Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
È vero che quelli di una volta erano attenti alle uscite...ma molti di questi con quello stipendio e facendo i sacrifici hanno costruito una/due case e oggi ancora contribuiscono ad aiutare economicamente i propri figli....figli che invece pur facendo 1000 rinunce non riescono nemmeno a pagarsi le spese vive...
...è il potere di acquisto che è radicalmente cambiato...
Questo lo ritengo poco realistico
e "prima" cos'era?
fessi?
si tratta di una scelta
spero la si possa fare
e se si puo', io scelgo di tenere aperto alla domenica
non credo sia indice di incivilta' o di fesseria
se mi chiedi se ritengo giusto un riconoscimento per il lavoro domenicale, rispondo di si.............ma il problema e' quello, se non viene riconosciuto, non la fesseria di tenere aperto
Orari dei locali
Benché ci siano progetti per per cambiare queste regole riguardo ai bar, questi continuano per il momento con gli orari tradizionali, il che significa che i pubs e bar devono chiudere alle 23.00 dal lunedì a sabato ed alle 22.30 la domenica. Tuttavia, alcuni locali hanno licenze speciali che permettono loro di rimanere aperti fino a più tardi. Le discoteche aprono normalmente alle 22.00, si riempiono intorno alle 24.00 e rimangono aperte fino alle 02.00-03.00 durante la settimana e fino alle 05.00 o più tardi nei fine settimana. I prezzi delle bibite sono esorbitanti a Londra e variano molto secondo i locali.
per i ristoranti va tenuto in conto che nei paesi anglosassoni e' uso cenare e pranzare prima, rispetto al nord italia, e mooooolto prima rispetto al sud
poi tutto si puo' cambiare, regolamentare..............
anche se a me le troppe regole fanno venire l'orticaria
gia': qualcuno si e' accorto chee quei due appartamenti, e soprattutto la capacita' di aiutare i figli, quelli di una volta non se la sono pagata
e ora la paghiamo noi
(evito qui di citare ancotra il programma a cinquestelle e la semplice via d'uscita di stampare lirette)
Ultima modifica di ABCDEF; 11/04/2016 alle 12:36 Motivo: Unione Post Automatica
Di anni ne ho 39 e lavoro da 14 in un centro commerciale appunto...i tempi cui mi riferiscono son appunto gli anni 80 e 90 che ho trascorso appunto a casa con miei...parlo ovviamente della mia esperienza, ma mio padre era un artigiano, e si faceva il culo certo, ma ne valeva la pena perchè il di più era ben ripagato...e facevamo delle belle ferie infatti (c'è chi preferiva magari spendere in immobili invece)...
I tuoi punti di vista sul consumismo purtroppo non mi trovano d'accordo...perchè per me star bene significa altro, non essere costretto a passare buona parte della vita nei centri commerciali a spendere perchè è l'unico momento in cui posso combinare la possibilità di passare del tempo con i miei figli con la possibilità di comprare beni di prima necessità (che oltre al mangiare bisogna capire quali siano realmente...)...
Questa è una di quelle cose che ripeto spesso anch'io...con la scusa del "del periodo è quello che è" o "o così oppure..." ci si mangia un po' sopra...
Bisognerebbe incominciare ad incazzarsi però...ma penso che finchè alla maggior parte della gente non finiscono i soldi dei genitori aspetteremo ad incazzarci...
Del resto è vero, anch'io non sono in mezzo a una strada...
Ma tu sei davvero cosi' o ti disegnano cosi'?
Tuo padre ha fatto l'artigiano, quindi ha rischiato sulla sua pelle senza orari, senza tutele, senza malattia, senza ferie pagate facendosi il mazzo... E stando dietro ai clienti...quanti oggi veramente sono disposti a far cio' e a lavorare cosi duramente?
E, questa, è una faccia della medaglia.
Riprendendo il discorso do @flag: siamo sicuri che quanto tuo padre ha ricevuto/riceve in termini di pensione, servizi sanitari, etc, sia commisurato a quanto ha pagato in tasse, contributi, etc?
A mio avviso non c'è LA verità.
Il rischio attuale è che con la "scusa" della crisi si tenda a ridiscutere eccessivamente alcuni diritti.
Ma, Per altri versi, alcuni "diritti acquisiti" sono assurdi e rischiano di non far stare in piedi l'economia, sia nel pubblico che nel privato.
A questo aggiungiamo che quello che l'Italia si è goduto nel periodo del cosiddetto boom, lo paghiamo oggi "a prezzi di inflazione" come diceva Guccini.
Mia personalissima ed opinabile opinione.
Ultima modifica di Monacograu; 12/04/2016 alle 07:47 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Son d'accordo con te...vero magari che pochi sarebbero disposti a lavorare duramente, ma è anche vero che mio fratello fa lo stesso lavoro di mio padre e i "risultati" son ben diversi...e non perchè sia "un'asino"...
Ma alla fine il sunto del discorso è cio' che dici alla fine...purtroppo quegli anni d'oro hanno prodotto disastri poi...
Mi sembra però che prevalga una sorta di rassegnazione, tipo "ora è così, che ci vuoi fare..." che mi infastidisce non poco...
Ho addirittura fatto un figlio e mezzo con una juventina figlia di juventino sorella di juventino
Non credo prevalga la rassegnazione.
Di base i nostri genitori (mio padre era del 34) hanno vissuto la fame vera mentre noi avevamo la pancia piena...a molti, conseguentemente, manca la "fame", ovvero la voglia di combattere per conquistare qualcosa che molti vedono come dovuto, come acquisito.
Se alla mancanza di fame aggiungi il fatto che dobbiamo pagare anche il vecchio cibo...ma rassegnarsi, per quanto mi riguarda, giammai ... Ho quasi due figli a cui dare un futuro e una vita che ho voglia di vivere coe si deve![]()
Ultima modifica di Monacograu; 12/04/2016 alle 18:00 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Non sono Jessica Rabbit. Sono esattamente come traspare dalle cose che scrivo. Ho il vizio di essere coerente con i miei pensieri anche nell' espressione scritta e/ parlata.
A differenza di quanto hai affermato, credo che sia impossibile mantenere una famiglia con un solo stipendio (in media stimato in circa 1500 euro).
P.S. Continuiamo ad essere totalmente OT
Ultima modifica di desden; 12/04/2016 alle 18:41
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA