paper, .....![]()
paper, .....![]()
no
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
Sulla Scrambler non trovo alcuna differenza, e non credo che sia percepibile, ma quando facevo motocross, il Kappone 360 2 tempi (qui con il mio meccanico ufficiale dell' epoca), con la V-power usciva meglio dalle curve strette, poichè prendeva meglio i giri dai bassi regimi e mi rendeva la guida più fluida e redditizia, usando la terza marcia dove con la benzina normale usavo la seconda; in alto non lo so se c' erano differenze, poichè mi era praticamente impossibile sfruttare in pista quel motore al massimo anche se avesse avuto nel serbatoio metà benzina e metà gasolio.
k97.jpg
Secondo me (tiger sport e precedente) la differenza si sente bene. Più ripresa, meno uso del cambio, risposta al gas migliore, meno ruvidità di marcia.
Secondo la mia personalissima classifica:
- blu super ENI (morbida e rapida)
- shell v-Power (più pronta ma un po' ruvida)
- Tamoil 100 (non vale quello che costa..)
sulla moto non noto particolari differenze mentre sulla macchina,brera tbi,le differenze sono sostanziali ma con un grosso distinguo:con la 95 il manometro del turbo arriva a 1,4 bar e se faccio la 98 in svizzera sembra avere 20cv in piu' col manometro fisso sempre a 1,6 mentre se faccio la 100 ottani in italia,provate tutte, non cambia un emerita cippa e la pressione non supera 1,4 come con la 95 ergo in iitalia ci fottono alla grande facendoci solo pagare di piu'.ho fatto molte prove sia in svizzera che in italia e i risultati sono sempre gli stessi,meditate gente,meditate..... ps fatto le stesse prove con l'abarthina di mia moglie e i risultati sono uguali e il manometro in entrambi i casi è li a dimostrarlo quindi niente effetto placebo
versys 1000 SE verdissima
certo che serve....ai benzinai per incassare di più
Mio fratello come secondo lavoro fa il meccanico per un team di rally, anche loro la usano su motori preparati per evitare le racing da 4€, ma parliamo di motori preparati.
In particolare la blu super, mentre la v power viene accuratamente evitata, è meno prestazionale, l'effettivo contenuto di ottani è piuttosto variabile, ed è molto secca.
Per strada non ci penso minimamente, se avessi un mezzo solo pista da amatore forse un pieno ogni tanto, ma senza mappatura dedicata serve a poco, per quando la centralina di accorge della differenza il serbatoio è vuoto.
Inviato dal mio neurone buono...
io quando fa molto caldo utilizzando le benzine delle pompe bianche che a volte sono sporche sento picchiare gli iniettori
faccio un pieno di 100ottani e il circuito dell'iniezione si ripulisce, prestazionelmente non sento alcuna differenza
più che il problema degli ottani , in italia esiste il problema delle benzine con residui elevati