Intanto scendiamo di altre 4 posizioni nella classifica di libertà si stampa...73-77 posizione.
Intanto scendiamo di altre 4 posizioni nella classifica di libertà si stampa...73-77 posizione.
Ultima modifica di Stinit; 21/04/2016 alle 20:25 Motivo: Unione Post Automatica
continuo a vedere una differenziazione del tutto forzata, a riguardo de l'informazione giornalistica; anche nei media tradizionali puoi trovare prospettive ed analisi molto diversificate in base al canale scelto, televisivo, radiofonico o cartaceo che sia, e non è certo il "web" ad essere scevro da influenze di comodo né da superficialità, anzi, né è ormai la panacea
la cultura è il fondamento dell'emancipazione umana, la cultura che si costruisce con anni ed anni ed anni ed anni di studio e dedizione, senza cultura non c'è radio, televisione, giornale o sito internet che possa fare la differenza nella capacità di analizzare la realtà in cui si vive
i "giovani" di oggi che campano fieri di "web" sono come i loro "vecchi" che campano fieri di "televisione"
Forse nn mi sono spiegato...assodato (almeno spero) che la comprensione dei fatti deriva da un ragionamento fatto con la propria testa e che le cazzate e le mezze verità stanno in qualsiasi "contenitore" la differenza tra informarsi sui canali classici e sul web sta in fattori prettamente pratici...se vuoi possiamo anche approfondire...
ma il web comprende anche le testate cartacee e televisive oltre al resto.. fanno parte del mucchio e si consultano, mi pareva scontato.
quando si guida l'auto la radio fa parte del pacchetto completo (io ascolto notizie di solito)
devo menzionare la odiata televisione. che ti da quattro notizie più o meno approfondite (anche se magari non te ne frega un cazzo) nel tempo in cui ne leggeresti 40 su internet, selezionando quali e quante approfondire.
poi ogni tanto succedono cose
-bruxelles-
e i tg vanno in stallo per settimane su quello troncando di fatto il flusso di notizie.
Attenzione però al significato di queste classifiche che non vogliono valutare qualitativamente l'informazione ma le difficoltà che incontra chi la pratica (e sarebbero da valutare anche i limiti che possono derivare dal sistema di acquisizione dei dati).
Dal sito di RSF:
"La Classifica non deve assolutamente essere considerata come una valutazione della qualità dei mezzi di informazione dei paesi presi in esame."
Ed ecco le metodologie impiegate https://rsfitalia.org/classifica-mon...3-metodologia/
Infortuni che possono capitare anche a chi si informa sul web usando la testa:
![]()
Ultima modifica di paper; 22/04/2016 alle 06:06 Motivo: Unione Post Automatica
Non c'è niente da ridere...che siano state acquistate sedie sa 1000 euro cad non è una bufala...il problema c'è stato nel collegamento all'autore...fatto che per altro è avvenuto quasi a cavallo tra l'uscita del precedente presidente e l'ingresso della serracchiani...per cui lo sdegno imho rimane immutato per lo sperpero di denaro pubblico che tra le altre cose è anche tuo...
Dire che è una bufala è una bufala di per se perché lo sperpero c'è stato ed è stato anche notevole...se mai in questo caso si tratta di un errore sulla persona a cui ricondurre la vicenda...giusto perché scrivi "tv giornali attendibili - web non attendibile" all'epoca la notizia (riferita alla serracchiani) era rimbalzata anche nei famosi salotti televisi...nonché su diversi siti internet...ora...ripeto...questo errore può essere grave dal punto di vista della serracchiani (visto che a quanto pare non è lei ad aver fatto quel fantastico acquisto) ma ciò non toglie che il fatto è accaduto e che i soldini del contribuente invece di andare per le cose che servono vengono spesi per l'ennesima volta per le boiate
Si stava discutendo, o perlomeno io sempre discusso, dell'informazione nata e prodotta direttamente per la diffusione web, non dei contenuti degli altri media riportati o diffusi in podcast anche tramite il web, del resto in tal caso non avrebbe neanche senso tutta la discussione sul diverso modo di produrre e proporre i contenuti