Nessun interesse innanzitutto: non rientro nella schiera "Io e i miei amichetti". Se dovesse vincere il si, la Croazia si fregherebbe le mani poiché ha già un piano industriale pronto per trivellare nelle proprie acque territoriali ed attingere ai medesimi giacimenti in essere che non sono di crude oil bensì di metano. Quindi anziché importarne, andrebbe ad autoprodurselo e chi sa mai un domani vendercelo. Sempre sicuri di andare a votare? Poi però non lamentatevi quando vi saranno aumenti energetici. Liberi di decidere se aumentare la propria indipendenza energetica del proprio paese o essere presi per la gola da altri. É semplicissimo scegliere.
personalmente preferisco sfruttare il nostro mare in modo differente...ecologico...nuovo...e italiano
a Pantelleria è già una realtà
http://www.ideegreen.it/energia-da-m...ria-61291.html
...per dire...
Articolo che non dice niente di quanto potrebbe interessare. Innanzitutto la potenzialità dell'impianto.
Poi fornisce dati unitari riferiti a condizioni di coste atlantiche. Cazzo c'entra col Mediterraneo?
E poi, le Canarie sarebbero Europa del Sud?
Il filmato poi lo guarderò, oranon ho tempo...
Ma non ditemi che non è un sistema invasivo. Cementifichiamo le coste, oltre a coprire le campagne di pannelli fotovoltaici?
Da quello che scrivi hai proprio sbagliato sezione...il video postato riguarda progetti Enea per le coste Italiane...il link successivo ti informa (se hai pazienza di leggere ci sono TUTTI i dati) del fatto che a pantelleria questa tecnologia è già realtà...per quanto riguarda l'impatto visivo...be se a te una boa galleggiante ti sembra più brutta di una piattaforma petrolifera allora credo che ci sia poco da dire...
Ultima modifica di Stinit; 15/04/2016 alle 23:20
Il filmato mostra strutture fisse simili a dighe, mentre l'articolo parla di un sistema galleggiante sporgente in superficie.
Non dico mica che non siano sistemi validi, esiste già da più di un secolo l'energia idroelettrica che è pulitissima. Mi pare solo che siano abbastanza invasive se ci teniamo alla bellezza delle coste. Forse da abbinare a porti e dighe foranee.
Comunque considerare tipica dell'Europa del sud la potenzialità delle Canarie che sono in pieno Oceano a mogliaia di km dall'Europa mi pare un controsenso. Sarei curioso di conoscere quella delle nostre coste. Inoltre la potenza fornita da quella di Pantelleria non sono riuscito a trovarla, nell'articolo non c'è.
Ultima modifica di paper; 16/04/2016 alle 06:25
Infatti esistono diverse tecnologie legate allo sfruttamento delle maree...ci sono le boe galleggianti (progetto enea già in opera di cui si conoscono tutti i dati come da link allegato) ci sono le strutture realizzate a ridosso delle banchine e che camuffate da scogli producono corrente notte e giorno e li sostituiscono sia per funzione sia per estetica...ecc
È chiaro che non ci possiamo sganciare dalle fossili domani mattina...ma è altrettanto chiaro che con il potenziale di rinnovabili che abbiamo a disposizione (e per posizione geografica penso che siamo i più fortunati d'europa) è da stupidi non sfruttarlo in tutti i modi...le tecnologie le abbiamo...manca solo una classe dirigente con un po' di sale nella zucca che non sia al soldo di questo o quel petroliere...
secondo me siamo andati un po' fuori tema, si parlava di andare o meno a votare e delle motivazioni, ma in generale
non riferito al referendum di domani
no, come spesso succede,mi sono spiegato male
il mercato, secondo me, deve avere POCHE , CHIARE e STABILI regolew.
La politica non deve occuparsi di mercato, e piu' lo fa, piu' crea disastri.
Nell'enunciare / formulare un pensiero, potresti essere meno manipolativo, evitando di indicare implicitamente la risposta nella domanda che fai (falchi, per es.)
e' un esercizio dialettico banaluccio
no, c'e' semplicemente da dire quante boe galleggianti servono a rimpiazzare una piattaforma......mi pare evidente
Ultima modifica di ABCDEF; 16/04/2016 alle 07:33 Motivo: Unione Post Automatica