In parole povere, la forcella ha dei "pompanti" che al loro interno hanno un pistoncino che scorrendo frenano il movimento della forcella. Questo freno idraulico avviene, nelle forcelle che hanno la possibilita' di essere regolate, in due modi. Uno e' fisso ed e' dato dalle lamelle (immagina delle piccole fasce elastiche) che lasciano passare l'olio in modo "controllato" e l'altro mediante dei passaggi che possono essere variati medianti le viti di registro. Con il 1309 sembrava che la parte di freno data dalle lamelle fosse molto inferiore rispetto all'olio originale e quindi richiedesse una modifica alle lamelle per compensare questo fatto







Rispondi Citando