Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: OLIO PARAOLIO STREET R 2008 -2010

  1. #1

    OLIO PARAOLIO STREET R 2008 -2010

    Ciao a tutti nonostante gli innumerovoli post in merito dovendo revisionare le forcelle della mia Street R 2009 vorrei i vostri consigli e e le vostre esperienze sui tipi di olio - paraolio e parapolvere.
    Dalle tabelle comparative tra gli olio con cst intorno al 15.5 come il kayaba di serie si dovrebbe scegliere tra questi:

    KAWASAKI KHL-15-10 15.3 (dovrebbe essere proprio come l'originale
    Castrol Fork Oil 5 Fork & Shock Oil 15 Mineral
    Castrol Fork Oil S 5.0 Fork & Shock Oil 15 Synthetic
    Ohlins 1311-02 Front Fork Fluid #5 Light 15
    Ohlins 1305 Front Fork Fluid #5 Synt 17 Synthetic
    Ohlins 1309-31 Front Fork Fluid - Road & Track 43 19
    Bel-Ray High Performance Fork Oil 5 W Fork Oil 17.1 Mineral
    Bel-Ray HVI 5wt Shock Oil 19.5 Synthetic
    Motul Factory Line - very light Fork Oil 15 Synthetic
    Motul Factory Line - light Fork Oil 18 Synthetic
    Motorex Racing Fork Oil 2.5 Fork Oil 15.2 MineraL

    Quale avete usato? Ha senso mettere un cst appena piu' alto 17 o 19 o meglio stare intorno al 15? sintetico o minerale?

    Per il kit paraolio e parapolvere pensavo a questi
    Kit paraolio e parapolvere SKF alta scorrevolezza monolabbro NERI KITB-41K per KAYABA Stelo 41mm
    Kit paraolio e parapolvere SKF alta scorrevolezza monolabbro NERI KITB-41K per KAYABA Stelo 41mm (kit per 1 stelo - PRIMA DI ACQUISTARE VERIFICARE SE LA PROPRIA MOTO E NELLA LISTA APPLICAZIONI ALLINTERNO)

    Grazie

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di FabrizioGenoa
    Data Registrazione
    06/03/15
    Località
    Zena!
    Moto
    Fz8, Superduke 990, Street Triple N 2008
    Messaggi
    232
    Ciao, seguo con molto interesse visto che dovrei fare lo stesso lavoro sulla mia Street del 2008...

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Per il paraolio ti sconsiglio quelli monolabbro, a fronte di una minima miglior scorrevolezza sono delicati e durano poco, sono adatti ad un uso agonistico dove si revisionano le sospensioni frequentemente.
    Per l'olio:
    Ohlins 1309-31 Front Fork Fluid - Road & Track 43 19, e' un olio eccellente ma nonostante sulla carta abbia un cst compatibile con l'originale nell'uso reale rende la forcella molto scorrevole (un pregio) ma poco sensibile alle regolazioni, si finisce con dover chiudere molto piu' di prima le idrauliche per avere un buon risultato, l'ideale sarebbe abbinarlo ad una modifica alle lamelle dei pompanti e si avrebbe una forcella molto performante, a quel punto e' meglio utilizzare, sulla forcella originale, l' Ohlins 1305.
    Il
    Motul Factory Line - very light Fork Oil 15 e' un ottimo olio che si comporta in modo molto simile a quello originale

    Questi tre olii li ho provati personalmte, gli altri non li conosco ma il kawasaki e' praticamente impossibile da trovare (di solito i ricambisti ufficiali kawa-suzuki ti consigliano di usare il motul.
    Motorex fa ottimi olii per sospensioni, non ho mai usato quello ma mi fido. Mentre per le street N (non R) vi invito a provare il motorex fork oil 10w30
    Ultima modifica di Totoro; 11/04/2016 alle 18:35

