltaico inoltre avrebbe un costo 0 ed eco per ricaricare da casa e la cosa non é da poco.
Sono sicuro poi che fare una "carrozzeria fotovoltaica non sarebbe un grosso problema e la tecnologia come resa al mq é molto migliorata e non puó che migliorare ancora.
Aggiungiamo a questo che stanno studiando pannelli solari che lavorano anche di notte e solo la metà degli attuali come.dimensione.
Ultima modifica di navigator; 16/01/2016 alle 15:56
Interessante,captano i raggi lunari?
![]()
Se ne parla da qualche anno..trovi diversi link in merito.
Uno é questo:
pannelli solari notturni
Oppure
http://www.fotovoltaicosulweb.it/gui...-notturno.html
Se ci arrivano...
Ultima modifica di navigator; 16/01/2016 alle 16:43