Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo Visualizza Messaggio
Eppure basta leggere.

Monti:

Il governo Monti è stato il secondo governo tecnico[7] nella storia repubblicana dopo il governo Dini. Il Governo Monti viene giudicato un governo tecnico d'emergenza dalla stampa internazionale.[8][9][10][11][12] nell'ambito della forte crisi economica che avvolge il paese assieme ad altri paesi dell'eurozona. Il nuovo Presidente del Consiglio, durante il primo discorso al Senato, ha definito il suo un "governo di impegno nazionale".[13][14][15]



Letta

L'incarico di formare un "governo di larghe intese" è stato affidato a Enrico Letta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[5] il 24 aprile in quanto «sola prospettiva possibile, quella cioè di una larga convergenza tra le forze politiche che possono assicurare al governo la maggioranza in entrambe le camere»[6]; ciò vista l'impossibilità di dar vita a un governo guidato da Pier Luigi Bersani, capo della coalizione di centrosinistra uscita vincitrice alle elezioni del 24 e 25 febbraio ma priva della maggioranza al Senato. Il governo è composto da esponenti di diversa provenienza politica, oltre che da alcuni indipendenti.



Renzi

L'incarico di formare un nuovo governo è stato affidato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Matteo Renzi il 17 febbraio 2014, dopo che Enrico Letta aveva presentato le sue dimissioni irrevocabili dalla carica di Presidente del Consiglio dei ministri a seguito dell'approvazione a larghissima maggioranza (136 favorevoli contro 16 contrari) da parte della Direzione Nazionale del Partito Democratico di un documento, in cui si chiedeva un cambio dell'esecutivo. Renzi ha sciolto la riserva il 21 febbraio successivo, presentando la lista dei ministri, che comprendeva esponenti di diversa provenienza politica e alcuni indipendenti.


Tutti votati dai cittadini vero, paper? A me non sembra.... Per non parlare dell'ultimo arrivato con i 2 euro delle primarie.

I fantasmagorici "governi tecnici" , fatti di tecnici piuttosto indaffarati con i cavoli loro, piu' che di quelli del Belpaese, o sbaglio?
Difficile fare peggio dei Governi del "miglior statista degli ultimi 150 anni" : nemmeno il Milan riesce piu' a far vincere..................


Prima i nostri amati concittadini capiscono in che diavolo di stato siamo messi, e meglio e'.... Altrimenti arrivera' la Troika ancora una volta, e stavolta non potremo raccontare favole degli 80 Euro, perche' gia' quest'anno siamo riusciti a schivare un bel giro di vite sull'IVA e accise ma il prossimo anno temo proprio di no.

ps. ma se il primo era di emergenza e gli altri sono succeduti al primo, gli altri che diavolo di Governo sono?

ps2. volete mettere avere un tizio che va alla Camera con un permesso speciale perche' condannato?
Galan torna alla Camera: «Non merito la decadenza». Ma la Giunta vota "sì"

Quello che Paper stava provando a dirti è l'articolo 92 della costituzione:
Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.


Ovvero, non è mai stato votato dal popolo un governo. Se andiamo a vedere indietro nella storia degli ultimi 70 anni, sono più i governi nati lontani dalle elezioni rispetto a quelli nati in prossimità della tornata elettorale; comunque nessuno di questi è stato scelto direttamente dai cittadini. Noi eleggiamo il parlamento, che ha la facoltà di non dare la fiducia al governo: i governi Monti, Letta e Renzi rispettano la costituzione tanto quanto qualsiasi altro governo della storia italiana.
Perdonami una battuta, ma ne approfitto per dire che mi ha sempre fatto ridere sentire i parlamentari grillini commentare il governo Renzi come antidemocratico e poi un secondo dopo dire che la nostra costituzione è intoccabile.