  5. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    Per il paraolio ti sconsiglio quelli monolabbro, a fronte di una minima miglior scorrevolezza sono delicati e durano poco, sono adatti ad un uso agonistico dove si revisionano le sospensioni frequentemente.
    Per l'olio:
    Ohlins 1309-31 Front Fork Fluid - Road & Track 43 19, e' un olio eccellente ma nonostante sulla carta abbia un cst compatibile con l'originale nell'uso reale rende la forcella molto scorrevole (un pregio) ma poco sensibile alle regolazioni, si finisce con dover chiudere molto piu' di prima le idrauliche per avere un buon risultato, l'ideale sarebbe abbinarlo ad una modifica alle lamelle dei pompanti e si avrebbe una forcella molto performante, a quel punto e' meglio utilizzare, sulla forcella originale, l' Ohlins 1305.
    Il
    Motul Factory Line - very light Fork Oil 15 e' un ottimo olio che si comporta in modo molto simile a quello originale

    Questi tre olii li ho provati personalmte, gli altri non li conosco ma il kawasaki e' praticamente impossibile da trovare (di solito i ricambisti ufficiali kawa-suzuki ti consigliano di usare il motul.
    Motorex fa ottimi olii per sospensioni, non ho mai usato quello ma mi fido. Mentre per le street N (non R) vi invito a provare il motorex fork oil 10w30
    Il mio meccanico e' ufficiale Kawasaki e mi ha consigliato parapolvere e paraoli originali Kawasaki inoltre in officina ha il KAWASAKI KHL-15-10 che dovrebbe essere esattamente come l'originale. Mi puoi confermare che e' come l'originale? Inoltre anche se costa il doppio mi ha proposto di mettere il Bardahl senza specificare quale e andando sul sito non riportano il cst dei 4 tipi di olio forcella che producono.
    Quando parli del Ohlins 1309-31 Front Fork Fluid - Road & Track 43 19, non ha cst 19 quindi troppo alto? Poi se mai suggerisci modifica delle lamelle dei pompanti, mi puoi spiegare esattamente cosa c'e' da fare? cmbiare le lamelle o tutti i pompanti?

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Francamente se vuoi far revisionare la forcella lo farei fare ad un sospensionista e non ad un meccanico.
    Per i paraoli vanno benissimo gli ariete (mi pare Ari 102) che costano 15-20 euro, non vedo perche' spendere di piu' prendendoli "kawasaki", cosi' come l'olio? Il bardhal non l'ho mai usato e non so risponderti. Per quanto riguarda l'ohlins 1309, nonostante riporti un indice cst piu' denso di quello che dovrebbe esserci in origine alla prova dei fatti rende si la forcella molto scorrevole (un pregio) ma allo stesso tempo si comporta con se avesse un cst molto basso. Il sospensionista a cui mi rivolgo ai tempi mi disse che le lamelle lavoravano poco e si finiva per dover chiudere troppo i passaggi (mediante i registri). Per sfruttarne quindi le caratteristiche di scorrevolezza andrebbero cambiate le lamelle dei pompanti. Del resto per Ohlins quello e' un olio da usare con le loro forcelle R&T

  7. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    Francamente se vuoi far revisionare la forcella lo farei fare ad un sospensionista e non ad un meccanico.
    Per i paraoli vanno benissimo gli ariete (mi pare Ari 102) che costano 15-20 euro, non vedo perche' spendere di piu' prendendoli "kawasaki", cosi' come l'olio? Il bardhal non l'ho mai usato e non so risponderti. Per quanto riguarda l'ohlins 1309, nonostante riporti un indice cst piu' denso di quello che dovrebbe esserci in origine alla prova dei fatti rende si la forcella molto scorrevole (un pregio) ma allo stesso tempo si comporta con se avesse un cst molto basso. Il sospensionista a cui mi rivolgo ai tempi mi disse che le lamelle lavoravano poco e si finiva per dover chiudere troppo i passaggi (mediante i registri). Per sfruttarne quindi le caratteristiche di scorrevolezza andrebbero cambiate le lamelle dei pompanti. Del resto per Ohlins quello e' un olio da usare con le loro forcelle R&T
    Ok Grazie

