Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Problema statore e regolatore

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,658
    Si, esatto.
    Anch’io sulla Tiger Sport ho utilizzato un olio 10W50 al posto del 10W40, proprio per migliorare la funzionalità del cambio in condizioni gravose (temperature elevate).
    Però ho sempre scelto Bardahl, che contiene anche il fullerene (una molecola creata appositamente per il cambio).
    Sulla Tiger 900 mi hanno messo il Motul 5100 10W40, che non si assomiglia neanche nel pisciare al Bardahl XTC C60 che utilizzavo prima.
    So benissimo che è un olio molto mediocre, che cambierò molto prima dei 10000 chilometri previsti per la sostituzione.
    Ma per quanto riguarda lo statore, la protezione migliore deriva dall’adozione di un regolatore di tipo Serial (SH755, SH847) al posto del “Shunt” originale.
    Dofatti l’ho smontato dalla Tiger Sport e me lo sono tenuto!
    Andrà montato a breve.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Bannato
    Data Registrazione
    17/10/19
    Località
    Italia -MB
    Moto
    Street Triple 675R 2010
    Messaggi
    4
    Hai ragione, la specifica giapponese jaso ma2 ti garantisce che non ci siano additivi nell'olio che causano pattinamento alla frizione creando strati sui dischi (es il molibdeno presente negli additivi mos2).
    Ma molti oli che ci vendono per jaso ma2 solo per dirci che va bene per la frizione, possono andare da api SL (formulazioni anni 80) ad Api SP (standard del 2020 in termini di pulizia ed emissioni) come se nulla fosse. Questo significa che per comprare un Jaso ma2 non guardiamo il resto e compriamo la melma.
    Gli oli per i diesel invece devono necessariamente essere privi di solfati, zolfo e devono almeno essere dei middle saps (il che significa rientrare in un range minimo controllato di ceneri). E le ceneri altro non sono che quella merda depositata sui nostri statori per effetto del surriscaldamento creato. la prima parte in cui si deposita lo schifo è tra i filamenti e lo scheletro, cominciando a causare prima dei piccoli corti e poi il corto continuo che ti fonde tutto.
    Il mio citare l'olio c3, in particolare, non é casuale perché é un middle saps/non fuel economy, il che significa:
    a) ti garantisce un olio con valori controllati di depositi (nei full saps non certificati Acea C(n) le case produttrici ci mettono lo schifo che vogliono pur di non farti sentire il clap del cambio)
    b) non è un olio completamente impoverito di solfati/fosfati/zolfo/ecc che garantisce uno spessore minimo dell'olio e un feeling migliore
    c) non è full economy, quindi non contiene additivi pericolosi per le frizioni, quindi è un jaso MA non certificato.

    So che forse sto parlando cinese per qualcuno ma ci vuole del tempo e della documentazione per orientarsi in questo linguaggio. Ciò che è sicuro è che una volta compreso ci si accorge che sono tutti molto simili e servono solo a suddividere il mercato e confondere il cliente.

    Conoscerlo è molto utile per acquistare a buon prezzo ed evitare sorprese (come il motul 7100 jaso ma2....che probabilmente è un olio anni 90 senza additivi).

    Questo è lo stesso motivo per cui nella mia auto metto olio c1 e non il c3 consigliato. Morale: 200000km e fap mai cambiato!

    E soprattutto il tagliando me lo faccio io.

    sicuramente il regolatore che dici è un modo utile per ridurre le temperature di esercizio e ritardare la carbonizzazione precoce, ma non credo che gli ingegneri in progettazione fossero così stupidi da progettare tutte moto con un regolatore sbagliato. E poi preferisco cambiare lo statore ogni 50k km per 80€ piuttosto che spenderne 300...visto che prima o poi lo statore va cmq cambiato, anche solo per sicurezza.
    Ultima modifica di Cic; 08/05/2022 alle 17:08 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Ciao io uso il motul 7100 10w50 , mi trovo bene anche come cambio, è vero che per certi aspetti ci sono olii migliori ma credo sia già un olio di ottima qualità. Secondo me essendo la frizione lubrificata dallo stesso olio motore è per forza contaminato dai residui di usura a prescindere dai filtri, quindi preferisco utilizzare un buon olio qualità/prezzo come il motul e poi cambiarlo molto prima dei classici 10000 , di solito lo cambio tra i 6000 e 7000.
    Uno statore l'ho cambiato a 24000 km aveva due fasi andate , sostituito con elettrosport insieme al regolatore SH775 proprio per allungare la vita allo statore.
    Comunque un buon statore non costa 80 euro, se anche fai riavvolgere il vecchio ti costa almeno 120 , e per uno nuovo ci vanno almeno 160 euro.
    Poi sul fatto che chi progetta applichi sempre il meglio ho i miei dubbi , piu spesso sono i costi che dettano le scelte , la stessa Honda ha prodotto il CB1000 per anni con un noto problema di affidabiltà dello statore (regolatore) lasciando a piedi i clienti magari a centinai km da casa senza mai aver fatto un richiamo.
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  5. #14
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,658
    Quasi tutte le moto prodotte attualmente utilizzano il regolatore shunt, cioè quello che mette a massa la corrente in eccesso prodotta dallo statore.
    Una “furbata” che ovviamente mina l’affidabilità nel tempo di quest’ultimo (che non costa solo 80€, ma se va ben almeno il doppio), che si trova a lavorare sempre al massimo per il 100% dell’utilizzo della moto.
    Non so perché non passino gradualmente all’adozione di quello più moderno, cioè a interruzione di corrente (detto Serial), come è avvenuto da mezzo secolo sulle auto.
    Misteri, apparizioni, sparizioni, come diceva mister Tarocò.

    Sabba

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    [QUOTE=stefano1;7731380]Ciao io uso il motul 7100 10w50 , mi trovo bene anche come cambio, è vero che per certi aspetti ci sono olii migliori ma credo sia già un olio di ottima qualità. Secondo me essendo la frizione lubrificata dallo stesso olio motore è per forza contaminato dai residui di usura a prescindere dai filtri, quindi preferisco utilizzare un buon olio qualità/prezzo come il motul e poi cambiarlo molto prima dei classici 10000 , di solito lo cambio tra i 6000 e 7000.

    idem, da diversi anni!!

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non so perché non passino gradualmente all’adozione di quello più moderno, cioè a interruzione di corrente (detto Serial), come è avvenuto da mezzo secolo sulle auto.

    anche io non me lo spiego, anche perché a livello industriale è probabile che la differenza di costo si calcoli in centesimi
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. [Daytona 675] problema con statore o regolatore
    Di tigras73 nel forum Daytona
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/09/2014, 13:13
  2. Statore e regolatore nuovi ma...
    Di giupeppex nel forum Speed Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 19/11/2013, 14:38
  3. regolatore-statore speed 955 2004
    Di heek.speed.955 nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13/02/2013, 08:01
  4. Regolatore/Statore fai ciao con la manina.
    Di Max PS nel forum Daytona
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 12/07/2012, 13:17
  5. Speed 04 - Statore/regolatore
    Di criz nel forum Speed Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 24/06/2012, 06:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •