Hai ragione nel pensarlo...ho sentito molta gente dire "ma...bo...io non ci ho capito una mazza"
Nel 2016...cazzo...quando ogni italiano ha in tasca uno strumento che si collega al web...ma come si fa???!
Io quello che vedo è che la gente mediamente assorbe quello che sente alla tv...lo capisci perché espone i concetti usando le stesse identiche parole e gli stessi identici esempi proposti...la potenza delle mezze verità (o a volte anche delle cazzate) che si sparano in tv è indiscutibile...non a caso le multinazionali spendono milioni di dollari in passaggi pubblicitari
confondi il medium, col significante e col significato
la gente e' mediamente anziana, in questo paese
le nascite sono poche e la maggioranza non è certamente nativa digitale
non capisco lo stupore, quindi, e mi viene da dire: come si fa a non capirlo?
mi sia permesso poi di dubitare della bonta' di internet come strumento di informazione, visto che le fonti sono anche meno controllate rispetto a quelle, che so, della stampa
su internet chiunque puo scrivere quel diavolo che vuole: e' facile trovare cose giuste e cazzate sesquipedali, bufale e cose interessanti
internet da l'illusione di poter, con poco tempo, capire tutto di tutto
l'effetto dunning-kruger e' la norma
su linguaggio ed esempi ripetuti a scimmietta, internet non e' inferiore alla televisione............anzi............e anche qui si vedono ripetute a scimmia argomentazioni, esempi e appellativi direttamente tratti da fonti internettiane che, dire di parte e' poco