  8. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    In parole povere, la forcella ha dei "pompanti" che al loro interno hanno un pistoncino che scorrendo frenano il movimento della forcella. Questo freno idraulico avviene, nelle forcelle che hanno la possibilita' di essere regolate, in due modi. Uno e' fisso ed e' dato dalle lamelle (immagina delle piccole fasce elastiche) che lasciano passare l'olio in modo "controllato" e l'altro mediante dei passaggi che possono essere variati medianti le viti di registro. Con il 1309 sembrava che la parte di freno data dalle lamelle fosse molto inferiore rispetto all'olio originale e quindi richiedesse una modifica alle lamelle per compensare questo fatto

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di FabrizioGenoa
    Data Registrazione
    06/03/15
    Località
    Zena!
    Moto
    Fz8, Superduke 990, Street Triple N 2008
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    In parole povere, la forcella ha dei "pompanti" che al loro interno hanno un pistoncino che scorrendo frenano il movimento della forcella. Questo freno idraulico avviene, nelle forcelle che hanno la possibilita' di essere regolate, in due modi. Uno e' fisso ed e' dato dalle lamelle (immagina delle piccole fasce elastiche) che lasciano passare l'olio in modo "controllato" e l'altro mediante dei passaggi che possono essere variati medianti le viti di registro. Con il 1309 sembrava che la parte di freno data dalle lamelle fosse molto inferiore rispetto all'olio originale e quindi richiedesse una modifica alle lamelle per compensare questo fatto
    Ciao Totoro, approfitto della tua bontà nelle risposte per chiederti una cosa.
    Io ho le molle progressive della Hyperpro e siccome ho un paraolio che fa trafilare olio mi consiglieresti anche a me quell'olio Ohlins 1309-31 e u paraoli ariete?
    Grazie

  10. #9
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Citazione Originariamente Scritto da FabrizioGenoa Visualizza Messaggio
    Ciao Totoro, approfitto della tua bontà nelle risposte per chiederti una cosa.
    Io ho le molle progressive della Hyperpro e siccome ho un paraolio che fa trafilare olio mi consiglieresti anche a me quell'olio Ohlins 1309-31 e u paraoli ariete?
    Grazie
    No e' meglio se usi l'olio consigliato da Hyperpro (oppure un olio con un indice cst simile) , se hai cambiato solo le molle i pompanti sono rimasti quelli originali. Mi pare che Hyperpro consigli un olio molto denso da abbinare alle sue molle.

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di FabrizioGenoa
    Data Registrazione
    06/03/15
    Località
    Zena!
    Moto
    Fz8, Superduke 990, Street Triple N 2008
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    No e' meglio se usi l'olio consigliato da Hyperpro (oppure un olio con un indice cst simile) , se hai cambiato solo le molle i pompanti sono rimasti quelli originali. Mi pare che Hyperpro consigli un olio molto denso da abbinare alle sue molle.
    Ho capito, allora andrò a vedere cosa consigliano loro..credo che i pompanti siano ancora gli originali..dico credo perchè l'ho presa usata e mi è stato detti solo delle molle.

    L'olio credo sia quello in foto..Hyperpro.jpg
    Ultima modifica di FabrizioGenoa; 12/04/2016 alle 08:52

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Bonneville] Sostituzione paraolio e olio forcelle anteriori Bonneville 2007
    Di baps01 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/04/2016, 16:02
  2. Vendo gruppo AirBox completo, statore e radiatore olio Speed Triple 2008/2010
    Di pippopoppi nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23/10/2012, 15:21
  3. Paraolio su cerchi street
    Di Miche1979VR nel forum Street Triple
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17/07/2012, 16:55
  4. Paraolio su cerchi street
    Di Miche1979VR nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17/07/2012, 13:02
  5. permuta street R 2010 per gsxr-r 600 2008
    Di animalo nel forum Street Triple
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 22/09/2010, 16:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •