
Originariamente Scritto da
Cracco
Io mi limito a dare tempo al telefonista, metterlo a suo agio e prima gli chiedo CHI HA VENDUTO loro i miei dati,visto che di regola non concedo mai il trattamento dei miei dati ai fini di marketing. infine gli ORDINO, in base alla vigente legge sulla privacy, di rimuovere immediatamente i miei dati dal loro database altrimenti, nel caso in cui si ripetesse l'accaduto, sarò -sic- costretto ad attivare la mia polizza di tutela legale (che significa avvocato gratis) per agire legalmente contro la società per cui lavorano. E chiedo il nome dell'azienda call center, continuando a riferirmi al mio operatore come un loro cliente dimostrando di capire benissimo lo status,la funzione e i limiti dell'azienda. "call center"
Dall'inizio alla fine della telefonata, mi rivolgo al telefonista chiamandolo col suo nome, così che capisca bene che mi ricorderò sicuramente di lui e che l'ho preso sul serio.
Vi giuro che uso proprio queste parole e vi garantisco che se presi correttamente non si infastidiscono, specialmente dopo che li hai chiamati per nome quelle 4 o 5 volte.