La prossima volta che ci vado, ci vado con la dash cam così ti mostro come funziona l'ecopiazzola del mio comune. ci entri e esci attraverso un portale a sbarre che si alzano solo se hai la tessera magnetica, segui un percorso tipo corsia drive del mc donald e hai le varie postazioni, al primo check point ci sono gli addetti che ti verificano ed eventualmente registrano cosa scarichi.
non c'è alcuna puzza!
il paese dei balocchi come tu lo chiami è "cominciato" il giorno stesso in cui ci hanno imposto la differenziata e cioè almeno dal 2006. io da quell'anno non butto più di mezzo sacco piccolo di secco residuo a settimana e non sono un santo eh... dal 2006 la situazione è migliorata notevolmente per pulizia, organizzazione e fruibilità...
Intanto in centro a Udine hanno ancora i bidoni dellammerdah e cioè quelli che accettano i sacchi neri diciamo... pieni di misto che più misto non si può.
I bidoni pubblici qua ce li hanno ancora solo i barbari cittadini puzzoni... nell'Hinterland non puoi fare il furbo.. ti beccano subito e i bidoncini hanno un seriale... non si imbroglia..
in tutta la mia carriera di differenziazione domestica non mi hanno ritirato il sacco per "non conformità" (adesivo incollato sul sacco non ritirato) solo due volte
La seconda volta era quello del secco perchè era il sacchetto "dell'anno precedente" (pura burocrazia)
la prima invece era un sacco della plastica... sono uscito per riprendermelo col buio.. per la vergogna... poi quando l'ho aperto per capire dove avevo sbagliato... mi sono accorto che non era il mio ma quello della vicina di casa...
p.s.
le cassette di plastica sono plastiche dure ingombranti e vanno in ecopiazzola. (=alzare chiappas)
Dove lo metto? - A&T2000
Cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli --> CENTRO DI RACCOLTA –> PLASTICHE DURE
sul sito di questo consorzio nell'indice delle tipologie dei rifiuti, su "cassette in plastica" da informazioni parziali (il sito è stilato male)
infatti c'è scritto solo genericamente "plastica"
e invece c'è "la plastica" "morbida" e le plastiche dure che solitamente sono roba voluminosa che probabilmente non è digeribile dall'impianto di riciclaggio per plastiche morbide
Comunque la vecchia sedia della Kartell andava portata in "discarica" anche quando non c'era la differenziata.. sui tubi al neon sorvoliamo